Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

F1 2023: le monoposto ai raggi X© Getty Images

F1 2023: le monoposto ai raggi X

A pochi giorni dall’inizio del Mondiale andiamo a scoprire le dieci monoposto che parteciperanno al Mondiale 2023 di Formula 1

2 marzo 2023

  • Link copiato

Aston Martin AMR23


Motore: Mercedes AMG F1 M14 E Performance V6 turbo 1600 cm³
Piloti: Fernando Alonso (14), Lance Stroll (18).
Caratteristiche tecniche: una monoposto rinnovata al 95%. Così si presenta l’Aston Martin AMR23, capace di ben impressionare nei test del Bahrain con Fernando Alonso, e che si candida al ruolo di quarta forza del campionato. L’Aston Martin AMR23 presenta un’ala anteriore a cucchiaio (con l’obiettivo di cercare più carico sull’anteriore della monoposto) e il cui muso si ancora al profilo principale, e non più al secondo elemento, come avveniva sull’AMR22. Sempre sull’ala anteriore, interessante notare come il collegamento dei flap alla paratia laterale dell’ala stessa finisca con il generare nell’ultimo elemento una sorta di deviatore di flusso, atto a generare sull’ala l’effetto outwash. Di nuova concezione le prese d’aria dei freni anteriori. La sospensione anteriore segue lo schema push-rod, e il puntone si aggancia alla scocca ancora più in alto rispetto all’AMR22, con il risultato di andare a creare più spazio sotto di se per favorire il passaggio di flussi d’aria rivolti verso il fondo. Le bocche dei radiatori ricordano quelle della RB18, anche se sull’AMR 23 sembrano più larghe e schiacciate, al fine di incanalare più aria possibile. Le pance si presentano spioventi ma piuttosto scavate inferiormente (anche più di Red Bull) con l’obiettivo di indirizzare più aria possibile verso il fondo. La sospensione posteriore segue chiaramente lo schema pull-rod. L’ala posteriore è sorretta dal doppio pilone a collo di cigno, e a metà tra i due piloni possiamo osservare il comando del DRS.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi