Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
© @F1Quella in programma domenica sarà la terza edizione ufficiale del Gp di Las Vegas, anche se già in passato la Formula 1 aveva corso nella cittadina del Nevada. Nel 1981 e nel 1982, infatti, si svolse come ultima gara della stagione il Caesars Palace Grand Prix (nel nostro paese denominato Gp di Las Vegas, ma non a livello internazionale, dove tuttora viene ricordato con la sua denominazione originale), così chiamato in quanto il circuito (cittadino non permanente) ospitante la gara era stato costruito all’interno del parcheggio del celebre hotel. Un circuito che dopo due edizioni venne però abbandonato dalla massima serie motoristica in quanto per via della tortuosità assomigliava più a un kartodromo che a una pista vera e propria di F1.
Per quanto riguarda, quindi, l’albo d’oro del Gp del Caesars Palace, nelle due edizioni disputate nel 1981 e nel 1982, registriamo ben due poleman (nel 1981 Carlos Reutemann a bordo della Williams-Ford, e nel 1982 Alain Prost su Renault), e ben due vincitori diversi (nel 1981 Alain Jones su Williams-Ford, e nel 1982 Michele Alboreto su Tyrrell-Ford). Il Gp del Caesars Palace laurea infine nel 1981 campione del mondo per la prima volta Nelson Piquet, e nel 1982 Keke Rosberg , che diventa così il primo pilota scandinavo ad aggiudicarsi il titolo piloti in Formula 1, mentre per quanto riguarda il titolo costruttori a vincere nel 1982 è la Ferrari.
Anche per quanto riguarda il Gp di Las Vegas abbiamo due poleman e due vincitori differenti: se nel 2023 a conquistare la pole position fu Charles Leclerc (Ferrari) mentre a trionfare fu la Red Bull di Max Verstappen, lo scorso anno pole e vittoria furono ad appannaggio della Mercedes di George Russell, con il pilota inglese che precedette l’allora compagno di squadra Lewis Hamilton, che conquistò grazie al secondo posto finale quello che ad oggi è il suo ultimo podio in Formula 1.
Condividi
Link copiato