Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Il luogo comune su Bearzot

Redazione

19 giugno 2014

  • Link copiato

Galli, Bergomi, Cabrini, Scirea, Vierchowod, Bagni, G. Baresi (Di Gennaro), De Napoli, Conti, Altobelli, Galderisi (Vialli). Questa è la formazione utilizzata da Enzo Bearzot a Città del Messico contro la Francia agli ottavi di finale del Mondiale del 1986. Quella gara finì 2-0 per i francesi (reti di Platini e Stopyra), Campioni d’Europa in carica e destinati a far fuori il Brasile nel turno seguente, e segnò l'uscita di scena della nostra nazionale. Con l’eliminazione della Spagna da Brasile 2014 e con i processi alla squadra confermata per “riconoscenza” da Del Bosque (chi non avrebbe silurato Iniesta, Xabi Alonso e Xavi?), torna puntuale in voga il luogo comune che “anche Bearzot confermò in blocco la squadra del 1982 al Mondiale in Messico di quattro anni dopo". Quante volte abbiamo sentito dire che gli Azzurri del 1986 ricalcarono la formazione di quattro anni prima? Eppure basterebbe dare un’occhiata al tabellino di quel 17 giugno per accorgersi che appena quattro elementi dei tredici utilizzati - e cioè Bergomi, Cabrini, Scirea e Conti (col primo che aveva 22 anni e avrebbe giocato altri due Mondiali in seguito, dunque non esattamente al capolinea, e il secondo non ancora trentenne) - erano titolari nel trupudio di Madrid. Se vogliamo, possiamo aggiungere Altobelli, che era il “dodicesimo” nel 1982 (mai titolare, ma comunque protagonista nel trionfo spagnolo), ma anche per lui non si può certo sostenere che fosse logoro, visto che in Messico segnò quattro gol, risultando il migliore della spedizione. Ed è improbabile che dire che avessero la pancia piena Galli e Vierchowod, che nell’82 erano in rosa ma non furono mai impiegati. A onor del vero, a completare la rosa c’erano anche Collovati (29 anni), Tardelli (32 anni) e Rossi (30 anni), questo sì, ma il primo scese in campo solo contro la Corea del Sud, gli altri due non videro il manto erboso neppure per un secondo. Come potevano rientrare tra i colpevoli? Ricapitolando, elementi presenti anche quattro anni prima, c’erano? Ovviamente sì (ma d’altronde sarebbe folle defenestrare una squadra intera). Lo stesso blocco? No. Giovanni Del Bianco @g_delbianco

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi