Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

La Champions di Lookman© LAPRESSE

La Champions di Lookman

Il caso dell'estate, la licenza di Fabregas, il mistero Dovbyk e il meno 20 per la Triestina

8 ore fa

  • Link copiato

Che fine ha fatto Ademola Lookman? Il caso di mercato dell'estate non ha rinforzato l'Inter e rischia di zavorrare anche la stagione dell'Atalanta, che domani affronta in Champions nientemeno che il PSG campione senza di lui (che è inserito nella lista UEFA, in teoria non è quindi fuori rosa), oltre che ovviamente senza infortunati eccellenti tipo Ederson e Scamacca. Fra l'altro proprio il PSG fu all'origine dei mal di pancia di Lookman, già nell'estate 2024. Dopo l'incontro con i Percassi la situazione dell'attaccante anglo-nigeriano non si è sbloccata e il richiamo dei dirigenti a presunti valori dell'Atalanta (non erano le plusvalenze?) da rispettare lasciano aperto ogni scenario, a partire dal più credibile: un semi-perdono, magari con un prolungamento di un anno del contratto ora a scadenza 2027, con partenza verso la Premier League in gennaio o a luglio. 

Nuova infornata di allenatori dannunciata dal Settore Tecnico della FIGC, che ha ufficializzato i nomi dei nuovi tecnici italiani o italianizzati con licenza UEFA Pro, quella che consente di allenare a qualsiasi livello nazionale e internazionale. Il massimo dei voti per due dei promossi, l'allenatore della Roma femminile, Luca Rossettini, e l'osservatore del Sassuolo, Alberto Maresi. Fra i promossi due allenatori già su una panchina di Serie A come Fabregas e Pisacane, e altri nomi noti come Landucci, storico collaboratore di Allegri (anche adesso al Milan), Hamsik, attuale team manager della Slovacchia, Bocchetti (Atalanta Under 23) e Padoin (Primavera Juventus). 

Cosa ha Dovbyk che non piace a Gasperini? I 90 minuti di panchina contro il Torino sono sembrati assurdi a chi, cioè tutti, credeva che alla Roma mancasse un centravanti con le caratteristiche dell'ucraino, al di là del fatto che sia uno degli acquisti più costosi della storia giallorossa e farlo deprezzare senza un vero motivo sia una cattiva idea. A dispetto della stazza Dovbyk non trasmette le vibrazioni di un guerriero, anzi, ma non può essere soltanto colpa sua se nella Roma ha segnato, in rapporto ai minuti giocati, la metà dei gol fatti nel Girona. Un altro pretesto per giustificare un finale che sembra già scritto.

Il Super Clasico della Serie C è la penalizzazione a campionato in corso. Adesso è il turno della Triestina, penalizzata di 13 punti in classifica dal Tribunale Federale Nazionale (TFN) della FIGC, con effetto immediato. Questa sanzione si aggiunge a una precedente penalizzazione di 7 punti (originariamente 9, ridotta in appello a giugno 2025), portando il totale a 20 punti di handicap, che rende la squadra aguidata da Marino la prima candidata alla retrocessione (adesso è a meno 15). La stangata deriva da una serie di violazioni amministrative e finanziarie, emerse dalle indagini della Co.Vi.So.C., che sintetizzando riguardano il mancato pagamento di stipendi, contributi previdenziali e tasse, relative a scadenze diverse. Insomma, anche in questo caso le proprietà americane (dal 2023 LBK di Ben Rosenzweig) non sono garanzia di gestione all'americana, se riguardano un club italiano.

stefano@indiscreto.net

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi