Nel corso della 22° giornata di Serie A sono state realizzate 20 reti in 9 gare disputate, che hanno contribuito a portare il totale stagionale a 542 marcature. Rispetto allo scorso anno si registrano, dopo 22 turni (e 6 gare in meno), 19 gol in più. La media stagionale di 2,52 gol a partita si conferma come una delle più basse in assoluto dei campionati di Serie A a 20 squadre con i tre punti a vittoria.
Le 13 reti segnate dalle squadre casalinghe hanno portato il totale stagionale a 327, confermando il 60% stagionale, contro le 215 realizzate dalle squadre impegnate in trasferta. Le 12 reti segnate nei secondi tempi hanno contribuito ad aumentare ulteriormente la percentuale dei gol segnati nella ripresa, che restano la maggioranza (309 a 233).
Flop totale per i cannonieri italiani, che hanno realizzato solo 6 gol (minimo assoluto stagionale). Si confermano a buoni livelli i bomber stranieri grazie ai 14 gol segnati che hanno contribuito a portare il totale generale a quota 293 contro 249 reti realizzate dai giocatori italiani.
La tipologia dei risultati verificatisi in questo turno ha visto l'affermazione delle vittorie interne e dei pareggi (4 casi a testa), a cui va aggiunta una sola vittoria esterna. Rispetto allo scorso anno, tenendo comunque conto del fatto che devono essere recuperate 6 gare, si contano 7 successi interni in meno,4 pareggi in più e 3 vittorie esterne in meno. Le 4 vittorie di giornata hanno contribuito a portare a 152 il totale dei successi stagionali.
Da evidenziare come, la tipologia dei risultati dell'ultima giornata delle 8 gare disputate in contemporanea (3 vittorie interne, 4 pareggi ed una sola vittoria esterna), ricalchi in maniera abbastanza concreta, lo standard dei periodi in cui le partite di Serie A venivano disputate tutte contemporaneamente nel tradizionale orario pomeridiano.
In virtù dei quattro "0-0" di giornata questo risultato diventa quello più volte verificatosi (27 volte). Al secondo posto troviamo il "2-0" (24 volte), mentre, al terzo posto, c'é sempre il "2-1" (21 volte). Dobbiamo evidenziare, comunque, come il successo generico per "2-0" sia anche quello più frequente in generale con 36 casi su 214 (ovvero quasi un risultato su 5 in media). Al secondo posto c’è il generico “1-0” ed il generico “2-1” (32 casi).
Il miglior attacco stagionale del campionato si conferma quello del Milan (43 reti), mentre quello meno prolifico (con 13 segnature in 21 gare) appartiene sempre al Cesena.
La miglior difesa si conferma quella juventina con 13 gol subiti in 21 partite, mentre quella più perforata è sempre quella del Novara con 42 reti subite (anche se dobbiamo sottolineare come la squadra piemontese sia riuscita, per la prima volta in questo campionato, a non subire alcun gol nel corso dell'ultima giornata).
La Juventus, capolista solitaria con una gara da recuperare, è l'unica squadra imbattuta del campionato. Il Milan resta la squadra che ha vinto più gare (13), come del resto il Napoli si conferma la regina incontrastata dei pareggi (ben 10 su 22 gare), mentre, le ultime tre squadre in classifica, ovvero Lecce, Cesena e Novara, sono le compagini che hanno perso più partite (13).
Questa giornata di campionato, in un certo senso, ha ulteriormente aggravato la situazione delle ultime 3 squadre in classifica.
Per quello che concerne il Novara, dopo il pareggio interno col Cagliari, c'é da confermare come, un'eventuale salvezza della squadra adesso guidata da Mondonico (ultima in classifica a quota 13 punti), rappresenterebbe sicuramente un record per la Serie A a 20 squadre in quanto nessuna squadra è riuscita ad evitatare la retrocessione con meno di 15 punti in classifica dopo 22 giornate di campionato.
Discorso simile, più o meno, per il Cesena (a quota 16), che, nonostante abbia una gara da recuperare, può aggrapparsi al fatto che, considerando gli ultimi 4 campionati (ovvero quelli disputati senza le penalizzazioni di Calciopoli) solo il Cagliari sia riuscito a salvarsi (nel 2008) con meno di 17 punti dopo 21 gare di campionato.
Per quello che concerne il Lecce (terz'ultimo a 17 punti), vale il concetto espresso per il Cesena, ovvero sempre considerando gli ultimi 4 campionati, solo il Cagliari è riuscito a salvarsi (nel 2008) con meno di 18 punti dopo 22 giornate
Roberto Vinciguerra