Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

F1 Grand Prix of Italy - Final Practice

MONZA, ITALY - AUGUST 31: Mohammed ben Sulayem, FIA President, looks on in the Paddock prior to final practice ahead of the F1 Grand Prix of Italy at Autodromo Nazionale Monza on August 31, 2024 in Monza, Italy. (Photo by Lars Baron/Getty Images)© Getty Images

F1 Amarcord: Ben Sulayem e il test al volante della Renault

Il 9 Aprile 2009 l’attuale Presidente FIA in occasione di un evento promozionale Renault a Dubai effettuò un test al volante della R28 sfidando una Ford GT nell’ambito di una drag race

20 gennaio

  • Link copiato

Un pilota estremamente talentuoso nei rally. Se gli appassionati di Formula 1 hanno imparato a conoscerlo concretamente solo a partire dal 2022, è altrettanto vero però che il Presidente FIA Mohammed Ben Sulayem in passato si è contraddistinto non poco nelle competizioni rallystiche, aggiudicandosi per ben quattordici volte il Middle East Rally Championship, e per ben dodici volte il Rally di Giordania (nel 1984, nel 1987, nel 1988, nel 1990, nel 1994, dal 1996 al 2002). Nel corso della sua carriera agonistica, però, Ben Sulayem ha avuto anche l’occasione di guidare una monoposto di Formula 1 il 9 Aprile 2009.

In quel periodo, infatti, la Renault sta effettuando un tour promozionale a Dubai, e così gli organizzatori propongono a Ben Sulayem (nelle vesti di Vicepresidente FIA e membro del Consiglio Mondiale, oltre ad essere presente nel comitato organizzatore del Gp degli Emirati Arabi Uniti ad Abu Dhabi che avrebbe fatto il suo esordio nel calendario della Formula 1 quello stesso anno) di svolgere un test drive a bordo della Renault R28, che aveva disputato il Mondiale 2008 di Formula 1 e che si era aggiudicata con Fernando Alonso il contestato Gp di Singapore (passato alla storia per il Crashgate) e il Gp del Giappone, disputato sul circuito del Fuji. Non solo: il test drive sarebbe stata l’occasione per dimostrare l’effettiva velocità di una monoposto di Formula 1 rispetto a una vettura stradale, cosìcchè viene trasformato in una sorta di drag race (in programma presso il Dubai Autodrome) che avrebbe visto la Renault R28 guidata da Ben Sulayem sfidare una Ford GT. Ben Sulayem già da diversi anni ha concluso la sua carriera agonistica, ma decide comunque di partecipare, vista la possibilità di poter guidare una monoposto di Formula 1.

Quel 9 Aprile 2009, dunque, presso il Dubai Autodrome va in scena questa tanto attesa drag race. Entrambe le macchine vengono schierate sulla griglia di partenza, in attesa del via. Una volta spentesi le luci dei semafori Ben Sulayem a bordo della Renault R28 è abile a prendere la testa della drag race, ma dopo pochi metri ecco il clamoroso colpo di scena, con il futuro Presidente FIA che improvvisamente perde il controllo della sua monoposto sbandando verso destra, e andando ad impattare contro il muretto dei box. 

Se Ben Sulayem esce fortunatamente illeso dalla propria monoposto, non altrettanto può dirsi della sua Renault, distrutta all’impatto contro il muretto.

Se è vero che dopo questo test dalla durata troppo breve Ben Sulayem non avrebbe più guidato una monoposto di Formula 1, bisogna anche dire che le strade del 63enne dirigente sportivo emiratino e della massima serie motoristica si sarebbero comunque incrociate in più occasioni: non solo, infatti fino al 2021 ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente FIA oltre a far parte del Consiglio Mondiale (dal 2009 al 2013, e dal 2017 al 2021), continuando a far parte anche del comitato organizzatore del Gp di Abu Dhabi (salendo anche sul podio per premiare i primi tre classificati pochi giorni prima di venir eletto Presidente FIA), ma dal 17 Dicembre 2021 in seguito alla sua elezione come Presidente FIA Ben Sulayem si sarebbe sempre più interfacciato con la massima serie motoristica (e in particolare con Stefano Domenicali, Presidente e Ceo della Formula 1). Ma questa, come scrisse Michael Ende, è un'altra storia. 

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi