Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

F1 Red Bull: l’addio di Perez e le promozioni di Lawson ed Hadjar© Getty Images

F1 Red Bull: l’addio di Perez e le promozioni di Lawson ed Hadjar

Il team austriaco ha ufficializzato di aver raggiunto un accordo con il pilota messicano per la rescissione del contratto in scadenza a fine 2025. Sarà Liam Lawson ad affiancare il prossimo anno Max Verstappen, mentre in Racing Bulls debutterà Hadjar al fianco di Tsunoda

20 dicembre

  • Link copiato

Red Bull e la scelta di Lawson

Una volta concretizzatasi l’uscita di scena di Sergio Perez dalla Red Bull, il team austriaco si è subito messo alla ricerca del nuovo pilota che dovrà affiancare Max Verstappen, partendo però dal presupposto di avere già in casa i potenziali sostituti, potendo contare sia su Liam Lawson che su Yuki Tsunoda. Secondo quanto si apprende, entrambi i piloti hanno avuto la possibilità di poter testare o nell’arco della stagione o (come nel caso di Tsunoda) nei test post season di Abu Dhabi la RB20.

A fare però la differenza a favore di Lawson (secondo quanto dichiarato dal Team Principal Red Bull Chris Horner nel corso di un’intervista rilasciata all’americana ESPN) sarebbe stato il passo gara, ritenuto leggermente migliore rispetto a quello di Tsunoda, e che ha spinto il team austriaco a puntare sul 22enne pilota neozelandese.
In un’intervista rilasciata al sito tedesco F1-insider l’eminenza grigia del team austriaco Helmut Marko ha invece spiegato che sia Lawson che Tsunoda avrebbero meritato la promozione in Red Bull, ma che il pilota neozelandese potrebbe avere un maggior margine di miglioramento in futuro vista la giovane età, concludendo come la sua forza mentale sia stato il fattore decisivo a suo vantaggio.

Lawson è entrato a far parte della galassia Red Bull nel 2019 quando ha fatto il suo esordio nel programma giovanile del team austriaco, e dopo essersi fatto notare sia nella Toyota Racing Series (vincendola nel 2019 e conquistando il secondo posto nel 2020), sia nelle serie propedeutiche alla Formula 1 (conquistando un quinto posto in Formula 3 nel 2020 con il team Hitech, un nono posto nel 2021 con il team Hitech ma sopratutto il terzo posto nel 2022 con il team Carlin in Formula 2) debutta nella massima serie motoristica nel 2023 sostituendo in AlphaTauri Daniel Ricciardo (infortunatosi nella FP2 del Gp d’Olanda).

Quell’anno Lawson disputerà cinque gare (Olanda, Italia, Singapore, Giappone e Qatar) ottenendo come miglior risultato il nono posto a Marina Bay.

Riconfermato nel 2024 pilota di riserva in Racing Bulls (nuova denominazione dell’ex team AlphaTauri) ed assunto tale incarico anche in Red Bull, nelle ultime sei gare di campionato Lawson ha preso il posto ancora una volta di Daniel Ricciardo (fermato dalla squadra dopo il Gp di Singapore) , ottenendo come migliore risultato ben due noni posti al ritorno in pista ad Austin e nel Gp di San Paolo, disputato sull’iconico circuito di Interlagos.


Ora, dunque, la promozione in Red Bull al fianco del quattro volte campione del mondo Max Verstappen, con l’obiettivo (neanche tanto velato) di riportare il team austriaco a conquistare il titolo costruttori.

Così Lawson ha commentato la sua promozione in Red Bull. "Essere annunciato come pilota di Oracle Red Bull Racing è un sogno che ho sempre sognato, è qualcosa che desideravo e per cui ho lavorato da quando avevo otto anni. Finora è stato un viaggio incredibile. Voglio ringraziare di cuore tutto il team di VCARB per il loro supporto, le ultime sei gare hanno avuto un ruolo fondamentale nella mia preparazione per questo prossimo passo. Voglio anche ringraziare Christian (Horner n.d.r), Helmut (Marko n.d.r) e tutta la famiglia Red Bull per aver creduto in me e avermi dato questa opportunità. Sono super entusiasta di lavorare al fianco di Max (Verstappen n.d.r) e imparare da un campione del mondo, non ho dubbi che imparerò dalla sua competenza. Non vedo l'ora di iniziare!"

Queste, invece, le dichiarazioni del Team Principal Red Bull Christian Horner. "Sono lieto di annunciare che Liam Lawson si unirà al Team nel 2025. Le prestazioni di Liam nel corso dei suoi due periodi con Visa Cash App Racing Bulls hanno dimostrato che non solo è in grado di ottenere risultati importanti, ma che è anche un vero pilota, che non ha paura di confrontarsi con i migliori e arrivare primo. Il suo arrivo prosegue la lunga storia del Team nella promozione all'interno del Red Bull Junior Programme e segue le orme di piloti vincitori di campionati e gare come Sebastian Vettel e, naturalmente, Max Verstappen. Non c'è dubbio che correre al fianco di Max, quattro volte campione e senza dubbio uno dei più grandi piloti mai visti in F1, sia un compito arduo, ma sono sicuro che Liam potrà raccogliere la sfida e offrirci risultati eccezionali l'anno prossimo".

Se alla fine Red Bull ha puntato su Liam Lawson, Yuki Tsunoda non è ancora completamente fuori dai giochi: in occasione dell’intervista rilasciata ad ESPN, Horner ha fatto presente quanto sia comunque bello il fatto che il pilota giapponese sia ancora presente in Racing Bulls, aggiungendo che ovviamente resterà a disposizione qualora dovesse essere necessario.
Concetto, questo, ribadito anche da Helmut Marko nell’intervista rilasciata al sito tedesco F1-insider, con lo stesso Marko che avrebbe invitato Tsunoda a continuare a spingere in Racing Bulls, riservandosi poi di vedere cosa succederà, con il pilota giapponese che avrebbe risposto affermativamente all’eminenza griglia del team austriaco.

È chiaro come pur avendo optato per Lawson, da questo momento in poi il pilota neozelandese dovrà cercare nei limiti del possibile di evidenziare quella costanza di rendimento necessaria per consentire alla Red Bull di poter lottare per il titolo costruttori (dando già per assodato il prezioso contributo che come sempre Max Verstappen darà alla squadra), ma sopratutto dovrà cercare di essere il più vicino possibile prestazionalmente parlando ai tempi del campione olandese per evitare in ottica 2026 di venir scavalcato da Tsunoda. Sulla carta Lawson dovrebbe essere in grado di ben figurare assieme a Verstappen, ma se alla fine ci riuscirà o meno sarà solo il tempo a dirlo.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi