Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

F1 Canada: Verstappen in pole, delusione Ferrari© F1 Twitter

F1 Canada: Verstappen in pole, delusione Ferrari

Max Verstappen conquista la pole position del Gp del Canada (la venticinquesima in carriera) davanti all’Aston Martin di Fernando Alonso e alla Mercedes di Lewis Hamilton. Sainz retrocesso per impeding dall’ottavo all’undicesimo posto, Leclerc eliminato in Q2 (partirà decimo per la penalità di Sainz)

18 giugno 2023

  • Link copiato

Le penalità inflitte dalla Direzione Gara al termine delle qualifiche

Le qualifiche del Gp del Canada verranno ricordate anche per i numerosi casi di cui si è dovuta occupare la Direzione Gara, con ben sette piloti convocati dagli Stewards, e con la griglia di partenza ufficiale comunicata solo alle 20:50 locali, le 2:50 di domenica mattina in Italia.

Ben sette i piloti convocati per casi relativi a impeding: Carlos Sainz (Ferrari) per impeding nei confronti dell’Alpine di Pierre Gasly, Yuki Tsunoda per impeding nei confronti di Charles Leclerc (Ferrari) e di Nico Hulkenberg (Haas), Lance Stroll (Aston Martin) per impeding nei confronti dell’Alpine di Esteban Ocon (Alpine). Dopo aver ascoltato i piloti, la Direzione Gara ha deciso di comminare tre posizioni di penalità nei confronti di Carlos Sainz Jr (ritenendolo responsabile dell’impeding ai danni di Gasly), di Lance Stroll (il pilota canadese ha dichiarato di essere consapevole dell’arrivo alle sue spalle di Ocon, ma che avendo da poco montato gomma slick non ha cambiato traiettoria, perché altrimenti sarebbe andato su una porzione di pista bagnata, rischiando di andare a sbattere. Secondo la Direzione gara Stroll, una volta avvisato dal team ,avrebbe dovuto rallentare in rettilineo e lasciar passare Ocon) e di Yuki Tsunoda (ritenendolo responsabile dell’impeding ai danni di Nico Hulkenberg, ma non di quello ai danni di Leclerc).

©MoneyGram Haas F1 Team via Twitter

Proprio Hulkenberg, però, è stato in seguito nuovamente ascoltato dai commissari in quanto in occasione della collisione di Piastri contro il muro in curva 7, il pilota tedesco della Haas (autore di un’ottima qualifica) purtroppo nel primo settore era risultato in regime di bandiera rossa più veloce di 1.5 secondi rispetto al delta time fissato dalla Federazione, rispettato invece nel secondo e terzo settore. Poichè la guida di Hulkenberg non è mai stata oggetto nel corso di quel giro di pericolo in pista pur essendo aldilà del delta time nel primo settore, la Direzione Gara ha deciso di comminare al pilota tedesco non l’intera sanzione (dieci posizioni di penalità in griglia), ma una penalità di tre posizioni, con Hulkenberg che retrocede così dal secondo al quinto posto in griglia.

Indietro

3 di 3

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi