Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
Una vera e propria Università, per via delle sue insidie e dei suoi trabocchetti. Dopo più di due settimane di pausa, la Formula 1 riparte dal Belgio (e più precisamente dall’iconico circuito di Spa-Francorchamps, che ospiterà anche la terza Sprint stagionale) per poi approdare la prossima settimana in Ungheria per un back to back che la porterà poi verso la pausa estiva.
Soffermandoci nello specifico sul Gp del Belgio, la McLaren parte ancora una volta con i favori dei pronostici nonostante le temperature fresche previste, con Lando Norris e Oscar Piastri che potranno peraltro contare anche sul nuovo fondo che entrambi avevano già testato a Silverstone, e che nella gara di casa era stato inizialmente scartato, non disponendo il team di Woking dei pezzi di ricambio per entrambi i piloti. Pezzi disponibili invece a Spa, con la squadra di Andrea Stella che potrà così disporre del nuovo componente.
Grande attesa anche in casa Ferrari per la sospensione posteriore riveduta e corretta provata da Charles Leclerc e da Lewis Hamilton nel filming day del Mugello, e che secondo i tecnici del Cavallino dovrebbe portare la SF-25 a poter esprimere tutto il suo potenziale, in associazione con il fondo già portato in Austria. Differente sotto questo aspetto è stato il parere dei piloti, con Hamilton e Leclerc che per il momento non hanno rilevato particolari differenze con la sospensione posteriore utilizzata nelle prime dodici gare di campionato, con il pilota monegasco che prima di esprimere ulteriori valutazioni si riserva di aspettare l’unica sessione di prove libere in programma nella tarda mattinata di venerdì, in cui inevitabilmente la sospensione verrà ulteriormente testata sopratutto per quanto riguarda la taratura delle altezze da terra, al fine di poter perfezionare il comportamento della sospensione stessa.
Your Spa weekend weather ️☁️#F1 #BelgianGP pic.twitter.com/qTagZ5ftqA
— Formula 1 (@F1) July 25, 2025
Se sulla carta il circuito di Spa-Francorchamps dovrebbe sorridere alle caratteristiche tecniche della SF-25, le previsioni meteo indicano una elevata possibilità di pioggia per la gara di domenica, confermata anche dalla tabella meteo diffusa dai social della Formula 1. Previsioni che (se confermate) non andrebbero nella direzione preferita della scuderia di Maranello, alla luce delle difficoltà espresse sul bagnato dalla SF-25 a Silverstone, e su cui gli uomini in Rosso guidati da Frederic Vasseur dovranno chiaramente lavorare in vista del prossimo anno.
Da non sottovalutare la Red Bull, che si presenta in Belgio con il nuovo Team Principal Laurent Mekies dopo l’uscita di scena di Christian Horner, licenziato dopo vent’anni di onorato servizio. Sul circuito di Spa-Francorchamps il team austriaco potrà disporre dell’ala posteriore scarica utilizzata a Silverstone (così come di una nuova cover del braccio esterno della sospensione anteriore con l'obiettivo di reindirizzare il flusso d'aria verso il fondo, e l'allargamento delle prese d'aria), mettendo nelle condizioni Max Verstappen di poter contare su una RB21 dotata di un’eccellente efficienza aerodinamica in pieno rettilineo, e di candidarsi anche per una potenziale vittoria in una delle sue due gare di casa(trovandosi ai confini con l’Olanda), e su una pista che il quattro volte campione olandese adora tantissimo al punto da considerarlo il suo circuito preferito nel calendario, alla luce del suo essere un circuito old school in cui è necessario fare tutto molto bene per realizzare un buon giro.
Anche la Mercedes (sempre più vicina nel riconfermare per il 2026 la line-up di piloti formata da George Russell ed Andrea Kimi Antonelli) potrebbe fare molto bene in Belgio, considerando non solo la vittoria ottenuta lo scorso anno da Lewis Hamilton (dopo che Russell una volta vinto la gara era stato squalificato per il mancato rispetto del peso minimo previsto), ma anche il fatto che nell’arco del weekend non siano previste temperature particolarmente alte, e che la W16 riesce ad esprimere il proprio potenziale con temperature basse. Ecco, quindi, che sia per Russell che per Antonelli il Belgio potrebbe rivelarsi tra Sprint e gara domenicale l’occasione per guadagnare tanti punti in pista, rilanciandosi così nella lotta per il secondo posto della Classifica Costruttori con Ferrari.
1 di 9
AvantiCondividi
Link copiato