Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Film della 28a giornata

Redazione

20 marzo 2012

  • Link copiato

PARMA-MILAN 0-2 Non si ferma la corsa del Milan: i rossoneri confermano il primato con una bella affermazione al Tardini contro il Parma. Dopo un avvio equilibrato,  i rossoneri sbloccano il punteggio con un rigore di Ibrahimovic, concesso per fallo di mano di Zaccardo. Il Milan insiste e sfiora il raddoppio con Emanuelson e lo stesso Ibrahimovic, mentre il Parma si fa pericoloso con una traversa di Paletta. In apertura di ripresa i campioni d’Italia raddoppiano con una bella cavalcata di Emanuelson, che fa fuori tutta la difesa di casa e deposita alle spalle di Mirante. Sullo 0-2 la gara in pratica si chiude, con il Parma che si fa nuovamente pericoloso nel finale con un’altra traversa di Floccari, ma il risultato non cambia. FIORENTINA-JUVENTUS 0-5 Netta affermazione della Juventus, che travolge al Franchi una Fiorentina sempre più in crisi, al termine di una gara mai in discussione. Pronti via e i bianconeri colgono subito un palo con Vucinic: è lo stesso montenegrino ad andare a segno poco dopo al termine di una bella azione corale. Cerci si fa cacciare pochi minuti dopo per un ingenuo calcetto a De Ceglie, e di lì in poi la gara si fa in salita per i viola. Vidal raddoppia con un tap-in dopo una prima conclusione deviata da Boruc, e i tre punti possono già prendere la strada di Torino. Nella ripresa gli uomini di Conte arrotondano il risultato con il ritorno al gol di Marchisio, con Pirlo e con il neo entrato Padoin. CAGLIARI-CESENA 3-0 Ritorno fortunato per Massimo Ficcadenti sulla panchina del Cagliari: i sardi colgono tre punti importanti per la salvezza, mentre per il Cesena la salvezza appare ormai come una chimera. Partono subito forte i rossoblu, che vanno in vantaggio con Pinilla, in sospetto offside, su assist di Thiago Ribeiro. Il Cesena prova a reagire, ma il Cagliari è spietato e raddoppia con un penalty del solito Pinilla, concesso per dubbio fallo di Moras su Thiago Ribeiro. Cossu, in apertura di secondo tempo, si guadagna il secondo rigore di giornata, per fallo di Rossi, e ancora Pinilla completa la sua tripletta con il gol del 3-0. I romagnoli perdono la testa e arrivano le espulsioni per Colucci e Rossi, con i bianconeri che terminano in nove uomini. INTER-ATALANTA 0-0 Non si arresta la crisi dell’Inter: dopo l’eliminazione dalla Champions gli uomini di Ranieri non riescono ad invertire il trend non andando oltre lo 0-0 con l’Atalanta. I padroni di casa avrebbero l’occasione nel primo tempo di sbloccare il punteggio, ma Milito calcia debolmente il penalty facendoselo respingere da Consigli. L’Inter ha sofferto il colpo e non è più riuscita a produrre azioni significative: nel finale di gara è cresciuta l’Atalanta, che ha anche reclamato un rigore, apparso piuttosto netto, per fallo di Lucio su Gabbiadini, ma l’arbitro Gava ha lasciato correre. CATANIA-LAZIO 1-0 Prosegue il bel momento del Catania di Montella, che conquista altri tre punti che proiettano i siciliani in zona-Europa League. I rossazzurri iniziano bene la gara e si rendono subito pericolosi, ma la Lazio reagisce e ha due importanti chances con Mauri e Klose in avvio di ripresa. Il Catania insiste e riesce a passare meritatamente nel finale, su un bel sinistro di Legrottaglie su azione d’angolo. La Lazio coglie nel finale un auto-palo di Lodi, ma alla fine deve meditare sulle azioni fallite: nonostante la sconfitta, i biancocelesti mantengono il terzo posto in classifica. BOLOGNA-CHIEVO 2-2 Pari al Dall’Ara tra Bologna e Chievo, in una sfida tra due compagini che stanno conducendo un campionato tranquillo. Il Chievo parte meglio e sblocca il risultato nel primo tempo con Andreolli, che devia di schiena un tiro di Pellissier. Il Bologna è molle e i gialloblù potrebbero raddoppiare a più riprese. Nel secondo tempo i rossoblù dell’ex Pioli si svegliano e pareggiano con Di Vaio, ma il Chievo torna subito in vantaggio con una rete di Thereau al termine di una bella azione di squadra dei clivensi. La rete del definitivo 2-2 è realizzata da Diamanti con una bella conclusione da fuori. LECCE-PALERMO 1-1 Pari al Via del Mare tra Lecce e Palermo: i salentini rimangono invischiati in zona-retrocessione, mentre i rosanero conquistano un punto importante per muovere l’asfittica classifica. I giallorossi partono subito alla grande: Munoz commette fallo da rigore su Bertolacci, e dal dischetto Di Michele trasforma. Il Palermo riesce a pareggiare con Munoz, che sfrutta un errore in uscita di Benassi, e di lì si segnalano le espulsioni di Oddo, per fallo da ultimo uomo, e di Bertolo, che commette un ingenuo fallo di reazione. La gara si spegne nella ripresa, con le due squadre entrambe in 10, e il punteggio non cambia. SIENA-NOVARA 0-2 Bella vittoria esterna del Novara, che vince a Siena continuando a sperare in una salvezza che resta comunque molto difficile. Nel primo tempo il Siena prova a fare la partita, ma non riesce a produrre azioni di rilievo. Nella ripresa salgono di tono i piemontesi, che prima colpiscono una traversa con Jeda, e poi vanno in vantaggio con una bella conclusione di Rigoni su sponda di Caracciolo. Poco dopo arriva il raddoppio con azione fotocopia conclusa da un gran tiro da fuori di Porcari. Gara deludente per i toscani, che restano a +6 sulla zona-pericolo. UDINESE-NAPOLI 2-2 In quella che era una sfida decisiva per la zona-Champions, pari al Friuli tra Udinese e Napoli. I bianconeri iniziano bene e vanno in vantaggio con un tocco di Pinzi su assist di Fabbrini. Il Napoli produce azioni sterili, e in avvio di ripresa ancora Pinzi propizia il raddoppio, con Di Natale che ribadisce in rete una respinta di De Sanctis. L’Udinese sembra in controllo, ma Fabbrini viene espulso per un discutibile secondo giallo, e la gara cambia. Il Napoli fallisce un penalty con Cavani, ma gli azzurri nel finale riescono a pareggiare con due reti dell’uruguagio, che si riscatta così dall’errore dal dischetto, prima su punizione e poi con una conclusione sottomisura. ROMA-GENOA 1-0 Nel posticipo del lunedì, la Roma ottiene altri tre punti ed ora è a -4 dalla zona-Champions. I giallorossi vanno subito in vantaggio con una bella rete di Osvaldo che stoppa e conclude di destro da pochi metri. La Roma non spinge, ma riesce a controllare il match. Il Genoa nella ripresa sale di tono e colpisce una traversa con Palacio, ma nel finale i giallorossi tornano a creare pericoli con i neo entrati Bojan e Marquinho, legittimando il successo. CLASSIFICA Milan  60 Juventus  56 Lazio  48 Napoli  47 Udinese  47 Roma  44 Inter  41 Catania  41 Bologna  36 Palermo  35 Chievo  35 Atalanta  34 Cagliari  34 Genoa  33 Fiorentina  32 Siena  32 Parma  31 Lecce  26 Novara  23 Cesena  17 PROSSIMO TURNO Sabato 24 marzo ore 18.00 Milan-Roma Sabato 24 marzo ore 20:45 Palermo-Udinese Domenica 25 marzo ore 12:30 Atalanta-Bologna Domenica 25 marzo ore 15.00 Cesena-Parma Chievo-Siena Genoa-Fiorentina Lazio-Cagliari Napoli-Catania Novara-Lecce Domenica 25 marzo ore 20:45 Juventus-Inter [album id=160 template=compact]

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi