Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Il Film della 20a giornata

Redazione

30 gennaio 2012

  • Link copiato

La Juventus prosegue il suo cammino da capolista, ma il Milan archivia la pratica Cagliari e si conferma seconda in classifica ad una solo punto dai bianconeri. L’Inter ed il Napoli perdono l’occasione per avvicinarsi alla vetta, mentre stecca la Roma e sorride la Lazio. JUVENTUS  - UDINESE 2 - 1 Nell’anticipo della 20esima giornata, La Juve si conferma leader del campionato battendo per 2 a 1 l’Udinese. Allo Stadium di Torino, primo tempo con occasioni da una parte e dall'altra. Bene Buffon su Abdi e Armero. Al 42esimo Matri firma il vantaggio insaccando di rapina, da due passi, una corta respinta di Handanovic su un colpo di testa di Quagliarella. Nella ripresa l'Udinese parte bene e al 55esimo trova il pari con Floro Flores. Di Natale poco dopo sciupa in contropiede, la Juve soffre e Conte toglie una punta, Quagliarella, per Marchisio al 61esimo. Passa un minuto e su assist del neoentrato l'ex Cagliari Matri firma un gran gol, la personale doppietta e un'ottima prestazione complessiva. CATANIA - PARMA 1 - 1 Nell’altro anticipo del sabato, pari per 1 a 1 tra Catania e Parma. Sfida con poche emozioni, ma ricca di tattica e gioco. Al Massimino, i padroni di casa passano avanti con Bergessio che salta Pavarini e insacca la palla in rete con un gran tiro di sinistro. Passano dieci minuti e gli emiliani rispondono con Modesto che spedisce la sfera nell’angolino basso. Nel finale il parmense Okaka ha l'occasione buona ma sciupa. FIORENTINA - SIENA 2 - 1 Derby toscano per la sfida domenicale dell’ora di pranzo: la Fiorentina si impone per 2 a 1 contro il Siena. Al Franchi, i viola allenati da Delio Rossi vanno in vantaggio dopo soli quattro giri di orologio con Jovetic e raddoppiano al 18esimo con Natali che, di testa, non sbaglia. Poco prima del fischio finale, Calaiò, dagli undici metri, accorcia le distanze, ma non c’è tempo per tentare di agguantare il pareggio. Ottima prova d’esordio in maglia gigliata per il neo acquisto Amauri che per ben tre volte ha sfiorato il gol. LECCE - INTER 1 - 0 L’Inter cade a Lecce, colleziona la settima sconfitta stagionale, perde la possibilità di agguantare il terzo posto e viene scavalcata dalla Lazio. Al “Via del Mare”, finisce 1 a 0 per i giallorossi che vedono finalmente materializzarsi la prima vittoria interna in campionato. Giacomazzi, autore del gol partita al 40esimo, fa sorridere i salentini beffando Julio Cesar e approfittando di uno svarione difensivo degli uomini di Ranieri. Prestazione da sottolineare per l'estremo difensore giallorosso Benassi autore di pregevoli interventi. Da segnalare 2 gol annullati giustamente all'Inter per fuorigioco di Cambiasso prima e Milito poi. GENOA - NAPOLI 3 - 2 Domenica amara anche per il Napoli che a “Marassi” inanella la quinta sconfitta stagionale per mano del Genoa. I padroni di casa, dopo aver perso all’andata per 6 a 1, si riscattano vincendo per 3 a 2. I rossoblù tengono le fila del gioco per tutta la prima frazione di gioco: Palacio firma il vantaggio, al 31esimo e dopo cinque minuti, il neo acquisto Gilardino raddoppia. Nel secondo tempo, sempre Palacio, al 25esimo, cala il tris e il match sembra, ormai, chiuso. In realtà accade il contrario, i partenopei si svegliano e accorciano le distanze prima con Cavani, al 35esimo, e poi con Lavezzi al 37esimo, ma ormai è troppo tardi per recuperare punti e risultato. ROMA - BOLOGNA 1 - 1 Rallenta la Roma che contro il Bologna non va oltre l’1 a 1. All’Olimpico, infatti, sono gli ospiti a passare in vantaggio con Di Vaio, al 57esimo, con Stekelenburg non impeccabile. I giallorossi, però, non si danno per vinti e reagiscono nell’immediato: Pjanic, al 62esimo, con una splendida punizione infatti ristabilisce la parità. Poche le note positive per Luis Enrique, mentre gli uomini di Pioli strappano un prezioso pareggio grazie anche all'ottima prova dell'intero reparto difensivo. CHIEVO - LAZIO 0 - 3 La Lazio manda ko il Chievo per 0 a 3 e riscatta l’eliminazione in Coppa Italia subita per mano del Milan. Hernanes, al 21esimo, segna la prima rete biancoceleste. Poi nella ripresa ci pensa Klose a chiudere i conti: al 43esimo raddoppia e un minuto dopo firma il tris. Al Chievo non resta che inchinarsi al cospetto della formazione di Edy Reja. Klose si conferma, con i 12 gol in campionato, tra i migliori acquisti del calciomercato estivo. PALERMO - NOVARA 2 - 0 Al Barbera, netta vittoria del Palermo che surclassa per 2 a 0 il Novara. I piemontesi non giocano male, ma vengono colpiti in contropiede, al 41esimo, da Budan che, ottimamente innescato da un esterno destro di Miccoli, segna il vantaggio rosanero. Al 72esimo, l’attaccante croato firma la doppietta personale, sempre “assistito” dal capitano dei siciliani e chiude i conti. Novara sempre più fanalino di coda con soli dodici punti. CESENA - ATALANTA 0 - 1 Torna alla vittoria l’Atalanta che espugna il campo del Cesena per 0 a 1. I nerazzurri conquistano i tre punti grazie allo sfortunato autogol di Marco Rossi che, al 31esimo della seconda frazione di gioco, devia in porta un traversone di Schelotto. 3 minuti dopo Denis viene espulso per doppia ammonizione. I bergamaschi, in inferiorità numerica, reggono bene e rischiano solo al 92esimo quando Martinez sciupa l'occasione del pari facendosi ipnotizzare da Consigli. MILAN - CAGLIARI 3 - 0 Nel posticipo serale, il Milan affonda il Cagliari per 3 a 0 e resta secondo in classifica ad una sola lunghezza dalla Juventus. A San Siro, avvio di gara non troppo facile per gli uomini di Allegri, complice anche l’assetto non perfetto del terreno di gioco. E’ il solito Zlatan Ibrahimovic che lancia i suoi verso la vittoria finale: al 32esimo, infatti, su punizione trova il guizzo vincente per l’1 a 0. Dopo cinque minuti, l’attaccante svedese serve splendidamente Nocerino che insacca la palla in rete e porta i rossoneri sul doppio vantaggio. Al 76esimo, Ambrosini firma il tris e blinda il risultato. Classifica: Juventus 44, Milan 43, Udinese 38, Lazio 36, Inter 35,Roma 31, Napoli 29, Palermo e Genoa 27, Fiorentina 25, Parma e Chievo 24, Atalanta, Cagliari e Catania 23, Bologna 21, Siena 19, Lecce 16, Cesena 15, Novara 12. Prossimo turno: Martedì 31 Gennaio ore 20.45: Parma – Juventus. Mercoledì 1 Febbraio ore 18: Atalanta – Genoa; Mercoledì 1 Febbraio ore 20.45: Bologna – Fiorentina, Cagliari – Roma, Inter – Palermo, Lazio – Milan, Napoli – Cesena, Siena – Catania e Udinese – Lecce. Giovedì 2 Febbraio ore 20.45: Novara – Chievo. [album id=143 template=compact]

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi