Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Formula 1, presentazione Gp Italia© Getty Images

Formula 1, presentazione Gp Italia

La Formula 1 approda a Monza per il Gp d'Italia, sedicesima prova del Mondiale 2025. Diretta tv su Sky e TV8

3 giorni fa

  • Link copiato

Mettersi alle spalle il weekend negativo di Zandvoort. Con questo obiettivo la Ferrari si presenta all’autodromo di Monza per il Gp d’Italia (sedicesima prova del Mondiale 2025 di Formula 1) su una pista le cui caratteristiche dovrebbero essere maggiormente congeniali alla SF-25, in un quadro generale che vede però la McLaren ancora una volta nei panni della favorita. Nonostante il circuito di Monza abbia delle caratteristiche sotto certi versi antitetiche rispetto alla pista olandese di Zandvoort (che aveva esaltato in pieno le caratteristiche tecniche della MCL39), il team di Woking ha dimostrato in più occasioni di sapersi adattare sulle piste a lei meno congeniali riuscendo a trovare alla fine un buon bilanciamento che le permette di ben comportarsi puntando su una maggior carico aerodinamico che le consente di poter gestire brillantemente le proprie gomme, e di poter così trovare rispetto ai rivali un’ottimale finestra di esercizio delle stesse. Ecco, quindi, perché  ipotizzando un po' più di carico rispetto alla concorrenza, la McLaren (destinata a soffrire un po' di più nei tratti veloci quali Variante Ascari così come alla Parabolica) resta comunque con Lando Norris (ritiratosi a Zandvoort per una rottura del tubo dell’olio motore) e con Oscar Piastri (che salterà la FP1 lasciando la propria monoposto ad Alex Dunne) la monoposto da battere, seppur con un vantaggio sulla carta più risicato rispetto al dominio espresso a Zandvoort. 

In questo scenario, la Ferrari spera di poter comunque rendere la vita meno semplice al team di Woking. Se è vero che la scuderia di Maranello parte già con il fardello delle cinque posizioni di penalità inflitte a Hamilton per quanto avvenuto nel pregara di Zandvoort (con il campione inglese punito per non aver rispettato la doppia bandiera gialla nei giro di schieramento in griglia), la Rossa ha dalla sua non solo l’affetto dei tifosi (che non hanno mancato di far sentire il proprio calore ai tifosi non solo in occasione dell’evento Peroni al Palazzo Reale a Milano, ma anche nella giornata di giovedì all’interno del circuito di Monza) ma anche la consapevolezza grazie all’assetto più scarico di poter contare su una buona efficienza aerodinamica che dovrebbe esaltare il comportamento della monoposto sulle curve ad alta velocità (fin da inizio stagione punto di forza della SF-25). Fondamentale sarà però rispetto alla trasferta negativa di Zandvoort partire subito bene, con un assetto il più corretto possibile, da poter al limite ottimizzare ma da non rifare completamente ex novo, come occorso sul suolo olandese. 
Sotto questo aspetto, importante è anche la motivazione evidenziata da entrambi i piloti. Se nella Press Conference del giovedì Hamilton non ha esitato a dichiarare di mettere a disposizione la sua scia al compagno di squadra Leclerc qualora la SF-25 possa ambire alla pole position, il pilota monegasco ai microfoni di Mara Sangiorgio (Sky) ha dichiarato che nonostante la McLaren sia la squadra favorita per la vittoria, da parte sua (memore anche della vittoria ottenuta lo scorso anno davanti a Piastri e a Norris) proverà di tutto per regalare ai tifosi un momento speciale. 

Attenzione, però, a non sottovalutare la Red Bull, che a Monza potrebbe potenzialmente lottare con la Ferrari per il ruolo di seconda forza alle spalle della McLaren: se lo scorso anno il team austriaco soffrì non poco sul circuito brianzolo non disponendo di un’ala apposita per le piste ad alta velocità, quest’anno in casa Red Bull la lezione è stata imparata, e così a Silverstone ha fatto il suo debutto un’ala decisamente più scarica che sia sul circuito inglese che sul circuito belga di Spa-Francorchamps si è molto ben comportata sopratutto sul giro secco, evidenziando una pregevole efficienza aerodinamica. Dopo il secondo posto ottenuto da Verstappen nella gara di casa a Zandvoort, non è da escludere quindi la possibilità per il campione olandese di poter nuovamente lottare per il podio, tenendo conto che a Monza (pur potendo sorpassare) qualificarsi bene è comunque piuttosto importante. 

Grande attesa, infine, anche per la Mercedes, che a Zandvoort si era comportata piuttosto bene e che si presenta a Monza puntando (come dichiarato dal Team Principal Toto Wolff) a un weekend più costante, con il podio come obiettivo realistico. Il Gp d’Italia sarà anche la seconda gara di casa per Andrea Kimi Antonelli, con il 18enne pilota bolognese che nella Press Conference del giovedì ha assicurato di aver imparato dall’esperienza di Imola (quando c’erano molte cose intorno alla pista e non era concentrato al 100% in macchina, al punto che già al sabato era piuttosto stanco), dichiarando di sapere ora come muoversi durante il weekend ogni volta che sale in macchina per essere  al 100% della forma. 

Un cenno, infine, alle condizioni meteo, con le ultimi aggiornamenti che indicano un weekend sostanzialmente soleggiato, con la presenza di una maggiore quantità di nuvole nella giornata di domenica. 

1 di 6

Avanti

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi