Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
Una vittoria netta, mai messa in discussione. Grazie al sorpasso realizzato ai danni della McLaren di Oscar Piastri in curva 2 nel corso del primo giro, Max Verstappen fa suo il Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna (settima prova del Mondiale 2025 di Formula 1) diventando peraltro il primo pilota nella storia della massima serie motoristica ad essersi aggiudicato ben quattro edizioni (consecutive) del Gp andato in scena a Imola, alla luce dei successi conseguiti nel 2021, 2022 e 2024. Verstappen ha preceduto rispettivamente di 6”109 e di 12”996 le McLaren di Lando Norris e di Oscar Piastri, con il pilota inglese che ha superato il compagno di squadra australiano (e leader del Mondiale) potendo contare su delle gomme decisamente più fresche.
Dopo la delusione delle qualifiche, la Ferrari tira fuori il proprio orgoglio con un discreto passo gara (e una buona visione strategica) che ha consentito a Lewis Hamilton di chiudere in quarta posizione (potendo contare anche su delle gomme più fresche in occasione dell’ingresso della Safety Car, mandata in pista dalla Direzione Gara per rimuovere la Mercedes di Kimi Antonelli, costretto al ritiro nel corso del 46°Giro per un problema all’acceleratore). Positiva anche la gara di Charles Leclerc (anche grazie a un ottimo undercut nella prima parte di Gp) che alla ripartenza della gara dopo la Safety Car ha accusato il maggior numero di giri sulle proprie gomme dure rispetto sia a Hamilton che alla Williams di Alexander Albon (quinto al traguardo). Settimo posto per la Mercedes di George Russell, con la W16 che ha accusato il surriscaldamento delle gomme posteriori per via delle temperature più alte rispetto ai giorni precedenti. Il pilota inglese ha preceduto la Williams di Carlos Sainz Jr (penalizzato dalla prima sosta anticipata, volta a difendersi dall’undercut ad opera della Ferrari di Leclerc). A chiudere la top ten troviamo in nona posizione la Racing Bulls di Isack Hadjar e in decima posizione la Red Bull di Yuki Tsunoda, partito dal fondo dello schieramento dopo il brutto incidente che lo aveva visto protagonista nelle primissime fasi della qualifica.
1 di 6
AvantiCondividi
Link copiato