Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Formula 1, presentazione Gp Italia© Getty Images

Formula 1, presentazione Gp Italia

La Formula 1 approda a Monza per il Gp d'Italia, sedicesima prova del Mondiale 2025. Diretta tv su Sky e TV8

4 giorni fa

  • Link copiato

News dalla pista

La Formula 1 e il ricordo di Giorgio Armani

Anche il mondo della Formula 1 ha voluto rendere omaggio alla figura di Giorgio Armani, scomparso nelle scorse ore all’età di 91 anni. Così il Presidente e Ceo della massima serie motoristica Stefano Domenicali ha voluto rendere omaggio al celebre stilista, diventato negli anni un rappresentante del Made in Italy nel mondo. 

“Oggi, la Formula 1 si unisce al mondo per commemorare la vita e l'eredità di Giorgio Armani, un vero pioniere e fonte di ispirazione. Giorgio Armani non è stato solo un maestro nel suo mestiere, ma anche un esempio di passione e creatività che ha toccato molti aspetti della cultura, incluso il nostro sport. La sua influenza si estende oltre la moda e raggiunge il cuore di chiunque apprezzi il design, lo stile e l'eleganza. I nostri pensieri e le nostre più sentite condoglianze vanno alla sua famiglia e ai suoi cari. La sua eredità vivrà per sempre.”

Williams e il diritto di revisione in merito alla penalità di Sainz a Zandvoort

Una decisione inaspettata. Dopo le proteste da parte di Carlos Sainz Jr nel corso del Gp d’Olanda a Zandvoort per la penalità inflitta dalla Direzione Gara nei suoi confronti (dieci secondi di penalità con due punti sulla Superlicenza) in seguito al contatto con la Racing Bulls di Liam Lawson, la Williams ha deciso nelle scorse ore di esercitare il diritto di revisione previsto dal Regolamento Sportivo in merito a questo episodio. 

Questo il comunicato con cui il team di Grove ha ufficializzato la sua decisione. “Possiamo confermare di aver presentato alla FIA un ricorso in merito alla penalità di Carlos a Zandvoort. È importante per noi capire come gestire le gare in futuro e confidiamo in un esito positivo”. 
Ricordiamo che una squadra può esercitare il diritto di revisione qualora avesse in mano degli elementi non presi in considerazione dalla Direzione Gara, o comunque non disponibili al momento della decisione da parte degli Stewards. 
Qualora la FIA dovesse accogliere la richiesta presentata dalla Williams e giudicare corretta l’obiezione presentata dal team di Grove, l’ordine del Gp d’Olanda subirebbe una modifica, con Sainz che salirebbe dal tredicesimo fino al sesto posto

F1 Monza: nella FP1 in pista Dunne e Aron 

Alla luce del formato tradizionale del weekend di gara e del fatto che a partire da quest’anno le sessioni di FP1 in cui schierare dei rookie (piloti giovani o comunque con al massimo due Gp di Formula 1 disputati in carriera) sono passate da due a quattro (con i piloti titolari che dovranno saltare due sessioni di FP1 a testa, e non più una come è avvenuto fino allo scorso anno), in occasione del Gp d’Italia saranno ben due le squadre che al momento hanno deciso di far effettuare la FP1 a un proprio rookie. 

In casa McLaren torna Alex Dunne (attualmente impegnato in Formula 2 con il team Rodin Motorsport): se in Austria aveva ottenuto il quarto posto nella FP1 sostituendo Lando Norris, a Monza il 19enne pilota irlandese disputerà la FP1 sostituendo Oscar Piastri

Dopo aver disputato due FP1 con Sauber in Gran Bretagna e in Ungheria, il 21enne pilota estone Paul Aron farà il suo debutto ufficiale in Alpine sostituendo nella FP1 del Gp d’Italia il pilota argentino Franco Colapinto

Ovviamente a partire dalla FP2 sia Oscar Piastri che Franco Colapinto riprenderanno regolarmente il proprio sedile per preparare al meglio il Gp d’Italia. 

Colton Herta pilota di riserva Cadillac (e nel 2026 in Formula 2?)

Nei giorni scorsi il team Cadillac (dopo aver ufficializzato nei giorni scorsi la line-up ufficiale costituita da Valtteri Bottas e da Sergio Perez) ha comunicato che sarà il 25enne pilota americano Colton Herta a ricoprire il ruolo di terzo pilota e tester, concludendo così al termine della stagione corrente la sua esperienza in Indycar come pilota ufficiale del team Andretti. 

Già in passato Herta non aveva nascosto il suo desiderio di poter correre in Formula 1: siccome per ottenere la Superlicenza necessaria per correre nella massima serie motoristica è necessario ottenere 40 punti nell’arco di tre anni (e al momento Herta ha ottenuto in Indycar due punti nel 2023 frutto del nono posto in Classifica, trenta punti lo scorso anno alla luce del secondo posto in Classifica e infine quattro punti quest’anno alla luce del settimo posto in Classifica Piloti per un totale di 36 punti), non è quindi da escludere che il prossimo anno il pilota americano non decida di disputare il campionato di Formula 2 (oltre ad effettuare qualche sessione FP1 in F1, ottenendo così un punto per ogni prova libera disputata) per raggiungere il punteggio necessario per poter così finalmente approdare nella massima serie motoristica. 

F1 Monza: i trofei dei primi tre classificati e l’anello destinato al poleman

©Pirelli

Come title sponsor del Gp d’Italia, anche quest’anno i trofei dei primi tre classificati e del team vincitore saranno realizzati da Pirelli, la quale anche quest’anno ha voluto coinvolgere un artista grazie alla collaborazione con Pirelli Hangar Bicocca. Come apprendiamo, quest’anno la scelta è caduta sull’artista Nico Vascellari, che ha realizzato i trofei denominati Chimera

Come possiamo leggere nella Preview Pirelli, “l’enigmatica figura scultorea creata da Vascellari rappresenta l’idea stilizzata di movimento dei tre animali più veloci d’aria, d’acqua e di terra: rispettivamente, il falco pellegrino, il pesce vela e il ghepardo. Le loro peculiarità aerodinamiche - legate all’ala e agli artigli per l’uccello, alla coda per il felino, alla pinna per il pesce - sono fuse in un’unica specie fantastica che richiama l’evoluzione, la metamorfosi e il cambiamento. I trofei sono realizzati in alluminio – materiale leggero utilizzato anche nelle monoposto di Formula 1 - attraverso un processo che, partendo da un disegno bidimensionale poi trasposto con modellazione organica e stampa 3D in resina, culmina nella fusione a cera persa, tra le più antiche tecniche scultoree, unendo così competenze artigianali ad altre altamente innovative”.

Così Nico Vascellari ha presentato l’idea alla base del suo progetto nella Preview Pirelli. “Il riferimento al mondo animale in questo trofeo nasce dalla naturale fascinazione che l’essere umano prova verso di esso, è una proiezione istintiva per colmare o ampliare i propri limiti: la velocità, il volo, la resistenza. Gli animali sono una fonte inesauribile di ispirazione. Quando ho progettato il trofeo, ho pensato al momento in cui viene sollevato al cielo, sopra la testa del pilota: un gesto simbolico per elevare il mondo animale e la natura sopra di noi, nel tentativo di ristabilire un equilibrio. È anche una celebrazione della forza della natura come fonte di ispirazione”.

Dopo il grande successo della scorsa stagione (che lo vide assegnato a Lando Norris), torna anche quest’anno il premio speciale assegnato dalla Regione Lombardia e dal Comune di Monza. All’autore della pole position oltre al consueto ruotino della Pirelli verrà infatti consegnato Sabato 6 Settembre una versione provvisoria dell’anello d’oro 18 carati (denominato l’Anello della Regina) realizzato dal maestro orafo Guido Guzzi, e che rappresenta un omaggio alla storia della città che si lega alle sei piastre che caratterizzavano la corona ferrea indossata dalla regina Teodolinda, in cui sono state incastonate delle pietre preziose con riferimenti ai simboli del Motorsport e al tricolore italiano. 
La versione definitiva dell’anello (personalizzata con nome del pilota e data del Gp) verrà consegnata al poleman Domenica 7 Settembre in occasione del Gp d’Italia. 

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi