Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
Il pilota olandese della Red Bull conquista la pole position del Gp del Canada davanti a un sorprendente Fernando Alonso (Alpine) e al ferrarista Carlos Sainz Jr. Solo tredicesimo Sergio Perez, partirà penultimo Charles Leclerc per via dell’utilizzo della quarta power unit stagionale
© Haas F1 Team via Twitter
Scorrendo la classifica, merita di essere sottolineato l’exploit della Haas, capace di conquistare l’intera terza fila con il sopra raffigurato Kevin Magnussen (quinto) e con Mick Schumacher (sesto, miglior risultato ad oggi in qualifica nel suo anno e mezzo di Formula 1), con il giovane pilota tedesco figlio d’arte che al termine delle qualifiche ha ricevuto i complimenti del Ds Ferrari Laurent Mekies.
Un exploit, quello del team americano guidato da Gunther Steiner, dovuto probabilmente all’assetto pensato più per il bagnato in ottica qualifica, che sull’asciutto in ottica gara. Detto questo, sarebbe molto bello se la Haas potesse in qualche modo poter lottare per la zona punti, con il giovane Mick (sopra raffigurato in Q1)desideroso di conquistare i suoi primi punti nella massima serie motoristica.
In nona posizione troviamo la prima della due McLaren con Daniel Ricciardo: il pilota australiano di origini italiane in questa fase di campionato sembra mostrare i primi segnali di risveglio, e sopratutto per la seconda gara consecutiva dopo quella di Baku sembra essere migliore rispetto al più giovane compagno di squadra Lando Norris (eliminato in Q2 con il 14° tempo per un problema di misfire alla power unit Mercedes). Solo la gara darà ulteriori conferme o meno rispetto a questi segnali di ripresa di Ricciardo, attesi fortemente dal team di Woking.
Per la seconda gara consecutiva in casa Alfa Romeo Guanyu Zhou (decimo) supera il più esperto Valtteri Bottas (undicesimo), con il pilota finlandese apparso in difficoltà sulla pista bagnata rispetto al rookie cinese.
Decisamente positivo il dodicesimo tempo di Alexander Albon con la Williams (considerando il diciottesimo del compagno di squadra Latifi): il pilota anglo-thailandese si conferma una volta di più il punto di riferimento della scuderia di Grove e sopratutto riesce ad ottenere la propria prestazione dopo aver sfiorato le barriere con il muso in curva 6, riuscendo per fortuna a ripartire.
Delusione al termine delle qualifiche in casa AlphaTauri con Pierre Gasly e sopratutto in casa Aston Martin. Se all’interno della scuderia di Faenza Yuki Tsunoda non ha disputato la qualifica visto che partirà in fondo alla griglia per aver montato la quarta power unit stagionale (al pari del ferrarista Leclerc), il pilota francese è stato eliminato in Q1 per non essere riuscito a trovare un giro pulito in pista. Un vero e proprio peccato perché nelle due sessioni di prove libere del venerdì Gasly aveva dimostrato di poter tranquillamente lottare per la top 5.
Inspiegabile, però, è la debacle strategica Aston Martin. Dopo aver impressionato in FP3 su pista bagnata con Sebastian Vettel terzo a 55 millesimi dall’Alpine di Fernando Alonso, in qualifica il campione tedesco stava replicando delle buone prestazioni in Q1, quando inspiegabilmente la squadra ha richiamato ai box sia lui che il compagno di squadra Lance Stroll per montare un nuovo set di gomme full wet. Il risultato è stato che sia Sebastian Vettel che Lance Stroll non sono riusciti per il poco tempo a disposizione a mandare correttamente in temperatura le gomme full wet, venendo eliminati in Q1 rispettivamente con il 17° e il 18° tempo. Un vero peccato, perché nelle libere del venerdì sopratutto Vettel aveva dimostrato di poter lottare tranquillamente per la zona punti concludendo la FP1 in nona posizione, e la FP2 addirittura al quarto posto. Ora per l’Aston Martin si prospetta una gara di rimonta, con la zona punti unico obiettivo possibile per rimediare a questa figuraccia strategica compiuta dal team in qualifica.
Classification from an edge-of-your-seat qualifying session in Montreal #CanadianGP #F1 pic.twitter.com/22vKyxjFVk
— Formula 1 (@F1) June 18, 2022
Now that's an exciting grid order for Sunday #CanadianGP #F1 pic.twitter.com/D70cm9LENg
— Formula 1 (@F1) June 18, 2022
Per visualizzare correttamente i tweet ricaricare la pagina.
6 di 6
Condividi
Link copiato