Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
A pochi giorni dall’inizio del Mondiale andiamo a scoprire le dieci monoposto che parteciperanno al Mondiale 2022 di Formula 1.
Motore: Ferrari 066/7 1.6 V6 turbo ibrido
Piloti: Kevin Magnussen (20), Mick Schumacher (47).
Caratteristiche tecniche: la Haas VF22 progettata da Simone Resta presenta l’ala anteriore con una filosofia outwash, mentre il muso (come già visto su altre monoposto) va ad ancorarsi al secondo profilo dell’ala. Le sospensioni seguono chiaramente lo schema push-rod, con il puntone che si va ad ancorare alla scocca tra il triangolo superiore e quello inferiore. Le bocche dei radiatori si presentano con forma piuttosto generosa, mentre le fiancate anch’esse piuttosto generose tendono a restringersi man mano che ci si avvicina al retrotreno. Come su Ferrari, Aston Martin e Alfa Romeo, presenti nella parte superiore della fiancata delle branchie, atte a smaltire il calore generato dai radiatori, ma anche a reindirizzare il flusso verso il profilo inferiore dell’ala posteriore. La sospensione posteriore presenta lo schema push-rod, con il braccio superiore che si va ad ancorare a uno dei due piloni che sorreggonol’ala posteriore, il cui profilo principale presenta una forma a cucchiaio. In mezzo ai due piloni è visibile il comando del DRS.
11 di 11
Condividi
Link copiato