Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
La Formula 1 torna dopo due anni di assenza sul circuito di Suzuka per la 18° prova del Mondiale 2022, con Verstappen sempre più vicino al bis iridato
Il circuito di Suzuka è l'unico tra i circuiti di Formula 1 ad avere una conformazione a 8, ed è molto amato per le sue caratteristiche da parte dei piloti. Per quanto riguarda l'assetto, è consigliabile l'uso di un carico aerodinamico medio, al fine di poter avere un buon compromesso tra i rettilinei (di media lunghezza) e le parti più guidate, con curve ad alta velocità e tornanti.
Per quanto riguarda le gomme, Pirelli ha portato in Giappone (come possiamo vedere dalla Preview) i compound più duri a disposizione, e quindi le mescole C1, C2, e C3. Una scelta, quella Pirelli, volta anche a garantire la possibilità ai piloti di poter spingere al massimo anche in vista di una possibile (e probabile) strategia a una sosta.
Ogni pilota avrà a disposizione come sempre 13 set, di cui 8 set di gomme morbide C3, 3 set di gomme medie C2 e 2 set di gomme dure C1. A questi set verranno poi aggiunti, pioggia permettendo, dei prototipi di pneumatici da asciutto per il 2023, riconoscibili perché non avranno bande colorate sul fianco.
Condividi
Link copiato