Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Ritorno al futuro Day, lo sport del 26 ottobre 1985 e quello di oggi

Ritorno al futuro Day, lo sport del 26 ottobre 1985 e quello di oggi

Redazione

21 ottobre 2015

  • Link copiato

Il Ritorno al Futuro Day fa riflettere sul mondo che Marty McFly (interpretato da Michael J. Fox, una delle più pure icone degli anni Ottanta) e Doc Brown partendo il 26 ottobre del 1985 avevano trovato il 21 ottobre 2015: non così diverso da quello che poi si è materializzato, soltanto che Robert Zemeckis lo aveva previsto con decenni di anticipo. Ma com'era lo sport di sabato 26 ottobre 1985, nell'Italia di Cossiga presidente della Repubblica e Craxi del Consiglio e nel mondo di Reagan e Gorbaciov? Quel giorno l'Ufficio Inchieste della FIGC archivia il cosiddetto caso Perugia con un comunicato in burocratese: "Dalle indagini espletate non sono risultati collegamenti tra i tesserati del Perugia e persone interessate alle scommesse clandestine". L' inchiesta era stata in pratica chiesta dal presidente del Perugia, Spartaco Ghini (personaggio di culto, che una volta alla festa del Perugia ebbe come ospite d'onore addirittura la divina Renée Simonsen), il quale dopo la sconfitta in casa del Perugia con l'Ascoli (0-4) aveva, a suo dire, ricevuto una telefonata in cui un anonimo 'rivelava' che la sconfitta del Perugia era legata al totonero. Contrariamente a quanto avviene nel 2015, non era possibile scommettere legalmente sul calcio. Ma come nel 2015 c'è tanta voglia di insabbiare perché quel Perugia fu una delle squadre davvero coinvolte nel calcioscommesse che sarebbe scoppiato qualche mese dopo: fu retrocesso, finendo in C2, e Ghini si prese 5 anni di squalifica. Quel sabato il Papa si prepara agli impegni domenicali incontrando il campione del mondo di Formula Uno: Giovanni Paolo II riceve infatti  Alain Prost in un'udienza privata durata sette minuti, in cui auspica di vedere nei prossimi anni un Gran Premio in Polonia. Auspicio che non troverà realizzazione, nonostante La Formula Uno almeno una volta sia arrivata praticamente ovunque. È un sabato di vigilia del campionato, l'ottava giornata di una serie A in cui le gare si giocano tutte di domenica alle 14 e 30. Il Verona di Osvaldo Bagnoli, con lo scudetto sul petto, ospita il Milan e Bagnoli polemizza a distanza con Trapattoni che ha accusato i giocatori del Verona, in particolare Galderisi, di essere dei cascatori. La Juventus alla caccia del record di otto vittorie nelle prime otto giornate invece si prepara ad affrontare in trasferta l'Udinese di Vinicio, mentre la vigilia più calda di quel sabato è quella di Inter-Roma: Castagner sente che la sua panchina è in pericolo e sente bene (sarà fra poco sostituito da Mario Corso), mentre la Roma recupera in extremis Conti e Boniek. Il Torino invece attende il Napoli di Maradona e proprio in questo sabato Diego, nonostante un ginocchio dolorante decide di raggiungere i compagni in ritiro: Capodichino-Fiumicino-Caselle ed in serata è a dispozione di Ottavio Bianchi. Da notare che fino a questo momento non ha saltato nessuna delle 37 partite in campionato teoricamente giocabili da quando è arrivato in Italia, nonostante sia spesso oggetto di falli criminali (nel 2015 i grandi campioni sono invece 'tutelati'). New York si prepara alla maratona del giorno dopo e festeggia i 19.230 iscritti: un record incredibile, che si pensa impossibile da superare: nel 2015 i partecipanti saranno circa 50.000... Tutti gli occhi sono per Orlando Pizzolato, l'anno prima vincitore a sorpresa. Domani rivincerà. Nel basket la vigilia più sentita è quella di Simac Milano-Berloni Torino: in campo da una parte Della Valle (Carlo, non ancora padre di Amedeo), Morandotti, Bantom, Scott May e dall'altra D'Antoni, Meneghin, Premier, Schoene... L'unica partita di campionato che si gioca oggi è l'anticipo Scavolini Pesaro-Granarolo Bologna, con vittoria della squadra adriatica, tutte le altre partite domani alle 17 e 30. Un mondo migliore? Forse sì, era un giusto equilibrio fra certezze e sogni. Ma cercate anche di capirci (o di compatirci). Eravamo più giovani. Twitter @StefanoOlivari [gallery link="file" ids="29146,29149,29155,29151,29152,29147,29148,29150,29153,29154,29160,29159,29158,29157,29156,29161,29162,29163,29164,29165,29170,29169,29168,29167,29166,29171,29172,29173,29174,29175,29180,29179,29178,29177,29176,29181,29182,29236,29235,29233,29232,29234,29228,29227,29229,29230,29231,29226,29225,29224,29223,29222,29221,29220,29219"]

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi