Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Italiani come Armani© LAPRESSE

Italiani come Armani

Addio a uno dei più grandi imprenditori della nostra storia, grande appassionato di sport e anima dell'Olimpia Milano negli ultimi due decenni...

4 giorni fa

  • Link copiato

La notizia della morte di Giorgio Armani, avvenuta oggi a 91 anni a Milano, ha scosso non solo il mondo della moda di cui era uno dei grandi nomi da almeno mezzo secolo, ma anche quello dello sport italiano e internazionale. Armani non è stato solo il “Re Giorgio” dello stile e di un'imprenditoria concreta, ma anche della pallacanestro, grazie al suo impegno con l’Olimpia Milano e la Nazionale italiana, e in generale dello sport attraverso mille sponsorizzazioni e partnership, spesso dovute alla passione più che a un ritorno immediato. Anche se poi lui era il primo a sostenere che investire sullo sport fosse la migliore delle campagne pubblicitarie

Per l'Olimpia Armani  è stato molto più di uno sponsor e di quello che metteva i soldi. Nel 2004, quando in piena era Corbelli il club versava in gravi difficoltà economiche, Armani intervenne dapprima come sponsor con il marchio Armani Jeans, poi, nel 2008, ne divenne proprietario. Tanti i trofei conquistati dalla sua Olimpia, nonostante i difficili inizi con il dominio della Siena di Minucci: sei scudetti e tanto altro, ma non l'Eurolega, al massimo sfiorata con l'arrivo alle Final Four. Qualche managere e qualche allenatore sbagliati, una quantità incredibile di giocatori forti, un pubblico strutturalmente raddoppiato rispetto anche agli anni Ottanta. 

L’impegno di Armani nello sport non si è fermato all’Olimpia Milano. Dal 2012, EA7 Emporio Armani è l’Official Outfitter del Team Italia, vestendo gli atleti olimpici e paralimpici italiani in tutte le edizioni dei Giochi da Londra 2012 fino a Milano Cortina 2026. Armani ha disegnato divise eleganti e funzionali, cosa nonm scontata visto il lavoro di alcuni suoi famosi colleghi, e la sua collaborazione con il CONI ha riguardato anche i Giochi Invernali di Sochi 2014, PyeongChang 2018, Pechino 2022. Per il suo contributo, Armani ha ricevuto il Collare d’Oro del CONI, un’onorificenza riservata ai grandi dello sport. “Lo sport è una cosa vera”, dichiarava, ricordando come, dopo un’infanzia segnata dalla guerra, abbia imparato ad apprezzare il valore dello sforzo e del risultato attraverso il suo lavoro nel vestire gli atleti. Impossibile elencare tutto ciò che Armani ha fatto nello sport: atleti come Federica Pellegrini, Flavia Pennetta, Fabio Fognini, Paola Egonu e Sofia Goggia, ambassador di EA7, sono solo una minima parte di quelli da lui ammirati e ingaggiati. Un impegno portato avanti fino alla fine, con il disegno delle divise del Napoli attuale, fortemente voluto da De Laurentiis. Impossibile immaginarie il mondo, l'Italia e lo sport senza Armani. 

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi