Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Il film del campionato: 29^ giornata

Redazione

27 marzo 2012

  • Link copiato

Nel primo anticipo del sabato, il Milan, in rimonta, batte 2a1 la Roma e si conferma capolista. A San Siro, la formazione di Allegri, dopo soli dieci minuti di gioco, rimane orfana di Thiago Silva che accusa problemi muscolari e deve abbandonare il terreno di gioco: non ci sarà per la partitissima di Champions League di mercoledì contro il Barcellona. I giallorossi, nella prima frazione di gioco, sono più incisivi e al 44esimo, Osvaldo firma il vantaggio per i ragazzi allenati da Luis Enrique. Nella ripresa, però viene fuori l’orgoglio rossonero: al 53esimo, Ibrahimovic, su rigore, ristabilisce la parità. Muntari poco dopo colpisce la traversa, Stekelenburg salva il salvabile e a sette minuti dalla fine, è il solito Ibra che insacca la palla in rete dopo un bellissimo pallonetto. Sabato sera è la volta di Palermo e Udinese che non vanno oltre l’1a1. I rosanero potrebbero passare in vantaggio dopo soli nove minuti di gioco, ma Handanovic devia la punizione calciata da Miccoli. Al 31esimo, però, è lo stesso capitano rosanero a sbloccare il risultato, su assist di Barreto, con un gran tiro di sinistro. L’Udinese prova a risalire la china nella ripresa, ma non è abbastanza incisiva almeno fino al 39esimo quando Torje firma il pareggio beffando Viviano. Nell’anticipo domenicale delle 12.30, l’Atalanta manda ko il Bologna per 2a0. Per i nerazzurri arriva l’ottavo risultato utile consecutivo. Peres e Diamanti provano a sbloccare il risultato, ma la fortuna non è dalla loro parte. Gillet para su Gabbiadini e Manfredini. Nella ripresa, precisamente al quinto minuto, Gabbiadini porta in vantaggio i bergamaschi con un gran colpo di testa e nei minuti di recupero è Tiribocchi a firmare il raddoppio. La Lazio, dopo 2 ko e priva di Klose, torna alla vittoria battendo in extremis all'Olimpico il Cagliari per 1a0 conservando il terzo posto utile per i preliminari di Champions. Nel primo tempo Rocchi e Brocchi ci provano, ma la formazione sarda tiene bene. Nella ripresa sale la pressione dei capitolini e Agazzi diventa protagonista nell’ultima mezz’ora di gioco respingendo i tentativi di Alfaro e Rocchi. Ma nulla può all'88esimo: su una punizione di Ledesma, Diakitè, di testa, anticipa Ariaudo e porta avanti i suoi facendo impazzire di gioia l’Olimpico. Al San Paolo un ottimo Catania impone il pari casalingo al Napoli per 2a2. Siciliani ben messi in campo da Montella e più pimpanti all'avvio, poi salgono i partenopei che tuttavia non costruiscono importanti azioni da gol. Nella ripresa la partita si fa più vivace, il Catania ci prova con Bergessio, Gomez e Almiron. Al 61esimo però è l'undici di Mazzarri a trovare il gol con una bordata da fuori area di Dzemaili. In contropiede 6 minuti dopo il raddoppio di Cavani sembra chiudere il match. Gli etnei non si arrendono e prima accorciano le distanze con Spolli che, all'80esimo, insacca di testa e poi all'85esimo è Lanzafame a gelare in mischia il Napoli per il definitivo pari. Al Manuzzi Cesena e Parma si dividono la posta in palio in una gara giocata a viso aperto e conclusa 2a2. Primo tempo vivace e una traversa per parte con Floccari prima e Mutu poi. L'equilibrio è spezzato nel finale di tempo da Floccari che, ben servito da Giovinco, sigla l’1a0. I romagnoli partono forte nella ripresa: dopo 57 secondi trovano il pari con Santana e al 53esimo passano in vantaggio con un bel diagonale dal limite di Del Nero. Al 61esimo nuovo pari di Paletta. Altri due legni del Parma con Santacroce e Valiani, ma il risultato non cambia più. Chievo e Siena si dividono la posta in palio: l'1a1 finale fa più felici i senesi. Nel primo tempo alla prima occasione, al decimo, clivensi in vantaggio con Acerbi, che di petto firma l’1-0 deviando alle spalle di Pegolo un colpo di testa di Thereau. Nella ripresa il pareggio del Siena arriva subito al sesto: grave l'errore in disimpegno di Bradley che, di testa, fornisce un prezioso assist a Destro che solo davanti a Sorrentino regala il pareggio al Siena. Bella partita al Ferraris tra Genoa e Fiorentina che chiudono 2a2. Le occasioni non mancano da una parte e dall'altra. Dopo una occasione per Amauri sono i grifoni a sbloccare il risultato al 21’ con Belluschi. Passano 10 minuti e i viola trovano il pari con Montolivo che devia da pochi passi un tiro di Vargas. A metà ripresa Natali di testa, su azione di corner, supera l'ex Frey. Sul 2a1 per Delio Rossi e i suoi sembra fatta. Ma il Genoa all'89esimo trova il nuovo pari con Palacio che si beve la difesa gigliata e in diagonale supera Boruc. Finisce 0a0 l'incontro tra Novara e Lecce sul sintetico del Piola. Nel primo tempo succede ben poco, la sfida è delicata e si vede. Il Novara è più volitivo e Mascara ci prova invano prima dell'intervallo. La ripresa vede sempre il Novara più propositivo, mentre il Lecce propone qualche timida ripartenza. La partita s'accende a 5 minuti dalla fine con i piemontesi che ci provano con più convinzione, ma la traversa nei minuti di recupero dice no a Morimoto. Tesser e Cosmi avranno molto da fare per portare alla salvezza le proprie squadre. Posticipo di lusso: allo Juventus Stadium è di scena il derby d’ Italia. I bianconeri tengono la scia del Milan, battendo con un netto 2 a 0 l’Inter. Il primo tempo viene giocato meglio dagli uomini di Ranieri che, però, non riescono in alcun modo a sbloccare il risultato. Nella ripresa, cambia tutto: Caceres, su azione di calcio d’angolo, al 57esimo, sigla l’1 a 0 e al 70esimo ci pensa Alex Del Piero a mettere al sicuro risultato e tre punti, sfruttando al meglio l’assist fornitogli da Vidal. Per i ragazzi allenati da Antonio Conte continua l’imbattibilità stagionale e i punti di distacco dal Milan capolista sono 4. Per l’Inter altra serata da dimenticare: i nerazzurri incassano la dodicesima sconfitta in questo campionato e restano fermi a 41 punti. Classifica: Milan 63, Juventus 59, Lazio 51, Napoli 48, Udinese 48, Roma 44, Catania 42, Inter 41, Atalanta 37, Palermo 36, Bologna 36, Chievo 36, Genoa 34, Cagliari 34, Siena 33, Fiorentina 33, Parma 32, Lecce 27, Novara 24, Cesena 18. Prossimo Turno: sabato 31 Marzo ore 18.00: Catania – Milan; ore 20.45 Parma – Lazio. Domenica 1 Aprile ore 12.30 Roma – Novara; ore 15: Bologna – Palermo, Cagliari – Atalanta, Fiorentina – Chievo, Inter – Genoa, Lecce – Genoa, Siena – Udinese; ore 20.45: Juventus – Napoli.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi