Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

La Formula 1 e il rinnovo pluriennale del Gp del Belgio© @McLarenF1

La Formula 1 e il rinnovo pluriennale del Gp del Belgio

La massima serie motoristica ha ufficializzato il rinnovo del Gp del Belgio fino al 2031 compreso, con il circuito di Spa-Francorchamps che ospiterà nelle fattispecie le edizioni 2026, 2027, 2029 e 2031.

Una notizia dal sapore dolce amaro. Se da una parte la Formula 1 ha ufficializzato nelle scorse ore il rinnovo pluriennale del Gp del Belgio fino al 2031 compreso, dall’altra però osservando con attenzione il comunicato emesso dalla FOM apprendiamo che il circuito di Spa-Francorchamps oltre all’edizione 2025 comprensiva di Sprint (facente però parte del precedente contratto, in scadenza a fine anno) ospiterà le edizioni 2026, 2027, 2029 e 2031, mentre nel 2028 e nel 2030 la Formula 1 non correrà in Belgio. Una scelta dovuta al nuovo sistema di rotazione delle piste europee (che entrerà in vigore dal 2026) che porterà la Formula 1 a prediligere località e circuiti extraeuropei (con promoter pronti a spendere qualsivoglia cifra pur di portare nel proprio Paese la massima serie motoristica) a scapito di alcuni circuiti europei tecnicamente validi (come nel caso di Spa o del Montmelò o di Imola), le quali pur non perdendo la possibilità di ospitare la Formula 1, vedranno la disputa delle gare valide per la massima serie motoristica programmata ogni due anni (nel caso del Belgio nel 2029 e nel 2031).

Qualcuno potrebbe giustamente obiettare che tra non avere più una pista iconica del calibro di Spa-Francorchamps in calendario e averla una volta ogni due anni è senza ombra di dubbio migliore la seconda opzione. Detto questo però è chiaro anche come dinanzi a una maggiore ricchezza sotto il profilo economico chi alla fine rischia seriamente di perderci è la Formula 1 stessa, perché nessun circuito cittadino o presunto tale potrai mai essere in grado di regalare quelle emozioni che un passaggio attraverso Eau Rouge e Redillon o attraverso il rettilineo del Kemmel sono in grado di garantire.

Nel caso specifico di Spa-Francorchamps è chiaro che dopo il rinnovo triennale ottenuto dal 2023 al 2025 grazie all’effettuazione dei lavori di ammodernamento del tracciato poter ospitare il Gp del Belgio fino al 2031 seppur alternativamente (rinunciando alle edizioni 2028 e 2030) rappresenta comunque un’ottima notizia per il governo vallone (che da sempre sovvenziona la gara) perché consente senza ombra di dubbio di ammortizzare negli anni i costi del rinnovo contrattuale con la FOM, oltre ad avere una base solida per il futuro, invece di dover ogni due-tre anni cercare costantemente il rinnovo. Detto questo, però, fa comunque male apprendere che nel 2028 e nel 2030 la Formula 1 non correrà su un circuito tecnico del calibro di Spa-Francorchamps.

Nelle dichiarazioni conseguenti all’accordo raggiunto tra Formula 1 e governo vallone si cerca però di sottolineare l’aspetto positivo raggiunto dal presente accordo, e cioè il fatto che fino al 2031 il circuito di Spa-Francorchamps potrà comunque continuare ad ospitare la gara belga.

Queste le dichiarazioni del Presidente e Ceo della Formula 1 Stefano Domenicali. "Il Gran Premio del Belgio è stata una delle gare che hanno costituito il nostro primo campionato nel 1950, quindi, mentre diamo il via al nostro 75° anniversario, è giusto che possiamo condividere la notizia di questa importante estensione. Spa-Francorchamps è giustamente elogiata da piloti e fan come uno dei migliori circuiti del mondo e ha ospitato alcuni momenti incredibili nel corso delle sue numerose stagioni in Formula 1. Negli ultimi anni ha subito un notevole lavoro per migliorare la struttura e l'esperienza complessiva dei fan, e vorrei rendere omaggio al promotore e al governo della Vallonia per la loro dedizione e il loro appassionato supporto alla Formula 1 in Belgio".

Sulla positività del fatto che la Formula 1 potrà correre anche nei prossimi anni in Belgio si è soffermato il Vicepresidente del governo vallone nonché Ministro dell’economia Pierre-Yves Jeholet. "Sono lieto che il Gran Premio del Belgio, un evento imperdibile per la Vallonia, sia stato confermato nel calendario della F1 per diversi anni. Il circuito fornisce alla regione un'infrastruttura sportiva di alta qualità in grado di ospitare eventi eccezionali e, grazie al campionato mondiale di Formula 1 FIA, Spa-Francorchamps e, tramite esso, la Vallonia, è al centro dell'attenzione mondiale. Oltre a questa vetrina internazionale, l'evento genera notevoli benefici economici per la Vallonia e per il Belgio. L'estensione di questa relazione per diversi anni consentirà inoltre ai team del circuito di pianificare il futuro, il che è estremamente positivo".

Questo, invece il commento congiunto del Presidente di Spa Grand Prix Melchior Wathelet e del CEO di Spa Grand Prix Vanessa Maes. "Siamo entrambi molto orgogliosi di questo rinnovo, che riflette la fiducia reciproca costruita mentre abbiamo aggiornato la nostra infrastruttura e offerto un record di presenze e una fantastica esperienza per i fan negli ultimi anni. Questa estensione del contratto è stata resa possibile ancora una volta grazie al supporto del governo vallone, ma anche dei fan di quello che crediamo sia il circuito più bello del mondo. Insieme stiamo rafforzando il nostro impegno per lo sviluppo della nostra meravigliosa regione".

Nel corso degli anni il circuito di Spa-Francorchamps è stato sempre più considerato una sorta di “Università della Formula 1” per via delle sue insidie e trabocchetti, che non a caso hanno consentito a numerosi piloti di poter emergere: stiamo parlando non solo di campioni del mondo del calibro di Ayrton Senna, Alain Prost, Michael Schumacher, Damon Hill, Mika Hakkinen, Kimi Raikkonen, Nico Rosberg, Sebastian Vettel, Lewis Hamilton, Max Verstappen, ma anche di un pilota di grande talento quale Charles Leclerc che proprio sul circuito situato nelle Ardenne conquistò il 1°Settembre 2019 la sua prima vittoria in carriera. L’augurio è che (rimodulazioni a parte) anche nel futuro la pista di Spa-Francorchamps possa continuare a consentire ai futuri talenti della Formula 1 di poter emergere oltre ad appassionare i tifosi di tutto il mondo.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi