Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Formula 1, presentazione Gp Emilia Romagna© Getty Images

Formula 1, presentazione Gp Emilia Romagna

La Formula 1 sbarca ad Imola per il Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, quarta tappa (nonché prima europea) del Mondiale 2022. Diretta tv su SKY e TV8

22 aprile 2022

  • Link copiato

Sprint: le novità regolamentari

Il Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna sarà la prima di tre gare in calendario (le rimanenti sono Austria e il Gp di San Paolo sul circuito di Interlagos) che vedrà il ritorno delle Sprint Qualifying (da quest’anno Sprint), che si presentano quest’anno con alcune novità piuttosto rilevanti.

Nei weekend in cui si disputerà la Sprint cambia il format del weekend di gara, che, come lo scorso anno, vedrà la disputa nella giornata di venerdì della FP1 (nelle gare europee dalle 13:30 alle 14:30) in cui simulare il giro secco in vista delle Qualifiche che si terranno nella seconda parte del pomeriggio (nelle gare europee dalle 17 alle 18), e che, come vedremo in seguito, assegneranno la pole position. Nella giornata di sabato prevista la FP2 (nelle gare europee dalle 12:30 alle 13:30) in cui simulare il passo gara, in vista della Sprint vera e propria, che si svolgerà nel corso del pomeriggio (nelle gare europee dalle 16:30 alle 17), e che determinerà la griglia di partenza della gara domenicale, che prenderà il via come di consueto alle 15 (orario gare europee).

Confermata la distanza dei 100 Km (che per Imola significa disputare 21 giri), a partire da quest’anno la Sprint assegnerà dei punti non più ai primi tre (come lo scorso anno), ma ai primi otto classificati, dando così modo ai piloti di poter osare un pochino di più nel corso della Sprint.
Per questo motivo, ovviamente al vincitore della Sprint andranno 8 punti, al secondo classificato 7 punti, al terzo 6 punti, al quarto 5 punti, al quinto 4 punti, al sesto 3 punti, al settimo 2 punti, e infine all’ottavo classificato 1 punti. Questo vuol dire, pertanto, che nell’arco del weekend tra Sprint, vittoria e giro più veloce potranno venir assegnati ben 34 punti.

Per quanto riguarda la pole position, se lo scorso anno ai fini statistici veniva assegnata al vicnitore della Sprint Qualifying del sabato pomeriggio, con l’autore del giro più veloce al termine delle Qualifiche del venerdì premiato con il titolo di King Of The Speed e con il classico ruotino Pirelli destinato tradizionalmente al poleman, da quest’anno nei tre weekend in cui sarà prevista la Sprint la pole postion verrà assegnata al termine delle Qualifiche del venerdì pomeriggio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi