Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
A pochi giorni dall’inizio del Mondiale andiamo a scoprire le dieci monoposto che parteciperanno al Mondiale 2022 di Formula 1.
Motore: Mercedes AMG F1 M13 E Performance V6 turbo 1600 cm³
Piloti: Sebastian Vettel (5), Lance Stroll (18).
Caratteristiche tecniche: l’Aston Martin AMR22 presenta un’ala anteriore (filosofia outwash) il cui muso si ancora all’ala all’altezza del secondo profilo. La sospensione anteriore segue lo schema push-rod, e il puntone si aggancia alla scocca poco sopra il numero del pilota. La posizione del triangolo superiore della sospensione rispetto ai braccetti dello sterzo vanno a creare un soffiaggio, con i braccetti stessi che separano il flusso destinato ai canali Venturi da quello destinato al raffreddamento. Anche sull’AMR22 nei pressi dei canali Venturi troviamo dei convogliatori, che ricordano nelle forme i vecchi badgeboard.
A differenza di altre monoposto le fiancate si presentano alte e corposee vanno quasi a creare un doppio condotto sopra i canali Venturi, la cui funzione è di indirizzare i flussi d’aria verso il retrotreno; presenti ben 15 branchie, il cui compito è quello di far defluire il calore dai radiatori.
La sospensione posteriore segue chiaramente lo schema pull-rod. L’ala posteriore è sorretta dal doppio pilone a collo di cigno, e a metà tra i due piloni possiamo osservare il comando del DRS.
Condividi
Link copiato