Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Formula 1, presentazione Gp Las Vegas© @F1

Formula 1, presentazione Gp Las Vegas

La Formula 1 dopo quarantuno anni di assenza torna a Las Vegas per la penultima prova del Mondiale 2023

17 novembre 2023

  • Link copiato

Albo d’oro della Formula 1 a Las Vegas

Quella in programma domenica sarà la prima edizione ufficiale del Gp di Las Vegas, anche se già in passato la Formula 1 aveva corso nella città del Nevada. Nel 1981 e nel 1982, infatti, si svolse come ultima gara della stagione il Caesars Palace Grand Prix (nel nostro paese denominato Gp di Las Vegas, ma non a livello internazionale, dove tuttora viene ricordato con la sua denominazione originale), così chiamato in quanto il circuito (cittadino non permanente) ospitante la gara era stato costruito all’interno del parcheggio del celebre hotel. Un circuito che dopo due edizioni venne però abbandonato dalla massima serie motoristica in quanto per via della tortuosità assomigliava più a un kartodromo che a una pista vera e propria di F1.

Per quanto riguarda, quindi, l’albo d’oro del Gp del Caesars Palace, nelle due edizioni disputate nel 1981 e nel 1982 registriamo ben due differenti poleman (nel 1981 Carlos Reutemann a bordo della Williams-Ford, e nel 1982 Alain Prost su Renault), e ben due vincitori diversi (nel 1981 Alain Jones su Williams-Ford, e nel 1982 Michele Alboreto su Tyrrell-Ford). Il Gp del Caesars Palace laurea infine nel 1981 campione del mondo per la prima volta Nelson Piquet, e nel 1982 Keke Rosberg , che diventa così il primo pilota scandinavo ad aggiudicarsi il titolo piloti in Formula 1, mentre per quanto riguarda il titolo costruttori a vincere nel 1982 è la Ferrari.

Caratteristiche del tracciato ed assetto della monoposto

Il Las Vegas Strip Circuit è un circuito cittadino non permanente lungo 6201 metri da affrontare in senso antiorario. 17 le curve che lo compongono, 50 i giri previsti in gara. Il Las Vegas Strip Circuit si snoda principalmente lungo le principali strade di Las Vegas (tra le quali spicca il passaggio lungo la Las Vegas Boulevard, la celebre Strip, con un rettilineo lungo 1.9 Km), in esigua parte (rettilineo di partenza, prime tre curve e ultima curva) su un terreno acquistato lo scorso anno da Liberty Media che su di esso vi ha costruito anche i box e l’area paddock.

Andando con ordine ed aiutandoci con le immagini onboard del giro effettuato nelle scorse ore dalla Safety Car (dalle quali è possibile percepire in alcuni tratti la carreggiata della pista piuttosto stretta), la griglia di partenza è posta all’interno del terreno acquistato da Liberty Media, da cui i piloti scattano per affrontare la prima curva, un tornante a cui segue una piega leggera a sinistra (curva 2) e poi una a destra (curva 3 e 4) con cui i piloti entrano di fatto nelle vie di Las Vegas, affrontando un rettilineo di 800 metri lungo la Koval Lane (curva 4-5). All’altezza di curva 5 abbiamo una curva lenta e cieca a destra di 90 gradi, che chiude il primo settore, introducendoci così nel secondo settore, che vede una curva a sinistra (curva 6), a cui poi segue un sinistra-destra-sinistra (curve 7-9) che ci porta a Sands Avenue, dove i piloti affrontano due curve molto veloci (curva 10 e 11), prima di svoltare molto lentamente per via di una curva a cieca a 90 gradi verso sinistra (curva 12) sulla Las Vegas Boulevard (per intenderci la Las Vegas Strip). Da qui parte un lungo rettilineo di 1.9 Km (con passaggio nei primi metri dal secondo al terzo settore) che ricorda molto il lungo rettilineo che caratterizza il tratto finale del circuito di Baku , e che vedrà i piloti sfrecciare con ai lati i celebri hotel(tra cui ovviamente il Caesars Palace) e casinò di Las Vegas. Al termine di questo rettilineo, i piloti affrontano una curva cieca a 90° a sinistra (curva 14), a cui segue una curva lenta verso destra (curva 15), che porta i piloti ad affrontare lungo Harmon Avenue un rettilineo di circa 800 metri situato tra curva 16 e curva 17, al termine del quale i piloti svoltano a sinistra per completare il giro, rientrando così, una volta superata l’altezza dei box, nella porzione di pista situata nel terreno acquisito lo scorso anno da Liberty Media.

In basse alle informazioni attualmente in nostro possesso, è possibile ipotizzare per il Las Vegas Strip Circuit un assetto da basso carico aerodinamico, in attesa poi di poter avere indicazioni più precise al termine della prima giornata di prove libere.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi