Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
Per il Gp del Belgio la Pirelli ha deciso di optare per le mescole C1, C3 e C4, riproponendo quel salto di mescola che non si verificava da più di tre anni (l’ultima volta era stato in occasione del Gp d’Australia 2022, quando il gommista milanese optò per le mescole C2, C3 e C5).
©Pirelli
A spingere Pirelli a riproporre in Belgio il salto di mescola la necessità di rendere più competitiva la strategia per le due soste per la gara di domenica, e al contempo rendere più incerta la gestione delle mescole durante il weekend, caratterizzato dalla gara Sprint.
Proprio per questo motivo cambia l’allocazione delle gomme: ogni pilota, pertanto, potrà contare su sei set di gomme morbide C4, quattro set di gomme medie C3 e due set di gomme dure C1.
Condividi
Link copiato