Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

F1, Sprint Qatar: vince Piastri, Verstappen campione del mondo© Getty Images

F1, Sprint Qatar: vince Piastri, Verstappen campione del mondo

Max Verstappen (complice il ritiro per incidente del compagno di squadra Sergio Perez) conquista il suo terzo titolo mondiale piloti consecutivo grazie al secondo posto finale al termine della Sprint vinta da Oscar Piastri (McLaren), con Lando Norris terzo

8 ottobre 2023

  • Link copiato

La Classifica iridata aggiornata

Alla luce dei punteggi assegnati nel corso della Sprint odierna, così cambiano le Classifiche Piloti e Costruttori, in vista del Gp del Qatar, in programma Domenica 8 Ottobre con inizio a partire dalle ore 19 circa.

Classifica Piloti (prime posizioni): Verstappen 407 punti; Perez 223; Hamilton 194; Alonso 175; Sainz 153; Leclerc 135; Norris 121; Russell 120; Piastri 65; Stroll 47.

Classifica Costruttori: Red Bull 630; Mercedes 314; Ferrari 288; Aston Martin 222; McLaren 186; Alpine 84; Williams 23; Haas 12; Alfa Romeo 10; AlphaTauri 5.

La Formula 1 guarda ora al Gp del Qatar (sotto la griglia di partenza) con Verstappen che è chiaramente il favorito, alla luce delle caratteristiche della pista, che tendono senza ombra di dubbio a favorire la sua RB19. Tenendo conto che Perez partirà tredicesimo, lecito immaginare per il secondo e terzo posto del podio una battaglia tra Mercedes e McLaren, con il team tedesco favorito dal fatto di vedere Russell e Hamilton partire dal secondo e terzo posto in griglia, ma con il team di Woking che pur partendo dal sesto posto in griglia con Oscar Piastri e dal decimo posto in griglia con Lando Norris (a causa del mancato rispetto dei track limits in Q3 da parte di entrambi i piloti nei rispettivi tentativi lanciati) si è dimostrata essere decisamente la seconda forza in campo alle spalle di Red Bull, evidenziando una pregevolissima efficienza aerodinamica non solo in rettilineo, ma anche nelle curve ad alta velocità, come si è visto anche nella Sprint.
Nella lotta per il podio da osservare anche l’Aston Martin, quarta in griglia con Fernando Alonso: l’AMR23 ha evidenziato una ritrovata efficienza aerodinamica (che ha consentito a Fernando di essere particolarmente efficace nelle curve ad alta velocità), con l’asturiano desideroso di bissare il podio conquistato due anni fa con l’Alpine.
In quinta posizione con Charles Leclerc e in dodicesima con Carlos Sainz Jr troviamo, infine le Ferrari, che in qualifica hanno evidenziato i limiti strutturali del progetto della SF-23, con una monoposto (seppur migliorata dopo l’introduzione del nuovo fondo a Suzuka) che ancora una volta ha evidenziato di soffrire all’interno dello stesso giro in alcuni momenti di sovrasterzo e in altri di sottosterzo, mettendo in difficoltà i piloti non solo nel dare il massimo con il proprio stile di guida, ma anche e sopratutto nello sfruttare la gomma, andando a restringere la corretta finestra di esercizio della stessa. Quell’incostanza, insomma, che aveva caratterizzato le prime gare di campionato (vedi sopratutto Miami) e che sembrava superata, ma che il circuito di Lusail per via delle sue caratteristiche ha fatto nuovamente riemergere, e che potrà ormai essere superata solamente con la monoposto 2024, potendo contare su un nuovo telaio e possibilmente su una nuova impostazione aerodinamica (prevedibilmente più simile a Red Bull).

Indietro

5 di 5

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi