Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Formula 1, presentazione Gp Emilia Romagna© Getty Images

Formula 1, presentazione Gp Emilia Romagna

La Formula 1 sbarca ad Imola per il Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, quarta tappa (nonché prima europea) del Mondiale 2022. Diretta tv su SKY e TV8

22 aprile 2022

  • Link copiato

La Formula 1 a Imola: l’albo d’oro

Nonostante quella in programma domenica sia la terza edizione del Gp dell’Emilia Romagna, Imola ha un rapporto storico con la Formula 1, nato grazie allo stretto rapporto intercorso tra Luciano Conti (fondatore ed editore di Autosprint, e all’epoca Presidente della Sagis), Enzo Ferrari e l’ex patron della Formula 1 Bernie Ecclestone. Dopo aver ospitato una gara non valida per il Mondiale (Gran Premio Dino Ferrari) nel 1979, ed eccezionalmente nel 1980 il Gp d’Italia in sostituzione di Monza (unica volta nella storia del Circus), il circuito intitolato ad Enzo e Dino Ferrari ha ospitato dal 1981 al 2006 il Gp di San Marino. Tanti gli episodi occorsi in quegli anni, tra i quali ricordiamo la fine dell’amicizia tra i piloti Ferrari Gilles Villeneuve e Didier Pironi nel 1982, la definitiva rottura dei rapporti in McLaren tra Alain Prost e Ayrton Senna nel 1989 in una gara contrassegnata dal terribile incidente occorso alla Rossa di Gerhard Berger salvatosi miracolosamente, i drammatici incidenti costati la vita nel 1994 all’austriaco Roland Ratzenberger e all’indimenticabile campione brasiliano Ayrton Senna, ma anche le prime vittorie in carriera di Heinz Harald Frentzen nel 1997 e di Ralf Schumacher nel 2001.

Per quanto riguarda i piloti che hanno ottenuto il maggior numero di pole position ad Imola troviamo in testa con 8 pole Ayrton Senna (dal 1985 al 1991, 1994), seguito a quota 5 da Michael Schumacher (1995, 1996, 2002, 2003 e 2006), e a quota 3 da Renè Arnoux (1980, 1982 e 1983).
Per quanto riguarda i piloti plurivittoriosi ad Imola troviamo in testa con 7 vittorie Michael Schumacher (1994 con Benetton, 1999, 2000, 2002, 2003 2004 e 2006 con Ferrari), seguito a quota 3 da Alain Prost (1984 e 1986 con McLaren, 1993 con Williams) e Ayrton Senna (1988, 1989 e 1991 con McLaren), e a quota 2 da Nigel Mansell (1987 e 1992 con Williams), e da Damon Hill (1995 e 1996 con Williams).
Per quanto riguarda i piloti italiani, da registrare una vittoria nel 1985 per Elio De Angelis (Lotus), e una nel 1990 di Riccardo Patrese a bordo della Williams.

Soffermandoci infine sull’albo d’oro del Gp dell’Emilia Romagna, nelle due edizioni svolte (2020 e 2021) registriamo la pole position di Valtteri Bottas nel 2020 e di Lewis Hamilton nel 2021. Per quanto riguarda i vincitori, se a trionfare nel 2020 fu Lewis Hamilton in una domenica che (complice il contemporaneo secondo posto di Valtteri Bottas) vide la Mercedes conquistare il settimo titolo costruttori consecutivo, lo scorso anno a vincere fu Max Verstappen su Red Bull.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi