Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Il punto sulla diciottesima giornata

Il derby di Roma, la Juve Campione d'inverno, lo spettacolo del Franchi. Cosa ha detto l'ultimo turno di campionato.

Redazione

12 gennaio 2015

  • Link copiato

Operazione sorpasso? Tutt’altro. Il turno di campionato che vedeva le prime due della classifica affrontare la terza e la quarta, ha fatto guadagnare terreno alla Juventus, uscita vincitrice dalla sfida serale del San Paolo e di nuovo a +3 sulla Roma, contenta da parte sua di aver rimesso in piedi un derby che pareva perduto. Madama è Campione d’inverno, come le accade da quattro stagioni a questa parte (record eguagliato: solo la Juve dal 1975 al 1978, e l’Inter dal 2007 al 2010 erano riuscite ad arrivare prime a metà campionato per quattro volte di fila) e il successo ottenuto a Napoli dopo quattordici anni è un toccasana per la squadra di Allegri, che negli ultimi tempi aveva pareggiato un po’ troppo per i suoi standard (di sconfitte nemmeno l’ombra, ma bastano delle x per parlare di crisi in casa bianconera). Non è stato un match brillante. Il ritmo è stato piuttosto basso e forse il Napoli doveva osare qualcosa di più sin dall’inizio, per cercare di strappare quella vittoria che l’avrebbe portato a -7 dalla vetta e reinserito nei giochi per il titolo. Non nella sua veste migliore neppure la Juventus, brava però a capitalizzare le sue chance e a ribellarsi al destino delle ultime gare, quando dopo il vantaggio del primo tempo (sempre per 1-0), arrivava un calo con rete del pareggio annessa. È accaduto anche ieri sera, ma a differenza delle ultime puntate, i bianconeri hanno avuto la forza di tornare avanti. Il gol di Caceres (in realtà in posizione irregolare) ha dato nuova linfa a Pirlo e company, mentre il Napoli, galvanizzato dal momentaneo 1-1, si risgonfiava, prima di rifarsi vivo nelle ultime battute con Zapata e Higuain. Del posticipo rimarranno indelebili il super-gol di Pogba e l’atmosfera prima del match, sulle note di “Napule è” di Pino Daniele, intonata dai cinquantamila spettatori presenti. Il derby di Roma. Due squadre che stanno bene, come testimoniano i numeri: per i giallorossi è l’ottavo risultato utile consecutivo, per i biancocelesti il sesto. Primo tempo laziale, ripresa di marca romanista: pareggio dunque giusto. Nelle ultime undici reti laziali, in dieci c’è stato lo zampino di Felipe Anderson: cinque volte a segno direttamente, cinque con un assist. Il brasiliano, volto nuovo del campionato, si è capito a meraviglia con Mauri, dando diversi grattacapi alla difesa di Rudi Garcia: nell’1-0, ha confezionato l’assist per il capitano, nel raddoppio ha beneficiato del tacco di quest’ultimo, liberando il tiro da fuori che ha trafitto un incerto De Sanctis. Poi è stato il turno di Francesco Totti, da ieri pomeriggio miglior marcatore della storia dei derby: con undici reti, ha raggiunto Dino Da Costa, ma limitandosi alle stracittadine di campionato nessuno ha fatto meglio del capitano romanista, che ha staccato - lasciandoli a quota 9 - lo stesso Da Costa e Marco Delvecchio. Dopo il record di presenze nel derby, arriva dunque anche quello dei gol. La partita più spettacolare della diciottesima giornata è stata quella di Firenze non solo per le sette reti e i due pali, che già basterebbero. Ci sono anche la distribuzione dei gol, che ha reso incerto il match fino all’ultimo e la fattura di alcuni di questi. Il Franchi ha applaudito l’eurogol di Joaquin (assieme a quelli di Totti e Pogba, il più bello del week end) e ammirato la prestazione dello svedese Robin Quaison, ai suoi primi gol in Serie A. Il centrocampista di Iachini in pochi minuti dall’ingresso in campo ha portato i suoi dallo 0-2 al 2-2. Una doppietta vanificata dalla reazione viola: la squadra di Montella non vinceva in casa propria dallo scorso 29 ottobre e grazie a questo successo si accomoda in sesta posizione, scavalcando in classifica proprio i siciliani, costretti a interrompere una bella striscia. Altro filotto che termina in questa giornata è quello dell’Empoli, reduce da otto risultati utili tra campionato e Coppa Italia. La squadra toscana cade in casa di una Samp non ancora ai livelli raggiunti prima della sosta, ma brava a gestire senza troppi patemi il bel gol di Eder. La formazione di Mihajlovic approfitta del pari della Lazio e dello stop del Napoli, per avvicinarsi al terzo posto perduto all’Epifania. Aspettando di vedere in campo Muriel, Correa e forse Eto’o, tre punti che fanno comodo. La penultima d’andata non ha offerto molti scossoni in coda, dove solo il Cagliari è riuscito a vincere, nel confronto diretto con un Cesena sempre più alla deriva. Il successo per gli uomini di Zola, dopo il pesante 0-5 incassato con il Palermo, porta i sardi a due lunghezze dalla quartultima piazza, occupata dall’Atalanta, beffata in extremis dal Chievo Verona (la rete di Lazarevic fa invertire proprio le posizioni dei bergamaschi e dei veronesi). Poco più su della zona calda, prezioso successo dell’Hellas sul Parma, che ridà alla squadra di Mandorlini un successo interno dopo tre mesi d’astinenza: gli scaligeri si tengono a distanza di sicurezza dalla zona rossa e superano la quota dei venti punti con un turno d’anticipo. Certo, niente a che vedere con le spettacolari prestazioni dello scorso anno, quando a tratti giocarono uno dei migliori calci della Serie A, ma l’importante è starsene alla larga dai piani bassi. Per il Parma arriva il quattordicesimo k.o. in diciotto gare. Numeri che fanno paura. Giovanni Del Bianco

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi