Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

F1 2022: le monoposto ai raggi X© Getty Images

F1 2022: le monoposto ai raggi X

A pochi giorni dall’inizio del Mondiale andiamo a scoprire le dieci monoposto che parteciperanno al Mondiale 2022 di Formula 1.

18 marzo 2022

  • Link copiato

Williams FW44

Motore: Mercedes AMG F1 M13 E Performance V6 turbo 1600 cm³
Piloti: Nicholas Latifi (6), Alexander Albon (23).
Caratteristiche tecniche: la Williams FW44 assomiglia non poco alla nuova Mercedes W13, al punto da essere stata quasi una sorta di laboratorio per il team tedesco in occasione della prima sessione di test pre-season a Barcellona.
L’ala anteriore si presenta leggermente a cucchiaio, con il muso di forma tondeggiante che sembra quasi appoggiarsi al secondo profilo dell’ala grazie a due piloni piuttosto piccoli. La sospensione anteriore segue lo schema push-rod, con il triangolo superiore allineato al braccetto dello sterzo. Le fiancate sono cortissime e, in virtù dell’effetto Coanda, fanno si che il flusso scenda dalla parte superiore per dirigersi verso il diffusore. Di nuova concezione l’airbox, che, a differenza della altre monoposto motorizzate Mercedes, si presenta più squadrato con una divisione orizzontale, a dimostrazione del fatto che presumibilmente è stata cambiata la posizione dei radiatori, che si presentano con delle bocche decisamente più grandi rispetto ad altre monoposto.
La sospensione posteriore presenta lo schema pull-rod, mentre l’ala posteriore (il cui profilo principale è a forma di cucchiaio) è sorretta da un monopilone su cui (come visto su altre monoposto) è stato inglobato il comando del DRS.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi