Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Charles Leclerc and Lewis Hamilton Visit Milan

MILAN, ITALY - MARCH 06: Fans of Scuderia Ferrari attend the Scuderia Ferrari F1 event to meet Charles Leclerc of Monaco and Lewis Hamilton of Great Britain at Piazza Castello on March 06, 2025 in Milan, Italy. (Photo by Pier Marco Tacca/Getty Images)© Getty Images

Ferrari e la presentazione di Piazza Castello

Grande successo di pubblico per l’evento organizzato da Ferrari e Unicredit a Milano in Piazza Castello volto a presentare ai tifosi i due piloti ufficiali Charles Leclerc e Lewis Hamilton a pochi giorni dall’inizio del Mondiale di F1 in Australia

Un pomeriggio speciale, rivolto esclusivamente ai tifosi in Rosso. A distanza di più di cinque anni dal raduno di Piazza Duomo alla vigilia del Gp d’Italia per festeggiare i 90 anni di fondazione della Scuderia, Milano è tornata ad ospitare Giovedì 6 Marzo la Ferrari e i suoi tifosi (provenienti non solo da tutt’Italia ma da ogni parte del globo) per presentare non solo la neonata partnership tra la scuderia di Maranello e Unicredit (Premium partner del team), ma anche per presentare i propri piloti ufficiali (Charles Leclerc e Lewis Hamilton) e lo ha fatto invadendo pacificamente il centro, ospitando questa volta l’evento in Piazza Castello.
Fin dalla mattina, infatti, la Piazza è andata a gremirsi in ogni ordine di posto e dopo un’ora di intrattenimento musicale dalle 16 grazie al Dj set previsto, intorno alle 17 ha preso il via l’evento vero e proprio, che ha visto la partecipazione di buona parte della squadra di Sky Sport F1, con Carlo Vanzini e Vicky Piria sul palco a condurre questo momento tanto atteso dai tifosi della Rossa, e che ha visto anche la partecipazione di Ivan Capelli (che con Vanzini ha commentato la street demo che ha visto scendere in pista, come vedremo a breve, sia Leclerc che Hamilton), Davide Camicioli a raccogliere le domande del pubblico presente rivolte principalmente al Team Principal Frederic Vasseur e ai piloti ufficiali), e Matteo Bobbi pronto a raccogliere le dichiarazioni a caldo dei piloti al termine della street demo.

Sul palco a fianco di Carlo Vanzini e di Vicky Piria erano presenti ben tre monoposto Ferrari, che hanno segnato l’ultimo ventennio (o poco più) della storia della Rossa: la F2004 con cui Michael Schumacher si aggiudicò nel 2004 il settimo e ultimo titolo mondiale (il quinto consecutivo in Ferrari) della sua carriera, la 248F1 del 2006 che rappresenta l’ultima Rossa guidata dal campione di Kerpen prima del suo ritiro provvisorio a fine stagione (sarebbe poi tornato a correre nel triennio 2010-2012 al volante della Mercedes prima di salutare definitivamente la massima serie motoristica), e infine la SF-24 con la livrea 2025 vista in occasione dello show organizzato da Liberty Media e andato in scena lo scorso 18 Febbraio alla 02 Arena di Londra. Una scelta, quella Ferrari, non solo volta a ricordare ancora una volta un grande campione come Schumacher, ma anche per sottolineare (come dichiarato dal CEO Vigna) quanto sia importante quello che è stato fatto, ma è ancora più importante quello che verrà fatto insieme.

L’evento ha visto un primo momento in cui sono saliti sul palco sia il CEO Ferrari Benedetto Vigna, sia il CEO Unicredit Andrea Orcel in cui di fatto è stata sancita l’importanza della neonata partnership tra Ferrari e Unicredit, e in cui è emerso come sia stata di Orcel l’idea di riportare la Ferrari a Milano nei pressi del Castello Forzesco per questo evento così speciale. Dopodichè Charles Leclerc (a bordo della Ferrari SF-90 con cui aveva colto le sue prime due vittorie in carriera nel 2019 in Belgio (sul circuito di Spa-Francorchamps) e a Monza) e Lewis Hamilton (al volante della SF-21) sono scesi in pista per la street demo tanto attesa dagli appassionati lungo un apposito circuito, che ha visto le Rosse sfrecciare lungo piazza Castello, in viale Girolamo Gadio, via Pietro Paleocapa e via Marco Minghetti.

Il primo a scendere in pista è stato Charles Leclerc a bordo della SF-90, il quale nel corso dell’esibizione non ha mancato di effettuare anche dei donuts fuori programma, fortemente apprezzati dal pubblico, oltre ad effettuare alcune soste per il cambio gomme, dando modo anche ai meccanici di Ferrari F1 Clienti di poter mostrare la propria bravura ed efficacia nell’effettuare i vari pit stop.

Dopo Leclerc, è stata la volta di Hamilton scendere in pista a bordo come già detto della SF-21. Dopo un primo giro un po' più lento necessario per prendere la giusta confidenza con il tracciato cittadino, anche l’eptacampione del mondo inglese si è esibito in alcuni donuts a favore del pubblico.

©Ferrari

Nell’ultima parte dell’esibizione a sorpresa è tornato in scena anche Charles Leclerc ad affiancare Lewis Hamilton, con il pilota monegasco che ha prima a superato il campione inglese, salvo poi concedergli nuovamente strada, e poi esibirsi insieme in alcuni donuts finali.

Una volta fermate le monoposto, sia Leclerc che Hamilton sono voluti salire sopra le rispettive macchine per salutare i tifosi della Rossa accorsi un po' da tutto il mondo, ma al momento di scendere dalla SF-21 c’è stato un vero e proprio brivido di paura per Hamilton (non ripreso dalle telecamere di Sky), in quanto (come documentato da alcuni video online) l’eptacampione del mondo inglese ha rischiato seriamente di scivolare (non considerando che nel frattempo la vettura era stata alzata da terra tramite cavalletti) avendo appoggiato il piede destro sulla gomma anteriore sinistra della monoposto. Per fortuna però Hamilton è riuscito prontamente ad atterrare per terra con entrambi i piedi, trovandosi alla fine seduto sulla gomma.

Dopo questo momento, Leclerc e Hamilton a bordo della SF-90 stradale guidata dal capo dei collaudatori Ferrari Raffaele De Simone hanno effettuato alcuni giri d’onore per salutare il pubblico, mentre dal palco di Piazza Castello il Team Principal Ferrari Fred Vasseur ha sottolineato tra le varie cose come la prestazione globale del team derivi di tanti pilastri, ma che alla fine i piloti sono piuttosto importanti, aggiungendo di poter fare un buon lavoro con Charles e Lewis.


Dopo Vasseur è stata la volta proprio di Leclerc e di Hamilton salire sul palco di Piazza Castello a Milano, salutati dal pubblico presente. Entrambi i piloti hanno dichiarato come il loro obiettivo sia quello di poter lottare per il titolo mondiale, con Hamilton che nel ringraziare i tifosi non ha nascosto quanto adori stare in Italia e all’interno della scuderia di Maranello aggiungendo che è un grande onore poter guidare per la Rossa e che spera di poter fare un bel lavoro per tutti quest’anno, e con Leclerc che in cuor suo spera di poterle suonare a tutti anche se non sarà facile, e che nel confessare ai tifosi che sta vivendo il suo sogno più grande (poter guidare la Rossa con l’obiettivo di farla tornare campione del mondo) ha raccontato che con Lewis Hamilton ha valutato anche una collaborazione musicale (vista la passione di entrambi i piloti per la musica), affermando però che al momento la loro massima concentrazione è nel provare a vincere il Mondiale, per poi (nel caso l’obiettivo dovesse concretizzarsi) valutare la possibilità di fare una canzone celebrativa insieme. Al termine dell’intervista sul palco, i due piloti hanno chiuso l’evento scendendo tra la folla e lanciando dei cappellini Ferrari.

Un pomeriggio, quello vissuto Giovedì 6 Marzo in Piazza Castello a Milano, che ha dimostrato una volta di più il grande amore dei tifosi nei confronti della Ferrari. Un amore profondo, intenso, che anche la squadra (a cominciare dal Team Principal Fred Vasseur passando poi per Hamilton e Leclerc) hanno sentito in tutta la loro pienezza, e non a caso l’obiettivo del team è quello di poterlo restituire, moltiplicato, con i risultati veri e propri della pista. Possibilmente già dalla prima tappa di campionato in Australia.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi