Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Film della 24a giornata

Redazione

21 febbraio 2012

  • Link copiato

FIORENTINA-NAPOLI 0-3 Nell’anticipo del venerdì, per lasciar spazio agli impegni di Champions, bella vittoria esterna del Napoli, che espugna Firenze con un secco 3-0. Dopo 3 minuti azzurri subito in vantaggio con Cavani, complice una dormita della difesa viola, su assist di Lavezzi. Primo tempo che vede la sterile reazione toscana, e un Napoli in controllo. In apertura di secondo tempo è ancora Cavani a raddoppiare per i partenopei, con l’uruguagio che insacca su un bell’assist di Hamsik. La Fiorentina si scopre, e lascia spazio al contropiede degli azzurri, con diversi gol falliti dagli uomini di Mazzarri, fino alla terza rete di Lavezzi, nel finale, al termine di un’irresistibile azione personale. Vittoria del Napoli che rappresenta un buon viatico in vista dell’importante gara di Champions con il Chelsea. INTER-BOLOGNA 0-3 Prosegue la crisi dell’Inter, con i nerazzurri sconfitti ancora a domicilio, sorpresi da un Bologna che con questa vittoria fa un bel passo avanti verso la salvezza. Primo tempo che vede una supremazia interista, con i ragazzi di Ranieri incapaci di andare a segno, anche per le grandi parate di Gillet. Al 37°, al primo affondo, il Bologna passa con Di Vaio, su un bell’assist di Perez. Un minuto dopo è ancora il capitano rossoblù a raddoppiare, complice un errore fatale di un distratto Ranocchia. Nel secondo tempo subentrano lo sconforto e la contestazione in casa-Inter, con richiami a Josè Mourinho da parte dello scarso pubblico presente. Gli emiliani controllano e piazzano il tris nel finale, con una bella azione personale di Acquafresca. JUVENTUS-CATANIA 3-1 Nell’anticipo del sabato sera, la Juve vince in rimonta sul Catania, con una gran prova di carattere, preparandosi al meglio al big match di sabato a San Siro contro il Milan. Inizio positivo per i siciliani, che vanno subito in vantaggio con uno splendido sinistro a giro di Barrientos. La reazione bianconera è però veemente, con un grande Pirlo che trascina i suoi e pareggia con una splendida punizione dal limite. Primo tempo molto bello, con un legno per parte, di Quagliarella per la Juve e di Bergessio per i rossazzurri. Nella ripresa la pressione juventina si fa più intensa, e arriva anche il rosso all’ex Motta per doppia ammonizione. In 10 il Catania perde di intensità, e la Juve passa con un colpo di testa di Chiellini e una rete di Quagliarella su assist del solito Pirlo, in un’azione avviata da un rinvio errato del portiere Kosicky. LECCE-SIENA 4-1 Bella vittoria del Lecce, che continua a sperare nella salvezza travolgendo nella ripresa un Siena che ora comincia a temere per la permanenza nella massima serie. Nel primo tempo buon inizio dei toscani, che sbloccano la gara con una bella rete di Del Grosso. I salentini reagiscono e pareggiano nel finale della prima frazione con il colombiano Muriel in mischia. La gara rimane in equilibrio sino a metà della ripresa, quando Muriel si guadagna un rigore al termine di una travolgente azione personale. Dal dischetto trasforma Di Michele, e nel finale la vittoria giallorossa si fa più rotonda con Cuadrado, che realizza una rete da antologia scartando 5 avversari e sorprendendo Pegolo con un pallonetto, e con Brivio, che trasforma su calcio di punizione. CESENA-MILAN 1-3 Torna al comando il Milan, che vince al Manuzzi di Cesena condannando Arrigoni all’esonero. Al suo posto arriva Beretta, per tentare di salvare una situazione che sembra compromessa. Milan che sblocca la situazione alla mezz’ora, con un tap-in del neoacquisto Muntari, positivo al debutto, dopo una respinta corta di Antonioli su punizione di Thiago Silva. Un minuto dopo arriva il raddoppio di Emanuelson, con uno splendido destro dal limite. La reazione romagnola non si vede, e in apertura di ripresa arriva la terza rete di Robinho, su errore della difesa cesenate. Solo nel finale il Cesena riesce a rialzare la testa, con il gol della bandiera del ceco Pudil, con una bella conclusione di controbalzo. ROMA-PARMA 1-0 Vittoria importante della Roma, che batte il Parma al termine di una gara sempre condotta dai capitolini. Dopo un possibile rigore per fallo di mano di Ferrario, non concesso dall’arbitro Peruzzo, al 26° arriva la rete decisiva con Borini, con un diagonale dal limite, sul quale Mirante non è irresistibile. La reazione parmense non arriva, e la Roma sfiora a più riprese il raddoppio. Solo in apertura di ripresa il Parma si rende pericoloso con l’ex Okaka, ma Stekelenburg è attento. Ma è l’unico lampo gialloblù, i giallorossi riprendono a macinare gioco e conduce in porto la gara. GENOA-CHIEVO 0-1 Terza sconfitta in fila per il Genoa, che perde a domicilio con il Chievo venendo risucchiato a metà classifica. I veneti si rendono pericolosi in contropiede sin dall’inizio, non concedendo iniziative ai liguri, e al 29° arriva il gol di Thereau, su assist di Pellissier dal fondo. Il Chievo continua a gestire bene il match, e il Genoa non riesce a rendersi pericoloso, se non con Jankovic in apertura di ripresa, ma la conclusione del serbo è ben parata da Sorrentino. Tre punti importanti per i ragazzi del Presidente Campedelli, che agganciano a quota 30 il Genoa. NOVARA-ATALANTA 0-0 Pari a reti bianche al Piola, che serve poco ai piemontesi, ancora invischiati in piena zona-retrocessione. Gara combattuta ma senza grosse occasioni, se si escludono una clamorosa traversa di Denis nel primo tempo, e un palo di Caracciolo di testa in apertura di ripresa. Novara che ha provato maggiormente a fare la gara, ma senza riuscire a sfondare il muro nerazzurro. Nel finale arriva un rosso a Pesce per doppio giallo, che rallenta le iniziative novaresi per cercare di portare a casa i tre punti. PALERMO-LAZIO 5-1 Lazio con molte assenze al Barbera, e Palermo che ne ha approfittato al meglio travolgendo i biancocelesti. Dopo 10 minuti arriva il vantaggio rosanero con Barreto, con uno splendido destro da fuori area. I ragazzi di Mutti sono travolgenti, e chiudono brevemente il match con un tiro dal limite di Donati e con un colpo di testa di Silvestre. Il secondo tempo si apre con la quarta rete di Budan in contropiede, e con il 5-0 di capitan Miccoli, a dire il vero partito in fuorigioco. Nel finale la Lazio perde le staffe, e arrivano le espulsioni di Dias, per doppio giallo, e del tecnico Reja, per proteste. Del tutto inutile il gol dell’1-5 di Kozak. UDINESE-CAGLIARI 0-0 L’Udinese non approfitta del k.o. della Lazio nella corsa per il terzo posto non andando oltre lo 0-0 contro un Cagliari ordinato e ben messo in campo. Si sono fatte sentire le assenze di Di Natale, Isla e Asamoah nei friulani, e così i bianconeri, pur comandando il gioco, non sono riusciti a passare, così come nella gara di Europa League con il Paok. Un salvataggio sulla linea di Agostini su Pazienza ha rappresentato la palla-gol più importante della partita, mentre i sardi si sono resi pericolosi nel finale di primo tempo con un gran tiro di Pinilla deviato in angolo da Handanovic. CLASSIFICA Milan 50 Juventus* 49 Udinese 42 Lazio 42 Roma 38 Napoli 37 Inter 36 Palermo 34 Cagliari 31 Chievo 30 Genoa 30 Fiorentina** 28 Parma* 28 Atalanta° 28 Catania** 27 Bologna** 25 Siena* 23 Lecce 21 Novara 17 Cesena* 16 *1 gara in meno. **2 gare in meno. °-6 punti. RECUPERI Martedì 21 febbraio ore 18:30 Bologna-Fiorentina Mercoledì 22 febbraio ore 18:30 Siena-Catania PROSSIMO TURNO Sabato 25 febbraio ore 18 Genoa-Parma Sabato 25 febbraio ore 20:45 Milan-Juventus Domenica 26 febbraio ore 15 Atalanta-Roma Cagliari-Lecce Catania-Novara Chievo-Cesena Siena-Palermo Domenica 26 febbraio ore 20:45 Bologna-Udinese Lazio-Fiorentina Napoli-Inter [album id=153 template=compact]

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi