Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
A pochi giorni dall’inizio del Mondiale andiamo a scoprire le dieci monoposto che parteciperanno al Mondiale 2022 di Formula 1.
Motore: Mercedes AMG F1 M13 E Performance V6 turbo 1600 cm³
Piloti: Daniel Ricciardo (3), Lando Norris (4).
Caratteristiche tecniche: La McLaren MCL36 si presenta al via del Mondiale con l’obiettivo di proseguire la crescita già intravvista lo scorso anno, e che nelle due sessioni di test del Montmelò e del Bahrain si è caratterizzata per la scarsa presenza del porpoising.
Andando ad esaminare la monoposto progettata da James Key, merita una certa attenzione il muso della monoposto che, al pari come vedremo dell’Aston Martin, tende ad attaccarsi ai profili superiori dell’ala, con l’obiettivo di portare più aria possibile verso il fondo.
Presente a metà dell’ultimo flap dell’ala un piccolo deviatore di flusso, la cui funzione è quella di convogliare il flusso verso le pinze dei freni delle gomme anteriori. Come sulla Red Bull RB18, la sospensione anteriore (al fine di favorire il passaggio del flusso verso le pance, e di conseguenza verso il fondo grazie all’abbassamento del baricentro della vettura) presenta lo schema pull-rod. Le bocce dei radiatori sono sviluppate in orizzontale e presentano una forma semicircolare verso l’esterno. Le pance, a differenza della Red Bull, sono più lunghe ed alte, che vanno a restringersi andando verso il retrotreno. Le sospensioni posteriori presentano come Red Bull lo schema push-rod.
Un cenno lo merita l’ala posteriore, sorretta da un unico pilone su cui è stato inserito il meccanismo che determina la funzione del DRS. Una soluzione, questa, che, aerodinamicamente parlando, ha il pregio di assicurare un flusso d’aria più pulito.
Condividi
Link copiato