Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Formula 1, presentazione Gp Belgio© @circuitspa

Formula 1, presentazione Gp Belgio

La Formula 1 approda sul circuito di Spa-Francorchamps per il Gp del Belgio, dodicesima prova del Mondiale 2023, dove è prevista anche la terza Sprint stagionale

28 luglio 2023

  • Link copiato

Notizie dal paddock

Formula 1 Commission: attese decisioni su termocoperte, budget cap, motori e Sprint 2024

Una seduta piuttosto densa di argomenti, destinati ad impattare sul futuro della F1. Così si presenta la nuova riunione della F1 Commission (costituita da Liberty Media, FIA e dalle dieci squadre del Circus) in programma nella giornata odierna presso il circuito di Spa-Francorchamps.
Numerosi gli argomenti che verranno affrontati. A cominciare dalla norma che prevede l’introduzione a partire dal prossimo anno di gomme slick che non necessiterebbero il riscaldamento dentro le termocoperte (con temperatura intorno a 70°). Le indiscrezioni vorrebbero un rinvio al 2025 per dare tempo così alle squadre di conoscere chi vincerà il bando gomme per il triennio 2025-2027 tra Pirelli e Bridgestone (atteso il risultato nella seconda metà della prossima settimana). Qualora fosse Pirelli a confermare la monofornitura della gomme in F1, il lavoro sarebbe indubbiamente più semplice, perché basterebbero poche sessioni di test il prossimo anno, per poi procedere dal 2025 all’eliminazione delle termocoperte. Più complicata si prospetterebbe la situazione nel caso di vittoria di Bridgestone, in quanto a quel punto il costruttore giapponese dovrebbe ricominciare tutto da capo, con le squadre chiamate a sostenere dei test aggiuntivi in una stagione (quella 2025 ) cruciale per la preparazione delle nuove power unit che entrerebbero in vigore dal 2026, e che richiedono il massimo degli sforzi per poter arrivare pronti per tempo.

Capitolo budget cap: alcuni team (Williams, Sauber e Alpine) vorrebbero portare da 36 a 50 milioni di dollari il limite massimo per l’aggiornamento di infrastrutture obsolete sostenendo che per poter essere maggiormente competitivi (riducendo così il gap dai top team) è necessario poter investire per ammodernare le infrastrutture già esistenti. Quale sarà la posizione delle altre squadre?

Altro argomento riguarda la scatola del cambio, che la Federazione vorrebbe standardizzare il più possibile, per evitare che che dei team clienti debbano intervenire sulla propria macchina per montare una trasmissione acquistata da un top team (vedi Williams che acquista il cambio da Mercedes o Haas da Ferrari). Ipotesi, questa, indubbiamente osteggiata dai top team.

Altro argomento destinato a far discutere riguarda la possibilità di permettere alla Renault di potenziare la power unit destinata all’Alpine, alla luce della rilevazione fatta dal team francese, che la vede in deficit di potenza del 30% rispetto alle power unit Mercedes, Ferrari e Honda (quest’ultima attualmente gestita dal motorista nipponico in collaborazione con Red Bull Powertrains). Red Bull sarebbe favorevole, da capire cosa decideranno gli altri motoristi.

Infine, nel corso della F1 Commission, verrà presentata la proposta di Liberty Media in merito al format 2024 delle Sprint, che resterebbero sei su 24 gare, ma con una nuova reimpostazione del weekend, che vedrebbe nella giornata del venerdì FP1 la mattina e la Sprint Shootout al pomeriggio, nella giornata del sabato la Sprint la mattina e le qualifiche del Gp domenicale al pomeriggio, e infine la gara domenicale al pomeriggio. Un format, quello proposto da Liberty Media, indubbiamente più lineare, anche se resta il dubbio su come potrà venir gestita una gara Sprint il sabato mattina, e poi a pochissime ore di distanza una nuova qualifica, seppur in vista della gara domenicale.

Alfa Romeo e la livrea omaggio a Kick

Un omaggio allo sponsor Kick, leader nel mondo dello streaming, e partner principale della squadra Alfa Romeo F1 Team Kick Esports. Nel corso del weekend del Gp del Belgio l’Alfa Romeo scenderà in pista con una livrea apparentemente simile a quella fin qui utilizzata, che verrà però arricchita dalla presenza di alcuni accenti verde fluorescenti.

F1 Academy: dal 2024 ogni team di F1 potrà scegliere un pilota

Importanti novità nella F1 Academy, la serie rivolta a partire da quest’anno alle ragazze che desiderano avere un futuro nel mondo del motorsport, e che ha idealmente preso il posto della W Series. Se al momento le gare non vengono trasmesse in televisione (se non alcuni giorni dopo la loro disputa attraverso degli highlights), importanti novità sono attese per il prossimo anno per la serie guidata da Susie Wolff (moglie del Team Principal Mercedes Toto).
A partire dal 2024, infatti, dieci delle 15 donne pilota facenti parte della serie  verranno scelte dalle dieci squadre partecipanti al Mondiale di Formula 1, le quali potranno presentare la livrea del proprio team sulla monoposto della pilota prescelta. I rimanenti cinque piloti verranno prescelti da dei partner che verranno comunicati in un successivo momento.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi