Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Pagelle calciomercato di riparazione

Redazione

1 febbraio 2012

  • Link copiato

E’ stato un calciomercato di riparazione privo di scoppi e scintille quello di gennaio. Le ridotte risorse economiche delle società, ha fatto sì che le maggior parte delle operazioni, si sono concluse con prestito o prestito con diritto di riscatto. Maxi Lopez, Guarin, Palombo, Marquinho, Caceres, Edu Vargas, Thiago Motta sono questi i nomi che hanno tenuto calda la sessione invernale di calciomercato italiana. ATALANTA voto 5 La squadra bergamasca, cedendo Padoin alla Juventus a titolo definitivo, ha perso un tassello importante della rosa. Il suo posto è stato rimpiazzato dai giovani Cazzola (ex Juve Stabia) e Carrozza (ex Varese). Da segnalare anche gli arrivi di Rigoni (ex Vicenza) e Stendardo dalla Lazio. Avrà visto giusto anche questa volta il direttore generale Marino?... Non ci resta che aspettare! BOLOGNA voto 6 Con gli acquisti di Sorensen dalla Juventus e Rubin dal Parma, la squadra guidata da Pioli ha riparato alle lacune difensive emerse in questi mesi. Per il centrocampo sono arrivati Abdulai (ex Nocerina), Marchi dal Piacenza (per luglio) e Riverola dal Barcellona (per luglio). In attacco si scommette sull’ex Lione Belfodil. CAGLIARI voto 7 Il colpo più importante per Cellino, è stato quello di riuscire a trattenere Nainggolan dall’assalto della Juventus, a questo va aggiunto l’arrivo dell’attaccante Pinilla dal Palermo e del centrocampista Dessena dalla Sampdoria. Completano la campagna acquisti Catalano (attaccante ex Vigor Lamezia), e i centrocampisti Rizzo e Bovi (il primo dalla Reggina, il secondo dalla Reggiana). CATANIA voto 6 Nonostante la cessione di Maxi Lopez al Milan (più per volontà del giocatore che della società), Lo Monaco è riuscito a rinforzare la squadra portando alla corte di Montella: il difensore Motta dalla Juventus, Carrizo dalla Lazio e l’attaccante Ebagua dal Torino. Con questi acquisti la rosa del Catania può definirsi completa in ogni reparto. CESENA voto 6.5 Con gli acquisti di Iaquinta e Santana (e Mutu già a disposizione) il Cesena forma un attacco di tutto rispetto per puntare alla salvezza. L’unico neo della campagna acquisti è stata la cessione di Candreva alla Lazio. Da segnalare, inoltre, gli arrivi del difensore Moras (ex Swensea), Pudil (difensore del Granada) e Del Nero ex centrocampista della Lazio. CHIEVO voto 4.5 Nessun giocatore in uscita, ma l’unico arrivo di spessore per Di Carlo è stato l’acquisto del difensore Dainelli dal Genoa. Interessanti anche gli acquisti di Gulan dalla Fiorentina e Merli Sala dal Foligno. Una campagna acquisti molto scialba per una squadra che ha come obiettivo la salvezza, soprattutto quando tutte le dirette concorrenti si sono rinforzate. FIORENTINA voto 6 L’unica nota stonata è arrivata dalla partenza di Gilardino destinazione Genoa. Per il resto la famiglia Della Valle e il direttore sportivo Corvino non hanno fatto salti mortali per rinforzare la squadra. Interessanti sono gli arrivi di Olivera (centrocampista ex Lecce) e Amauri dalla Juventus. Da segnalare, infine, gli arrivi dell’attaccante Zohore dal Copenhagen, G. Pizarro centrocampista del Lanus e il difensore Hegazy dall’Ismaily per giugno. GENOA voto 7.5 Come negli ultimi anni, anche quest’anno il Genoa si conferma tra le regine del mercato di riparazione. Da segnalare, innanzitutto, l’acquisto della metà del cartellino di Ciro Immobile dalla Juventus; poi, con gli arrivi di Gilardino, Biondini, Sculli e Carvalho (difensore ex Figueirense), e la mancata cessione di Palacio all’Inter, la squadra guidata da Marino afferma le sue ambizioni ad occupare un posto valido per la qualificazione in Europa. INTER voto 5 E alla fine Thiago Motta è del Paris Saint Germain. La cessione del centrocampista ha creato malumore alla Pinetina, soprattutto per il tecnico Ranieri che ora si ritrova ad avere in rosa due giocatori, Guarin e Palombo, più fisici che tattici. Inoltre il primo non può giocare la Champions League, il secondo non ha mai calpestato palcoscenici così importanti. L’unico fiore all’occhiello è stato l’acquisto del difensore Juan ex Internacional. JUVENTUS voto 8 Inchino all’operato di Marotta e Paratici che, non solo hanno portato a Torino il difensore Caceres dal Siviglia e l’attaccante Borriello dalla Roma, ma sono riusciti a piazzare tutti i calciatori che stavano sul groppone alla società: Toni all’ Al Nasr (club in Arabia allenato da Zenga); Iaquinta al Cesena; Motta al Catania; Amauri alla Fiorentina e Pazienza all’Udinese. Inoltre a Vinovo è arrivato anche un giovane centrocampista olandese classe’93, Ouasim Bouy, dalle prospettive molto interessanti. LAZIO voto 3 Ceduto Cissè al QPR, Tare non ha acquistato nessun giocatore di ruolo di buon livello per sostituire la partenza dell’attaccante francese. Infatti gli unici acquisti avvenuti da parte del club di Lotito sono stati il centrocampista Candreva dal Cesena e l’attaccante Alfaro ex Liverpool Motivideo. Dopo questa campagna la squadra guidata da Reja, dovrà probabilmente ridimensionare i suoi obiettivi sia in Campionato, sia in Europa League. LECCE voto 6.5 Buona campagna acquisti da parte della squadra pugliese. Cosmi ha ottenuto dalla dirigenza tutti i giocatori da lui richiesti: DI Matteo centrocampista dal Palermo; il centrocampista Del Vecchio ex Catania; Seferovic attaccante ex Neuchatel e Miglionico difensore proveniente dal Livorno. I fiori all’occhiello del club salentino sono gli acquisti di Blasi dal Parma, e il ritorno “alle origini” di Bojinov dallo Sporting Lisbona. La salvezza, ora, potrebbe essere più vicina. MILAN voto 6.5 Buono l’acquisto di Maxi Lopez, che è arrivato a Milanello dopo la fumata nera Tevez. Muntari resta un incognito, ma il club rossonero saprà come rigenerarlo (come è avvenuto precedentemente con Seedorf e Pirlo). Importanti i ritorni di Strasser dal Lecce e Merkel dal Genoa, da segnalare l’arrivo Mesbah. NAPOLI voto 5 L’unico colpo del club partenopeo è stato quello dell’attaccante Edu Vargas ex Universidad de Chile . Un pò poco per una squadra che lotta su tre fronti: Campionato, Champions League e Coppa Italia. Forse Mazzarri dovrà concentrare tutte le attenzioni su una sola competizione, altrimenti il rischio sarà quello di trasformare in un flop tutta la stagione calcistica. NOVARA voto 6 Totale restyling per il club lombardo. Alla guida del timone, al posto di Tesser, è arrivato Mondonico; in attacco una nuova coppia Caracciolo – Mascara che dovrebbero garantire più goal e esperienza. A rinforzare il reparto difensivo sono arrivati Rinaudo dal Napoli e Silva dal Palmeiras; a centrocampo da segnalare gli innesti di Pouye dal Metz e Jensen (svincolato). Un po’ troppi cambiamenti per una squadra che mira alla salvezza e che ora è costretta a ripartire da zero. PALERMO voto 6 La cessione di Pinilla al Cagliari ha pesato molto sul club siciliano. Zamparini ha, in qualche modo, cercato di rimediare acquistando il talentuoso centrocampista Vazquez dal Belgrano, il portiere Viviano e il centrocampista Donati dal Bari (voluto da Mutti). Con questa rosa, Zamparini ha dichiarato di voler arrivare almeno nella parte sinistra della classifica… contento lui! PARMA voto 5.5 Oltre agli acquisti di Lofquist (difensore del Mjallby) e Ferrario (difensore del Lecce), gli arrivi più rappresentativi sono Okaka e Jonathan per la squadra guidata da Donadoni. Ora spetterà all’ex CT della Nazionale guidare i ducali ad una “semplice” salvezza. ROMA voto 6 Sempre più giovane e sempre più lungimirante la nuova Roma americana. Gli acquisti del talentuoso attaccante diciannovenne uruguaiano Nico Lopez proveniente dal Nacional Motevideo e quello del centrocampista brasiliano Marquinho proveniente dalla Fluminense hanno abbassato l’età media della squadra. Inoltre Sabatini ha lavorato molto sul mercato in uscita cedendo in prestito Borriello alla Juventus, Okaka all Parma; Pizarro al Manchester City e Caprari al Pescara. Chissà dove potrà arrivare questa squadra guidata da Luis Enrique, sarà il campo a giudicare! SIENA voto 5 Prima Toni, poi Inzaghi, alla fine Bogdani. Questo è stato il principale colpo di mercato della squadra di Mezzaroma. Molto poco per una squadra che ha disputato un buon girone d’andata e che ora è costretto a fare tanti sacrifici per ripetersi. Non resta che rimboccarsi le maniche alla squadra guidata da Sannino. UDINESE voto 5.5 Il solo arrivo di grande importanza è stato quello Pazienza dalla Juventus. Per il resto, in arrivo tutti nomi poco conosciuti (per la maggior parte di noi, ma non per gli osservatori della famiglia Pozzo) che, come sempre, riempiranno le casse della società. I giocatori in questione sono: Fanchone (difensore dal Sochaux); Fernandes (centrocampista dal Laicester); Corrasco (centrocampista dall’Audax Italiano) e Capos (attaccante dall’Audax Italiano).

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi