Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Il numero: statistiche 25°giornata

Redazione

27 febbraio 2012

  • Link copiato

Nel corso della 25° giornata di Serie A sono state realizzate 30 reti, che hanno contribuito a portare il totale stagionale a 622 marcature. Rispetto allo scorso anno si registrano, dopo 25 turni (e 3 gare in meno), 19 gol in più. La media stagionale di 2,52 gol a partita si conferma, però, una delle più basse in assoluto dei campionati di Serie A a 20 squadre con i tre punti a vittoria. Le 19 reti segnate dalle squadre casalinghe hanno portato il totale stagionale a 376 gol, confermando il 60% sul totale, contro le 246 realizzate dalle squadre impegnate in trasferta. Le reti segnate nei secondi tempi in questo turno (19) sono state quasi il doppio di quelle realizzate nei primi 45 minuti di gioco (11). I gol messi a segno nella ripresa in questa stagione si confermano la maggioranza schiacciante (355 a 267). Per la seconda volta in questo campionato i giocatori stranieri hanno realizzato lo stesso numero di reti (15) di quelli italiani. Adesso il totale generale vede gli stranieri a quota 336 reti contro i 286 gol realizzati dai giocatori italiani. La tipologia dei risultati verificatisi in questo turno ha visto la netta affermazione delle vittorie interne (6, record stagionale eguagliato). Rispetto allo scorso anno, tenendo comunque conto del fatto che devono essere recuperate 3 gare, si contano 3 successi interni in meno, 3 pareggi in più e 3 vittorie esterne in meno. Le 8 vittorie di giornata hanno contribuito a portare a 178 il totale dei successi stagionali, contro i 69 pareggi sin qui verificatisi. Rispetto la media totale dello scorso anno dobbiamo evidenziare come siano aumentati i pareggi (28% rispetto al 26% del 2010-11) e siano diminuite le vittorie esterne (25% rispetto al 27% del 2010-11). Nonostante in questa giornata non si sia verificato alcun pareggio a reti bianche, il risultato di "0-0" si conferma ancora come quello più volte verificatosi (31 volte). Al secondo posto troviamo il "2-0" (26 volte), mentre, al terzo posto, c'é sempre il "2-1" (22 volte). Dobbiamo evidenziare, comunque, come il successo generico per "1-0" sia diventato quello più frequente in generale con 41 casi su 247 (ovvero un risultato su 6 in media). Al secondo posto troviamo il generico “2-0” (38 casi) ed al terzo il “2-1” (35 casi). Per comprendere meglio quanto sia abbastanza arido di reti questo campionato rispetto ai precedenti, basta evidenziare la percentuale degli “0-0” sui risultati totali. Lo scorso campionato, ad esempio, furono 34 gli “0-0” totali, ovvero l’8,9% e l’annata precedente l’8,1%. Attualmente le gare terminate senza gol sono addirittura il 12,6% Il miglior attacco stagionale del campionato si conferma quello del Milan (49 reti), mentre quello meno prolifico (con 16 segnature in 24 gare) appartiene sempre al Cesena. La miglior difesa si conferma quella juventina con 15 gol subiti in 23 partite, mentre quella più perforata è sempre quella del Genoa con 46 reti subite. La Juventus, capolista solitaria con una gara da recuperare, è l'unica squadra imbattuta del campionato. Il Milan resta la squadra che ha vinto più gare (15). La Juventus è diventata prima anche nella graduatoria delle gare pareggiate (11). Il Cesena è la squadra che ha perso più gare (15). Palacio ha realizzato la 5° doppietta stagionale del Genoa in questo campionato (la quarta personale), mentre l’orobico Denis ha realizzato la 5° tripletta di questo campionato (prima personale). Sale ancora la quota dei rigori. Durante l’ultimo turno sono stati concessi 4 rigori (di cui solo uno sbagliato) che hanno portato il computo stagionale a quota 84, una cifra molto elevata considerando che la media stagionale è di 3,4 a giornata. Nella scorsa stagione, tanto per fare un esempio, la media fu di 2,9 rigori concessi a giornata, mentre, in quella precedente era stata toccata la media di 3,2. Attualmente, la media stagionale dei rigori concessi è superiore, quindi, in una misura addirittura del 17% rispetto lo scorso anno. Ed è superiore anche la media dei rigori realizzati (85% quest’anno, ovvero 71 su 84), rispetto a quelli delle scorse 2 annate (73%). Da evidenziare come siano stati sbagliati solo 3 rigori sugli ultimi 37 rigori concessi. Da rilevare anche l’elevato numero dei gol segnati dai giocatori subentrati a gara in corso (5 sui 30 di giornata). Il totale stagionale dei cosiddetti panchinari adesso è arrivato a 65 reti, che corrisponde al 10,5% del totale. Gli 8 espulsi del 25° turno rappresentano il record stagionale. Sebbene la media stagionale sia di 2,6 espulsi a giornata (decisamente in media con la scorsa stagione), va evidenziato come, nelle ultime 4 giornate, in virtù dei 18 cartellini rossi estratti, questa media sia arrivata addirittura a 4,5 espulsi a giornata (ovvero, in media, un espulso quasi ogni 2 gare). Sotto questo aspetto va segnalato come, nel corso di quest’ultima giornata, il Cagliari (unica squadra senza espulsioni nei primi 24 turni di campionato) abbia subito il primo cartellino rosso (Canini), mentre Damato ha estratto per la 6° volta il cartellino rosso nel corso di questo campionato (di cui ben 5 sempre a giocatori della Roma). Proprio la Roma ed il Genoa sono le squadre che hanno subito più espulsioni contro (7), mentre l’Atalanta è la squadra che ha beneficiato di più espulsioni a favore (7). Cagliari, Siena e Chievo, invece, hanno subito una sola espulsione in questo torneo, a differenza di Roma e Catania che hanno avuto solo un’espulsione a favore a testa. di Roberto Vinciguerra

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi