Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Formula 1, presentazione Gp Belgio© @circuitspa

Formula 1, presentazione Gp Belgio

La Formula 1 approda sul circuito di Spa-Francorchamps per il Gp del Belgio, dodicesima prova del Mondiale 2023, dove è prevista anche la terza Sprint stagionale

28 luglio 2023

  • Link copiato

Sprint: il regolamento 2023

Il Gp del Belgio vedrà la disputa della terza delle sei Sprint stagionali in programma (dopo quelle già corse a fine aprile a Baku e a inizio Luglio a Spielberg, le Sprint torneranno a ottobre sia in Qatar che in occasione del Gp degli Usa ad Austin, e infine a novembre in Brasile sul circuito di Interlagos), che quest’anno si presentano con un regolamento rinnovato rispetto al biennio 2021-2022, con l’obiettivo di rendere la Sprint un evento unico e circoscritto alla giornata del sabato.
Andando nei dettagli, Venerdì 28 Luglio si svolgerà la FP1 (dalle 13:30 alle 14:30) per consentire alle squadre di simulare il giro secco in vista delle Qualifiche della gara domenicale che si svolgeranno nel pomeriggio dalle 17 alle 18.

Il sabato, come detto, diventa, quindi, una giornata interamente dedicata alla Sprint: al posto della FP2 (ritenuta inutile un po' da tutte le squadre) dalle 12 alle 12:44 di Sabato 29 Luglio si svolgeranno le qualifiche della gara Sprint, denominate Sprint Shootout.

© Formula 1

Rispetto al format delle qualifiche tradizionali nella Sprint Shootout vengono mantenute le tre fasi di qualifica (Q1, Q2 e Q3) ma con un minor minutaggio a disposizione, con il Q1 che durerà 12 minuti, il Q2 10 minuti e il Q3 8 minuti. Mentre in Q1 e Q2 le squadre saranno obbligate a montare gomme medie nuove, in Q3 potranno invece montare gomme soft (anche usate).
I risultati della Sprint Shootout determineranno la griglia di partenza della gara Sprint, che si correrà nel pomeriggio di Sabato 29 Luglio dalle 16:30 alle 17:30 circa.
Confermata la distanza dei 100 Km (che per la Sprint prevista in Belgio significa disputare 15 giri), così come l’assegnazione dei punti ai primi otto classificati: ciò vuol dire che al vincitore della Sprint andranno 8 punti, al secondo classificato 7 punti, al terzo 6 punti, al quarto 5 punti, al quinto 4 punti, al sesto 3 punti, al settimo 2 punti, e infine all’ottavo classificato 1 punti.
Rispetto al 2021 e al 2022, l’ordine di arrivo della gara Sprint non avrà alcuna ripercussione sulla griglia di partenza della gara domenicale (in programma alle 15 di Domenica 30 Luglio), essendo stata determinata dalle qualifiche del venerdì pomeriggio.
Eventuali penalità accumulate per via della sostituzione di alcuni componenti, verranno scontate nella gara domenicale, mentre eventuali penalità comminate nel corso della Sprint Shootout legate a comportamenti irregolari tenuti in pista verranno scontati nel corso della Sprint.

Nell’arco del weekend tra Sprint, vittoria della gara domenicale e giro più veloce potranno venir assegnati ben 34 punti.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi