Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
A pochi giorni dall’inizio del Mondiale andiamo a scoprire le dieci monoposto che parteciperanno al Mondiale 2022 di Formula 1.
Motore: Ferrari 066/7 1.6 V6 turbo ibrido
Piloti: Charles Leclerc (16), Carlos Sainz Jr (55).
Caratteristiche tecniche: fin da subito una volta risolti i problemi di porpoising la F1-75 si è mostrata come una vettura ben bilanciata, e tutto sommato facile da guidare.
Andando ad analizzare la nuova nata della scuderia di Maranello, interessante è senza ombra di dubbio il muso, che si presenta diviso in due parti (all’altezza del punto di attacco e del primo flip): questa scelta consentirà alla squadra di poter sviluppare con maggior frequenza la parte più profilata senza dover ricorrere ad altri crash test, guadagnando tempo e contenendo i costi di sviluppo. La sospensione anteriore è di chiara scuola push-rod, con il tirante posto piuttosto in alto. Le bocche dei radiatori sono alte e strette, mentre i canali Venturi presentano un deviatore di flusso simile a quelli già visti in Mercedes e Red Bull. Le fiancate sono meno rastremate rispetto a quelle viste su Mercedes e Red Bull in modo tale da allontanare le turbolenze generate dalle ruote anteriori dal centro della vettura e dal posteriore, deviandole verso l’esterno. Importante la funzione aerodinamica generata dalle griglie laterali, con il flusso spinto verso il retrotreno.
La sospensione posteriore presenta lo schema pull-rod piuttosto arretrato al fine di spingere il flusso verso il retrotreno. L’ala posteriore è sorretta da un doppio pilone di sostegno. Modificato ai box nell’ultimo giorno dei test la parte centrale del diffusore al fine di ottimizzare al massimo i benefici aerodinamici generati dalla configurazione utilizzata dalla scuderia di Maranello.
Condividi
Link copiato