Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
Una notizia che era nell’aria già da alcuni giorni, e che solo questa mattina ha trovato la sua conferma definitiva. Sarà ancora Frederic Vasseur il Team Principal della Ferrari: la scuderia di Maranello ha infatti esteso il contratto attualmente in essere ( in scadenza a fine anno) con il 57enne manager francese, che, quindi, continuerà a guidare la Rossa anche nelle prossime stagioni del mondiale di Formula 1.
Arrivato in Ferrari nel Gennaio 2023 prendendo le redini della scuderia da Mattia Binotto, Vasseur dopo un periodo di ambientamento grazie alla sua esperienza man mano ha provato a ricostruire le basi della squadra, con l’obiettivo di riportare la Rossa ai vertici della Formula 1, sia affiancando a un pilota di valore del calibro di Charles Leclerc l’esperienza dell’eptacampione del mondo inglese Lewis Hamilton, sia ingaggiando dalla Mercedes Loic Serra (divenuto Dt dopo l’addio di Enrico Cardile in direzione Aston Martin) e Jerome D’Ambrosio (Vice Team Principal), entrati in servizio lo scorso 1°Ottobre dopo il periodo di gardening leave.
Considerando i risultati sportivi, se nella stagione 2023 (con la SF-23 ereditata dalla precedente gestione Binotto) la Ferrari si era classificata al terzo posto del Mondiale Costruttori dopo un duello finale con Mercedes per la seconda posizione registrando come unica vittoria stagionale quella di Sainz a Singapore in un’annata interamente dominata da Max Verstappen e dalla Red Bull, il 2024 ha visto la Rossa lottare fino all’ultima gara per il titolo costruttori (andato poi alla McLaren), con la SF-24 (la prima interamente realizzata sotto la gestione Vasseur) capace di conquistare ben cinque vittorie (Australia e Città del Messico con Sainz, Monaco, Monza e Austin con Leclerc).
Quest’anno, infine, con Hamilton al fianco di Leclerc, la Rossa si trova attualmente al secondo posto della Classifica Costruttori in una stagione che ha visto la McLaren dominare il campionato (e staccare la scuderia di Maranello di ben 268 punti in Classifica Costruttori) con la SF-25 che dopo un difficile inizio di campionato sta pian piano dando segnali di risveglio grazie ai correttivi portati in Austria (nuovo fondo) e Belgio (sospensione posteriore riveduta e corretta), deliberati dal Dt Loic Serra, approdato a Maranello quando la SF-25 era stata già di fatto progettata.
Bisogna dire che nelle scorse settimane erano filtrate delle voci che ipotizzavano un possibile addio di Vasseur, ma alla fine queste voci si sono rivelate essere solo e unicamente dei rumors, con il management della Rossa che ha invece preferito continuare a dare fiducia al progetto portato avanti da Vasseur, alla luce delle basi solide costruite negli anni dal manager francese.
Sotto questo punto di vista, quindi, come ben specificato anche nel comunicato ufficiale diffuso questa mattina, “il rinnovo del contratto di Fred riflette la determinazione di Ferrari a costruire sulle basi gettate finora. La sua capacità di guidare sotto pressione, di abbracciare l'innovazione e di perseguire la performance è pienamente in linea con i valori e le ambizioni a lungo termine di Ferrari. Sotto la guida di Fred, la Scuderia Ferrari HP è unita, concentrata e impegnata nel miglioramento continuo. La fiducia riposta in lui riflette la fiducia del team nella propria direzione strategica e rafforza la determinazione condivisa di ottenere i risultati che i tifosi, i piloti e i membri del team Ferrari si aspettano e meritano”.
Così l’Ad Benedetto Vigna ha commentato il rinnovo pluriennale di Frederic Vasseur con la Ferrari. “Oggi vogliamo riconoscere ciò che è stato costruito e impegnarci per ciò che ancora deve essere realizzato. Questo riflette la nostra fiducia nella leadership di Fred, una fiducia radicata in ambizioni condivise, aspettative reciproche e chiare responsabilità. Andiamo avanti con determinazione e concentrazione, uniti nel perseguire il livello di performance a cui la Ferrari deve mirare.”
Queste le parole con cui il Team Principal Frederic Vasseur ha commentato il suo rinnovo con la Ferrari. “Sono grato alla Ferrari per la fiducia che continua a riporre in me. Questo rinnovo non è solo una conferma, ma una sfida a continuare a progredire, a rimanere concentrati e a dare il massimo. Negli ultimi 30 mesi abbiamo gettato delle basi solide e ora dobbiamo costruire con costanza e determinazione. Sappiamo cosa ci si aspetta da noi e siamo tutti impegnati al massimo per soddisfare queste aspettative e a compiere insieme il prossimo passo in avanti.”
Un rinnovo pluriennale, quello di Vasseur, per il quale si erano spesi fortemente anche gli stessi piloti, da Charles Leclerc (che con il manager francese non solo aveva vinto in GP3 nel team ART Grand Prix, ma aveva anche esordito in Formula 1 nel 2018 in Alfa Romeo Sauber) a Lewis Hamilton (che aveva corso e vinto con Vasseur in GP2 nel 2006 con il team ART Grand Prix, e che ha poi accettato quest’anno di approdare in Ferrari lasciando dopo tredici anni la Mercedes proprio per la presenza del manager francese), e che consentirà allo stesso Vasseur di poter guidare la Ferrari il prossimo anno in quella che sarà la più grande rivoluzione regolamentare della Formula 1, alla luce dei cambiamenti che riguarderanno sia le power unit che le monoposto vere e proprie. Una rivoluzione che Vasseur potrà seguire con la squadra da lui costruita, con l’obiettivo di riportare di nuovo la Ferrari davanti a tutti. Un obiettivo fortemente auspicato da tifosi e appassionati, che sognano di poter vedere di nuovo un pilota della Rossa conquistare il titolo mondiale, dopo l’ultimo titolo iridato conquistato nel 2007 da Kimi Raikkonen.
Condividi
Link copiato