Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

F1 Las Vegas: vince Verstappen, McLaren squalificate
 © APS

F1 Las Vegas: vince Verstappen, McLaren squalificate  

Il campione olandese conquista il Gp di Las Vegas e riapre la lotta per il titolo, complice la squalifica di Norris e di Piastri per eccessivo consumo del plank. Secondo Russell, terzo Antonelli. Ferrari: quarto Leclerc (penalizzato dalla strategia), ottavo Hamilton

McLaren: squalificati Norris e Piastri per eccessivo consumo del fondo

La squalifica delle McLaren di Lando Norris (sopra raffigurato) e di Oscar Piastri (rispettivamente secondo e quarto al traguardo) ha sorpreso non poco gli appassionati e gli addetti ai lavori, ma con il senno di poi poteva essere intuita osservando il calo prestazionale accusato negli ultimi giri proprio dal pilota inglese. 
Se infatti fino al 45°giro il distacco accusato nei confronti di Verstappen era quantificabile intorno ai sei secondi, negli ultimi cinque giri Norris ha rallentato al punto da chiudere il Gp di Las Vegas con un ritardo di 20”741 dal campione olandese della Red Bull. 

©Formula 1
 Andando ancora più nei dettagli, osservando questo frame è possibile rilevare come a partire dal 46°giro Norris abbia alzato sempre di più il piede, arrivando a perdere ben 3”641 solo nel penultimo giro nei confronti di Verstappen, mentre nell’ultimo giro sono stati addirittura 4”6 i secondi persi nei confronti della Red Bull numero 1. 
Se in un primo momento il rallentamento era stato associato all’eccessiva presenza di graining sulle gomme, alcuni team radio nonché le dichiarazioni al termine della gara di Norris avevano fatto ipotizzare che dietro il massiccio uso del lift and coast si nascondesse il timore da parte della McLaren di arrivare al traguardo con poca benzina nei serbatoi della monoposto numero 4. La realtà, però, era decisamente differente per il team di Woking, e si è puntualmente palesata alle 23:29 di Sabato 22 Novembre (le 8:29 di Domenica 23 Novembre in Italia), quando il Delegato Tecnico FIA Jo Bauer attraverso un comunicato ha ufficializzato che su entrambe le McLaren lo skid era risultato essere più consumato rispetto a quanto previsto dal Regolamento, con lo spessore del pattino inferiore ai 9 mm previsti. Se nel caso di Norris lo skid presentava uno spessore di 8,88mm nella parte anteriore e di 8,93 nella parte posteriore, nel caso di Piastri lo skid presentava uno spessore di 8,96 mm all'anteriore, di 8,74mm nella zona centrale e di 8,90 in quella posteriore. Inevitabile da parte degli Stewards aprire un’investigazione, con la McLaren che ha provato a difendersi affermando che a suo favore sussistevano delle attenuanti quali una quantità di porpoising maggiore durante la gara, l’impossibilità ad effettuare delle simulazioni di passo gara nella prima giornata di prove libere a causa delle condizioni meteo e del timing ridotto per via delle bandiere rosse (vedi sopratutto nel finale della FP2), e che l’entità della violazione in questione era inferiore rispetto ad altre precedenti violazioni rilevate nel corso della stagione corrente. 
Pur rilevando l’assoluta buonafede da parte della McLaren, gli Stewards hanno però fatto presente che all’interno del Regolamento non vi fosse alcuna disposizione o precedente che potesse in qualche modo prevedere una sanzione differente da quella della squalifica, applicata puntualmente in violazione all’articolo 3.5.9 del Regolamento Tecnico, con Norris e Piastri pertanto automaticamente esclusi dall’ordine di arrivo del Gp di Las Vegas. 

Alcune ore dopo l’ufficialità della squalifica della McLaren dall’ordine di arrivo del Gp di Las Vegas è stato il Team Principal Andrea Stella a commentare una giornata finita piuttosto male per il team papaya. “Dopo il Gran Premio di Las Vegas, è stata riscontrata una violazione dell'Articolo 3.5.9 del Regolamento Tecnico, che richiede uno spessore minimo di 9 mm per il pattino. La vettura 4 (di Lando Norris n.d.r) è stata trovata non regolare di un massimo di 0,12 mm per lo skid posteriore e la vettura 81 (di Oscar Piastri n.d.r) di un massimo di 0,26 mm per lo skid posteriore. Durante la gara, entrambe le vetture hanno riscontrato livelli inaspettati e elevati di porpoising, mai osservati nelle sessioni di prove libere, che hanno portato a un contatto eccessivo con il terreno. Stiamo indagando sulle cause di questo comportamento della vettura, incluso l'effetto dei danni accidentali subiti da entrambe le vetture, che abbiamo riscontrato dopo la gara, e che hanno portato a un aumento del movimento del fondo.
Come ha osservato la FIA, la violazione è stata involontaria, non c'è stato alcun tentativo deliberato di eludere il regolamento ed esistevano anche circostanze attenuanti.
Ci scusiamo con Lando e Oscar per la perdita di punti oggi, in un momento critico della loro stagione in campionato, dopo due ottime prestazioni da parte loro per tutto il weekend. Come team, ci scusiamo anche con i nostri partner e tifosi, il cui supporto è per noi molto importante.
Sebbene questo risultato sia estremamente deludente, rimaniamo concentrati sulle ultime due gare della stagione”.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi