IL TABELLINO
GRUPPO D
Belo Horizonte, 24 giugno
COSTA RICA-INGHILTERRA 0-0
COSTA RICA (5-4-1): Navas; Gamboa, Duarte, Gonzalez, Miller, Diaz; Ruiz, Borges (33’ st Barrantes), Tejeda; Brenes (14’ st Bolaños), Campbell (21’ st Ureña). Ct: Pinto.
INGHILTERRA (4-2-3-1): Foster; Jones, Cahill, Smalling, Shaw; Lampard, Wilshere (28’ st Gerrard); Milner (31’ st Rooney), Barkley, Lallana (16’ st Sterling); Sturridge. Ct: Hodgson.
ARBITRO: Haimoudi (Algeria).
NOTE: ammoniti Barkley, Lallana e Gonzalez; recupero: 1’ pt, 3’ st.
LA PARTITA
La Costa Rica per il primato, l’Inghilterra (infarcita di riserve: nove undicesimi cambiati rispetto all'ultima partita) per salvare almeno la faccia. La partita di Belo Horizonte è filata via tra gli sbadigli e ha permesso ai costaricani di festeggiare il primo posto del Gruppo D: un risultato incredibile, quello dei ragazzi di Pinto, che si presentano agli ottavi di finale contro la Grecia con sette punti totalizzati e una difesa che ha subito solo un gol in tutta la fase a gironi (tra l’altro dal dischetto). Pochissime le emozioni, giusto una traversa colpita da Borges su calcio di punizione e due occasioni mancate da Sturridge, uno dei confermati da Hodgson. Poco altro. L’Inghilterra rimane all’ultimo posto del girone e torna a casa con un solo punto: mai i Maestri erano andati così male (nemmeno nell’altro Mondiale brasiliano, quello del ‘50, nel quale una vittoria riuscì a portarsela via). La partita è probabilmente la passerella finale per due leggende come Lampard e Gerrard, che dovrebbero salutare la nazionale.
+ Navas: si fa trovare pronto le poche volte in cui viene chiamato in causa.
+ Gonzalez: si conferma uno dei difensori più interessanti del torneo.
+ Foster: il portiere del Celtic salva con l’aiuto della traversa la punizione di Borges. Era da Italia ‘90 che nell’Inghilterra non giocavano calciatori militanti in Scozia.
+ Lampard: meritava questa presenza, che gli permette di agganciare con 106 presenze Bobby Charlton. Probabilmente è la sua ultima cap con la maglia dei Tre Leoni.
- Barkley: finalmente titolare, non riesce a creare insidie all’accorta difesa costaricana.
- Lallana: lui una chance invece se la crea, ma la fallisce. Ci si aspettava qualcosa in più.
Giovanni Del Bianco
@g_delbianco