Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Quarti di nobiltà

Redazione

19 marzo 2015

  • Link copiato

Cosa hanno detto nella loro totalità gli ottavi di finale? Ovviamente che è un anno nero per le inglesi, tutte escluse dai quarti di finale, proprio come nel 2012-13 e ora aggrappate all’Europa League dell’Everton. Con il solo Bayern rimasto in lizza, non è stato un turno positivo nemmeno per le tedesche: agli ottavi avevano quattro team, di cui tre stoppati agli ottavi (Schalke 04 e Leverkusen sono uscite con onore, il Borussia è stato invece schiantato dalla Juventus): resta il merito di aver fatto l'en plein alla fase a gironi, ma con quattro squadre si poteva ambire a qualcosa di più. Il turno terminato ieri ci dice anche che per la quarta stagione consecutiva, ai quarti di finale avremo una prevalenza spagnola: con tre squadre, gli iberici guardano tutti dall’alto ed è dal 2010 che si presentano ai quarti con almeno due rappresentanti. Dietro la Spagna, troviamo la Francia, che torna a presentare due squadre tra le prime otto: non accadeva dal 2010, quando si affrontarono nei quarti Lione e Bordeaux. Le due transalpine, Paris SG e Monaco, hanno fatto fuori Chelsea e Arsenal, rivelandosi decisive sia nell'exploit francese sia nella debacle inglese. Ai quarti arrivano squadre di cinque nazionalità diverse; tutto sommato, una varietà discreta (certo, niente a che vedere con il 2012, quando ci furono sette Paesi diversi, con la sola Spagna capace di presentare più di una squadra e con addirittura una compagine cipriota seduta al banchetto dei grandi. Un'edizione, quella, molto simile alla vecchia Coppa dei Campioni, quando ogni nazione portava in dote una sola squadra, eccetto quella del Paese detentore che poteva averne due): rispetto alla scorsa stagione, il posto delle due inglesi è accaparrato da un’italiana (l'ultima fu proprio la Juve nel 2013: eliminò il Celtic agli ottavi e uscì col Bayern Monaco ai quarti)  e una portoghese (l'ultima fu il Benfica nel 2012, eliminato dal Chelsea), mentre Germania e Francia si invertono di posto (l’anno scorso c’erano una francese e due tedesche). Rispetto alla stagione scorsa, c’è comunque poco ricambio a livello di club: cinque su otto sono gli stessi di un anno fa (Atletico Madrid, Barcellona, Bayern Monaco, Paris SG e Real Madrid); le novità si chiamano Juventus, Monaco e Porto, che hanno scalzato Chelsea, Manchester Utd e Borussia Dortmund. Giovanni Del Bianco Ecco nel dettaglio come è cambiato il quadro dei quarti di finale di Champions negli ultimi anni (in grassetto le squadre che hanno passato il turno, in corsivo la squadra campione). 2009-10 (2 inglesi, 2 francesi, 1 italiana, 1 spagnola, 1 tedesca, 1 russa): Arsenal, Barcellona, Bayern Monaco, Bordeaux, Cska Mosca, Inter, Lione, Manchester Utd. 2010-11 (3 inglesi, 2 spagnole, 1 italiana, 1 tedesca, 1 ucraina): Barcellona, Chelsea, Inter, Manchester Utd, Schalke 04, Shakhtar, Real Madrid, Tottenham. 2011-12 (2 spagnole, 1 inglese, 1 francese, 1 tedesca, 1 italiana, 1 portoghese, 1 cipriota): Apoel, Barcellona, Bayern Monaco, Benfica, Chelsea, Marsiglia, Milan, Real Madrid. 2012-13 (3 spagnole, 2 tedesche, 1 italiana, 1 francese, 1 turca): Barcellona, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Galatasaray, Juventus, Malaga, Paris SG, Real Madrid. 2013-14 (3 spagnole, 2 tedesche, 2 inglesi, 1 francese): Atletico Madrid, Barcellona, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Chelsea, Manchester Utd, Paris SG, Real Madrid. 2014-15 (3 spagnole, 2 francesi, 1 tedesca, 1 italiana, 1 portoghese): Atletico Madrid, Barcellona, Bayern Monaco, Juventus, Monaco, Paris SG, Porto, Real Madrid.
2009-10 2010-11 2011-12 2012-13 2013-14 2014-15
Cipro - - Apoel - - -
Francia Bordeaux Lione - Marsiglia Paris SG Paris SG Monaco Paris SG
Germania Bayern Monaco Schalke 04 Bayern Monaco Bayern Monaco Bor. Dortmund Bayern Monaco Bor. Dortmund Bayern Monaco
Inghilterra Arsenal Manchester Utd Chelsea Manchester Utd Tottenham Chelsea - Chelsea Manchester Utd -
Italia Inter Inter Milan Juventus - Juventus
Portogallo - - Benfica - - Porto
Russia Cska Mosca - - - - -
Spagna Barcellona Barcellona Real Madrid Barcellona Real Madrid Barcellona Malaga Real Madrid Atletico Madrid Barcellona Real Madrid Atletico Madrid Barcellona Real Madrid
Turchia - - - Galatasaray - -
Ucraina - Shakhtar - - - -

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi