Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

F1 Alpine: l’addio di Oakes e il ritorno di Colapinto© Getty Images

F1 Alpine: l’addio di Oakes e il ritorno di Colapinto

Terremoto all’interno del team francese: prima le dimissioni del Team Principal, e poi l’avvicendamento tra Doohan e Colapinto per le prossime cinque gare

6 giorni fa

  • Link copiato

Due cambi drastici in circa dodici ore, uno dei quali assolutamente inatteso. Dopo un primo quarto di campionato sottotono rispetto alle aspettative, l’Alpine in vista dell’inizio della stagione europea (con il Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna in programma Domenica 18 Maggio a Imola)  cambia parzialmente pelle: se la sostituzione di Jack Doohan con il pilota di riserva Franco Colapinto era nell’aria, inattese sono state le dimissioni con effetto immediato del Team Principal Oliver Oakes. Ad assumere le mansioni ricoperte fino alle scorse ore dal 37enne manager britannico sarà l’attuale Direttore esecutivo Flavio Briatore. 

Le dimissioni di Oakes e il ritorno di Briatore nelle vesti di Team Principal

©@AlpineF1Team

Uno scarno comunicato ad ufficializzare una separazione assolutamente impossibile da prevedere. Così l’Alpine nella serata di Martedì 6 Maggio ha ufficializzato la conclusione del proprio rapporto lavorativo con il proprio Team Principal Oliver Oakes, dimessosi con effetto immediato dopo aver assunto la guida della scuderia francese prendendo il posto di Bruno Famin lo scorso 31 Luglio, con debutto effettivo nel mese di Agosto (al rientro dalla pausa estiva) a partire dal Gp d’Olanda. 

Il team BWT Alpine Formula One annuncia che Oliver Oakes si è dimesso dal suo ruolo di Team Principal. Il team ha accettato le sue dimissioni con effetto immediato. A partire da oggi, Flavio Briatore continuerà a ricoprire il ruolo di Consulente Esecutivo e ricoprirà anche le mansioni precedentemente svolte da Oliver Oakes. Il team desidera ringraziare Oliver per l'impegno profuso sin dal suo arrivo la scorsa estate e per il suo contributo nell'aiutare il team a conquistare il sesto posto nel Campionato Costruttori 2024. Il team non rilascerà ulteriori commenti”.

Solo nelle scorse ore (e più precisamente nel pomeriggio di Mercoledì 7 Maggio) Flavio Briatore ha spiegato sui suoi social (ripresi a sua volta dai social Alpine) che Oakes ha rassegnato le proprie dimissioni per motivi personali, accompagnando le sue dichiarazioni con un messaggio dell'ormai ex Team Principal inglese. 

Queste le dichiarazioni di Briatore. "Nelle ultime 24 ore si è detto molto, associando erroneamente la decisione di Oli di dimettersi a un presunto disaccordo o a opinioni diverse. Questo è completamente falso e ben lontano dalla verità. Io e Oli abbiamo un ottimo rapporto e avevamo ambizioni di lungo termine per poter guidare insieme questa squadra. Rispettiamo la richiesta di Oli di dimettersi e abbiamo quindi accettato le sue dimissioni. Le motivazioni non sono legate alla squadra ma di natura personale. Continuerò a essere sempre più coinvolto nella squadra, insieme al solido management che già abbiamo in organico. Lavoreremo sodo per migliorare la nostra posizione in questa stagione e per prepararci al 2026". 

Questo invece il messaggio dell'ex Team Principal Oliver Oakes rivolto al team Alpine. "È stato un privilegio guidare tutti a Enstone, che squadra, che posto!  È una decisione personale per me quella di dimettermi. Flavio è stato come un padre per me, mi ha supportato da quando ho assunto l'incarico, oltre a darmi l'opportunità. Tutti sono al loro posto per il 2026, dove questo sogno merita di essere! Credo in Enstone."

Alla luce dell'addio di Oakes (come emerso dal comunicato ufficiale) ad assumere le mansioni ricoperte fino alle scorse ore dal 37enne manager inglese sarà l’attuale Direttore esecutivo Flavio Briatore, il quale torna ad occupare il ruolo di Team Principal all’interno di una squadra che il 75enne manager piemontese conosce molto bene. Ricordiamo, infatti, che l’attuale Alpine ha preso nel 2021 il posto della Renault, che a sua volta (dopo il quadriennio 2012-2015 che l’aveva vista solo fornitrice di motori) aveva preso il posto nel 2002 della Benetton, ereditandone la struttura di Enstone. Due squadre, Benetton e Renault, che hanno avuto in comune la gestione di Flavio Briatore: fu, infatti, il manager originario di Verzuolo ad assumere dal 1991 al 1997 il comando della scuderia all’epoca di proprietà di Luciano Benetton e dal 2002 al 2009 della Renault (che aveva acquisito nel 2001 la Benetton, trasformandola nella propria squadra ufficiale) conquistando in Benetton nel biennio 1994-1995 due titoli piloti con Michael Schumacher e un titolo costruttori nel 1995, e in Renault nel biennio 2005-2006 sia due titoli piloti (con Fernando Alonso) che due titoli costruttori
Con il ritorno alle mansioni di Team Principal Flavio Briatore potrà così provare a risollevare la squadra dopo un inizio di campionato meno facile del previsto, e non è un caso che il primo provvedimento preso in queste ore sia stata la sostituzione della seconda guida Jack Doohan con l’argentino Franco Colapinto, fortemente voluto proprio dal manager originario di Verzuolo. 

1 di 2

Avanti

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi