Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
Una rimonta passata del tutto inosservata. Tra i protagonisti del Gp di Singapore di Formula 1 andato in scena lo scorso weekend a Marina Bay, è impossibile non citare l’ex ferrarista Carlos Sainz Jr, attualmente impegnato al volante della Williams. Partito dal diciottesimo posto in griglia alla luce della squalifica della sua FW47 per aver utilizzato in qualifica una specifica dell’ala posteriore che presenta un’apertura dei flap DRS maggiore rispetto agli 85 mm previsti dal Regolamento tecnico, Sainz è stato protagonista di una bellissima rimonta che lo ha portato (su una pista dove è molto difficile superare) addirittura ad entrare in zona punti, chiudendo la gara in decima posizione.
Un risultato incredibile quello ottenuto dal pilota spagnolo (su una pista che lo vide trionfare nel 2023 al volante della Ferrari), passato però del tutto inosservato durante la diretta televisiva del Gp, con la regia internazionale particolarmente prodiga nel cercare le reazioni delle celebrità o delle fidanzate dei piloti presenti ai box, e al contempo a ignorare i sorpassi in pista durante la gara.
A very smooth operation!
— Formula 1 (@F1) October 6, 2025
Carlos Sainz made his way through the field at a rapid rate, eventually clinching P10 #F1 #SingaporeGP pic.twitter.com/M8E0Y3LTax
Lunedì mattina la FOM ha pubblicato sui social (come possiamo vedere) alcuni onboard dei sorpassi in pista di Sainz relativi agli ultimi giri puntualmente ignorati nel corso della diretta televisiva, ma il pilota spagnolo non ha comunque apprezzato questa tendenza ad opera di Liberty Media, parlandone piuttosto espressamente nei giorni scorsi nel corso della celebre trasmissione radiofonica spagnola condotta da Juanma Castaño “El partidazo de COPE”, trasmessa dal lunedì al venerdì in seconda serata.
"Sta diventando un po' una tendenza. Deve aver funzionato per loro un tempo, quando la gente trovava interessante vedere le nostre fidanzate, vedere personaggi famosi in TV, le loro reazioni e così via. Capisco che se c'è un sorpasso, un momento di grande tensione in gara, allora riprendere la loro reazione può essere comprensibile. I registi capiscono che se ha funzionato in passato, allora lo fanno. Ma finché si rispetta la concorrenza e ci si concentra sempre sui momenti importanti della gara. Lo scorso weekend non hanno mostrato nessuno dei quattro o cinque sorpassi che ho fatto alla fine della gara, né hanno mostrato l'inseguimento di Fernando (Alonso n.d.r) a Lewis (Hamilton n.d.r). Si sono persi un sacco di cose.Quindi, il resto va bene, lo capisco, ma se non si perde il punto principale. Per me, stanno persino esagerando un po' mostrando le celebrità e le fidanzate."
Una protesta, quella di Sainz, perfettamente condivisa anche da numerosi appassionati a livello globale, che non a caso si sono lamentati di questa cosa anche sui social ufficiali della Formula 1.
Le dichiarazioni di Sainz e le proteste degli appassionati non potevano rimanere senza risposta, e così, nei giorni scorsi la FOM (interpellata in merito dal sito internet Motorsport.com) attraverso un suo portavoce ha tenuto a precisare che da parte loro l’intenzione è quella di assicurare ai fan le migliori immagini possibili della gara senza scendere ad alcun tipo di compromesso in merito all’obiettivo principale, rappresentato dall’azione in pista, aggiungendo che il loro staff fa un ottimo lavoro nel coprire una situazione molto complessa che vede più vetture impegnate a correre in diversi punti della pista, e al contempo fornisce anche momenti rubati dalle tribune e momenti relativi ad ospiti di alto profilo presenti nelle sedi in cui si svolge il Mondiale di Formula 1. La FOM conclude sostenendo di essere sempre alla ricerca dell'eccellenza e del miglioramento di ciò che viene offerto durante la diretta televisiva delle gare.
Non c’è dubbio che in uno sport che ha fatto da sempre dell’azione e dei duelli in pista il suo tratto distintivo, gli appassionati e gli spettatori chiedano una maggiore copertura delle lotte e dei sorpassi nell’arco della gara rispetto alle riprese dei vip, delle celebrità e delle fidanzate dei piloti presenti ai box, che può essere considerato semplice e mero gossip rispetto all’ambito sportivo, che dovrebbe essere quantomeno predominante in una gara di Formula 1.
L’auspicio è che la FOM nell’ambito della ricerca dell’eccellenza e del miglioramento del prodotto televisivo fornito durante i Gp di Formula 1 possa far sua questa richiesta proveniente dagli appassionati (e dallo stesso Sainz), lasciando tutta la parte relativa ai gossip nel pre e/o nel post gara, ma non durante un Gp, quando a prevalere dovrebbe essere solo e unicamente l’attività sportiva.
Condividi
Link copiato