Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
La Formula 1 sbarca ad Austin per il Gp degli Stati Uniti, 19° prova del Mondiale 2022. Diretta tv su Sky e TV8
Con quella di domenica saranno 43 le edizioni del Gp degli Stati Uniti valide per il Mondiale di Formula 1. Ben otto le sedi in cui si è corsa la gara: Sebring (1959), Riverside (1960), Watkins Glen (1961-1975), Dallas (1984), Detroit (1985-1988), Phoenix (1989-1991), Indianapolis (2000-2007), e infine Austin (2012-2019; 2021-attuale).
Per quanto riguarda i piloti che hanno ottenuto il maggior numero di pole position nelle precedenti 42 edizioni, troviamo in testa Ayrton Senna (5), seguito da Michael Schumacher e da Lewis Hamilton (4 ciascuno) e da Graham Hill (3). Soffermandoci sui piloti attualmente iscritti al Mondiale, oltre alle 4 pole di Lewis Hamilton dobbiamo registrare anche 2 pole di Sebastian Vettel, e una pole a testa per Valtteri Bottas e Max Verstappen.
Per quanto riguarda i piloti plurivittoriosi, troviamo in testa con 6 vittorie Lewis Hamilton (Indianapolis 2007 con McLaren-Mercedes, Austin 2012 con McLaren-Mercedes, Austin 2014-2015-2016 e 2017 con Mercedes), seguito con 5 vittorie da Ayrton Senna (Detroit 1986 e 1987 con Lotus, Detroit 1988 con McLaren-Honda, Phoenix 1990 e 1991 con McLaren-Honda) e da Michael Schumacher (Indianapolis 2000-2003-2004-2005 e 2006 con Ferrari).
Soffermandoci sui piloti attualmente impegnati nel mondiale di Formula 1 dopo Hamilton troviamo con una vittoria ottenuta ad Austin Sebastian Vettel (2013 Red Bull-Renault), Valtteri Bottas (2019 Mercedes) e Max Verstappen (2021 Red Bull).
Da registrare, infine, che l’unica vittoria conseguita dalla Ferrari sul Circuit Of The Americas (sede del Gp in programma domenica) è stata ad opera di Kimi Raikkonen nel 2018, in quello che è stato l’ultimo successo in carriera del pilota finlandese nella massima serie motoristica.
Condividi
Link copiato