Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

F1 2023: le monoposto ai raggi X© Getty Images

F1 2023: le monoposto ai raggi X

A pochi giorni dall’inizio del Mondiale andiamo a scoprire le dieci monoposto che parteciperanno al Mondiale 2023 di Formula 1

2 marzo 2023

  • Link copiato

Williams FW45


Motore: Mercedes AMG F1 M14 E Performance V6 turbo 1600 cm³
Piloti: Alexander Albon (23), Logan Sargeant (2).
Caratteristiche tecniche: la Williams FW45 si presenta al via del Mondiale con l’obiettivo di lasciare l’ultimo posto in classifica, nonostante sia di fatto nata in una fase di transizione tecnica alla luce della contemporanea uscita di scena dell’ex Team Principal Jost Capito e del Direttore Tecnico Francois- Xavier Demaison (avvenuta a fine Novembre), e l’arrivo del nuovo Team Principal James Wovles (insediatosi effettivamente solo in occasione dei test della scorsa settimana in Bahrain dopo il periodo di gardening leave necessario dopo il suo addio alla Mercedes). Soffermandoci sulla monoposto, se lo scorso anno la Williams FW44 era sembrata una sorta di laboratorio delle soluzioni adottate dalla Mercedes sulla W13, quest’anno, non si può non notare una sorta di passo indietro da parte del team di Grove, con l’adozione di soluzioni simil Ferrari e Red Bull.
L’ala anteriore (di chiara filosofia outwash) si presenta con un piccolo cucchiaio centrale, mentre il muso (a differenza della FW44, dove si appoggiava al secondo profilo dell’ala anteriore) va ad appoggiarsi sul profilo principale dell’ala. Lo stesso muso, peraltro, si presenta scavato inferiormente, in modo tale da favorire un miglior reindirizzamento verso il fondo. La sospensione anteriore segue lo schema push-rod, con il braccetto dello sterzo posizionato davanti al triangolo superiore. Di nuova concezione le bocche dei radiatori, che si presentano lunghe e strette, e che ricordano non poco quelle presenti sulla Ferrari F1-75 dello scorso anno. Le fiancate sono cortissime e, in virtù dell’effetto Coanda, fanno si che il flusso scenda dalla parte superiore per dirigersi verso il diffusore. L’airbox è simile a quello dello scorso anno, più squadrato con una divisione orizzontale. Le fiancate sono di chiara ispirazione Red Bull, come si evince dalla presenza dell’andamento a scivolo nella parte superiore (sotto al cofano motore), ma anche dallo svasamento nella parte inferiore della fiancata, che ha la funzione da una parte di incanalare il flusso verso il retrotreno, e dall’altra di spingere verso l’esterno i vortici d’aria generati dall’anteriore.
La sospensione posteriore presenta lo schema pull-rod, mentre l’ala posteriore è sorretta da un monopilone su cui (come visto su altre monoposto) è stato inglobato il comando del DRS.

Indietro

11 di 11

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi