Motore: Renault E-Tech RE23 V6 1.6 turbo ibrido
Piloti: Esteban Ocon (31), Pierre Gasly (10).
Caratteristiche tecniche: Avvicinarsi ai tre top team Red Bull, Ferrari e Mercedes. Questo l’obiettivo dell’Alpine, che si presenta con una monoposto l’Alpine A523, forse non affasciante, ma caratterizzata da numerose tecniche piuttosto interessanti. L’ala anteriore è stata completamente ridisegnata, con il profilo principale che si alza ora nella sua zona centrale, andando così a incanalare il flusso d’aria sotto al corpo vettura, con il nasino che va ad appoggiarsi non più sul secondo elemento dell’ala anteriore (come sulla A522), ma su quello principale.
Come già visto ad esempio sulla Ferrari SF-23, i profili superiori dell’ala anteriore evidenziano la volontà di avere un effetto outwash decisamente più marcato. La sospensione anteriore si presenta con lo schema push-rod, con il braccetto dello sterzo allineato con il triangolo superiore della sospensione stessa.
Le bocche dei radiatori si presentano rettangolari e strette, con un leggero allungamento verso la parte bassa del telaio.
Le due fila di branchie visibili sulle fiancate (già viste sulla Ferrari) hanno l’importante funzione di smaltire il calore del motore, mentre le pance presentano un rigonfiamento nella parte superiore simile a quello visto sulla Mercedes W14. La sospensione posteriore è di nuova concezione, con l’adozione dello schema push-rod con il puntone che però si trova alle spalle del triangolo superiore. L’ala posteriore è sorretta da un monopilone su cui a sua volta è stato inserito il comando di funzionamento del DRS.