Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi

Il Commissario Tecnico: Roy Hodgson (9.8.1947)
Poliglotta, vecchia volpe del calcio europeo e vecchia conoscenza del calcio italiano, Hodgson è stato un difensore dal passato trascurabile. Le cose migliori nel calcio le ha combinate da allenatore, in varie nazioni, sempre brillando per preparazione e compostezza. Il suo primo “miracolo” sportivo lo realizzò in Svezia con l'Halmstad, trasformando un club in lotta per non retrocedere in vincitore di due titoli nazionali. Ancora più prestigiosi i suoi risultati con il Malmö. Ma Hodgson ha raggiunto la fama a livello internazionale per aver portato la Svizzera ai Mondiali 1994 e a Euro '96. Ha svolto un ottimo lavoro anche alla guida del Copenhagen e della Finlandia, meno in Italia sulle panchine di Inter e Udinese. Ha sostituito Capello alla guida dell'Inghilterra nel maggio 2012, portandola ai quarti in Polonia e Ucraina ma uscendo al primo turno a Brasile 2014.
I nomi della rosa:
PORTIERI: Joe HART (19.4.1987, Manchester City), Jack BUTLAND (10.3.1993, Stoke City), Fraser FORSTER (17.3.1988, Southampton), Tom HEATON (15.4.1986, Burnley), Robert GREEN (18.1.1980, Queens Park Rangers)
DIFENSORI: Gary CAHILL (19.12.1985, Chelsea), Phil JAGIELKA (17.8.1982, Everton), Chris SMALLING (22.11.1989, Manchester United), Kyle WALKER (28.5.1990, Tottenham Hotspur), Nathaniel CLYNE (5.4.1991, Liverpool), John STONES (28.5.1994, Everton), Danny ROSE (2.7.1990, Tottenham Hotspur), Ryan BERTRAND (5.8.1989, Southampton), Kieran GIBBS (26.9.1989, Arsenal), Phil JONES (21.2.1992, Manchester United)
CENTROCAMPISTI: James MILNER (4.1.1986, Liverpool), Jordan HENDERSON (17.6.1990, Liverpool), Ross BARKLEY (5.12.1993, Everton), Adam LALLANA (10.5.1988, Liverpool), Dele ALLI (11.4.1996, Tottenham Hotspur), Eric DIER (15.1.1994, Tottenham Hotspur), Danny DRINKWATER (5.3.1990), Leicester City), Raheem STERLING (8.12.1994, Manchester City), Jonjo SHELVEY (27.2.1992, Newcastle United), Ryan MASON (13.6.1991, Tottenham Hotspur), Jesse LINGARD (15.12.1992, Manchester United), Fabian DELPH (21.11.1989, Manchester City), Michael CARRICK (28.7.1981, Manchester United), Alex OXLADE-CHAMBERLAIN (15.8.1993, Arsenal), Andros TOWNSEND (16.7.1991, Newcastle United), Jack WILSHERE (1.1.1992, Arsenal), Tom CLEVERLEY (12.8.1989, Everton)
ATTACCANTI: Theo WALCOTT (16.3.1989, Arsenal), Danny WELBECK (26.11.1990, Arsenal), Daniel STURRIDGE (1.9.1989, Liverpool), Harry KANE (28.7.1993, Tottenham Hotspur), Jamie VARDY (11.1.1987, Leicester City), Wayne ROONEY (24.10.1985, Manchester United), Danny INGS (23.7.1992, Liverpool), Charlie AUSTIN (5.7.1989, Southampton)
Così nelle qualificazioni: Gruppo E (INGHILTERRA 30, Svizzera 21, Slovenia 16, Estonia e Lituania 10, San Marino 1)
8/9/2014, Basilea, Svizzera-Inghilterra 0-2 (Welbeck 2)
9/10/2014, Londra (Wembley), Inghilterra-San Marino 5-0 (Jagielka, Rooney rig., Welbeck, Townsend, Della Valle aut.)
12/10/2014, Tallinn, Estonia-Inghilterra 0-1 (Rooney)
15/11/2014, Londra (Wembley), Inghilterra-Slovenia 3-1 (Rooney rig., Welbeck 2)
27/3/2015, Londra (Wembley), Inghilterra-Lituania 4-0 (Rooney, Welbeck, Sterling, Kane)
14/6/2015, Lubiana, Slovenia-Inghilterra 2-3 (Wilshere 2, Rooney)
5/9/2015, Serravalle, San Marino-Inghilterra 0-6 (Rooney rig., Brolli aut., Barkley, Walcott 2, Kane)
8/9/2015, Londra (Wembley), Inghilterra-Svizzera 2-0 (Kane, Rooney rig.)
9/10/2015, Londra (Wembley), Inghilterra-Estonia 2-0 (Walcott, Sterling)
12/10/2015, Vilnius, Lituania-Inghilterra 0-3 (Barkley, Arlauskis aut., Oxlade-Chamberlain)
Probabile formazione (4-3-3): Hart – Clyne, Jagielka, Cahill (Smalling), Gibbs – Delph (Townsend), Henderson, Wilshere – Sterling (Oxlade-Chamberlain), Rooney (Kane), Welbeck.
Fase finale - Gruppo B
11/6, Marsiglia, Inghilterra-Russia
16/6, Lens, Inghilterra-Galles
20/6, Saint-Etienne, Slovacchia-Inghilterra
Pronostico: quarti di finale
________________________________
Fabio OrnanoCondividi
Link copiato