Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

F1 Grand Prix of Monaco - Previews

MONTE-CARLO, MONACO - MAY 22: A general view over Monaco during previews ahead of the F1 Grand Prix of Monaco at Circuit de Monaco on May 22, 2024 in Monte-Carlo, Monaco. (Photo by Rudy Carezzevoli/Getty Images)© Getty Images

Formula 1, presentazione Gp Monaco

La Formula 1 approda sulle stradine di Montecarlo per il Gp di Monaco, ottava prova del Mondiale 2024

Una pista iconica, dal sapore quasi unico, in cui storia e fascino e glamour si uniscono in un unicum capace di regalare delle grandissime emozioni per il pubblico presente. La Formula 1 anche quest’anno torna a Montecarlo per il Gp di Monaco, ottava prova del Mondiale 2024. In un circuito cittadino che nel corso degli anni non ha subito particolari stravolgimenti se non nel biennio 1972-1973 (con l’ampliamento del Tunnel, l’abolizione della curva del Gasometro utilizzata per l’ultima volta nel 1972 con l’inserimento di una nuova sezione che collegasse la curva del Tabaccaio alla nuova chicane delle Piscine, la nuova chicane all’altezza del ristorante La Rascasse che attraverso la curva intitolata allo storico direttore di gara Anthony Noghes potesse portare i piloti sul rettilineo del traguardo), è possibile respirare su buona parte del tracciato la stessa emozione che i piloti vissero agli albori della Formula 1. Vero, le macchine erano diverse indubbiamente da quelle che siamo soliti vedere oggi, ma le emozioni erano le stesse. Allora come oggi.

Pensando a Montecarlo, non possiamo non pensare alla Ferrari: è proprio lungo le anguste strade del Principato che il 21 Maggio 1950 prese il via la gloriosa storia della Rossa in Formula 1, con Alberto Ascari che sarebbe arrivato secondo alle spalle del vincitore (Juan Manuel Fangio su Alfa Romeo), e con la scuderia di Maranello che d’allora sarebbe stata l’indiscussa protagonista del mondo della massima serie motoristica. A volte vincendo, a volte perdendo, ma sempre mettendo tutta se stessa.
Ed è proprio con questo spirito (rimasto immutato negli anni) che la Rossa si approccia al Gp di Monaco in un momento in cui la Formula 1 vede sì la Red Bull ancora davanti grazie a un superbo Max Verstappen (capace di fare una volta di più la differenza a Imola, vincendo una gara, rivelatasi nell’ultima parte di gara piuttosto complicata per il team austriaco campione del mondo), ma con McLaren e Ferrari a ridosso della squadra guidata da Christian Horner, pronte ad approfittare di qualsiasi passo falso. A maggior ragione su una pista cittadina come quella di Montecarlo, dove Red Bull nelle ultime tre stagioni ha regolarmente vinto (nel 2021 e nel 2023 con Verstappen, nel 2022 con Perez), ma dove la scuderia austriaca si sente maggiormente in difficoltà, come ha dichiarato lo stesso Verstappen nel corso della consueta Press Conference del giovedì riservata ai piloti, affermando che la sua monoposto tende a faticare maggiormente sugli avvallamenti e sui cordoli.

Una pista, quella che si snoda lungo le anguste stradine di Montecarlo, dove non conta tanto l’ultimo pacchetto di aggiornamenti introdotto, ma dove a fare la differenza è il talento del pilota, pronto ad emergere in qualsiasi situazione. Vedasi ad esempio Ayrton Senna nel 1984, capace di emergere nel bagnato al volante della Toleman arrivando secondo, e che negli anni a seguire non a caso avrebbe ottenuto ben sei successi, cinque dei quali consecutivi (dopo il primo, ottenuto nel 1987 al volante della Lotus motorizzata Honda, il campione brasiliano si ripeterà dal 1989 al 1993 al volante della McLaren).
Ecco, quindi, che Max Verstappen (per Red Bull), Lando Norris (per McLaren) e Charles Leclerc (per Ferrari) sono chiamati una volta di più a mostrare il loro talento su una pista assolutamente affascinante come quella di Montecarlo. Il tutto senza escludere i rispettivi compagni di squadra (Sergio Perez, Oscar Piastri e Carlos Sainz Jr), né la Mercedes (con Lewis Hamilton e George Russell) o l’Aston Martin di Fernando Alonso nei panni di plausibili outsider, in una pista dove tutto è davvero possibile.

1 di 8

Avanti

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi