Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

... aspettando gli ultimi 25 minuti di giornata

Redazione

17 gennaio 2012

  • Link copiato

Nel corso della 18° giornata, in attesa degli ultimi 25 minuti di Catania-Roma, sono state realizzate 24 reti che hanno portato il totale stagionale a 444 marcature. Da evidenziare, rispetto alla scorsa giornata, come ci sia stato un netto calo delle segnature, come accade spesso nella seconda giornata dell'anno solare. Rispetto allo scorso anno si registrano, dopo 18 giornate, 26 gol in più. Nonostante le 116 reti segnate nelle ultime 4 giornate (media di 2,90 gol a partita) la media stagionale si conferma, comunque, la più bassa in assoluto dei campionati di Serie A a 20 squadre con i tre punti a vittoria (2,47 gol a gara). Le 15 reti segnate dalle squadre casalinghe hanno portato il totale stagionale a 269, ovvero il 61%, contro 175 realizzate dalle squadre impegnate in trasferta. Le 10 reti segnate nei primi tempi hanno contribuito, comunque, ad attenuare ulteriormente la percentuale dei gol segnati nella ripresa, che restano, comunque, la maggioranza (253 a 191). Spiccano sicuramente i 13 gol segnati dai giocatori italiani rispetto ai 11 realizzati da quelli stranieri nel corso dell'ultima giornata, che hanno portato il totale a 240 contro 204 reti realizzate dai giocatori italiani, che, comunque, sono in netta crescita da 5 giornate. In attesa del finale di gara di Catania-Roma, possiamo evidenziare come la tipologia dei risultati verificatisi in questo turno rispecchiano, grosso modo, la media stagionale, ovvero 5 vittorie interne, 2 pareggi e 2 successi esterni. Sotto questo aspetto la Roma potrebbe avere un valido ausilio dalla statistica stagionale considerato che la media delle vittorie interne, per questo turno, è già stata raggiunta. Sotto questo aspetto va sottolineato, come negli ultimi 10 turni, le vittorie esterne abbiano superato i pareggi (27 a 25), ribaltando un risultato tradizionalmente favorevole al numero delle “X”. Da segnalare, rispetto lo scorso campionato, l’incremento di vittorie esterne (+2) e di pareggi (+2) e la diminuzione di vittorie interne (-5). Le 7 vittorie di giornata hanno contribuito a portare a 129 il totale dei successi stagionali. L'unico "2-0" di giornata ha permesso a questo tipo di risultato di consolidarsi in testa fra i risultati più volte verificatisi (22 volte). Al secondo posto "regge" lo "0-0" (20 volte), mentre al terzo posto irrompono i risultati di "1-1" e "0-1" (16 volte). Dobbiamo evidenziare, comunque, come il successo generico per 2-0 sia ancora quello più frequente in generale con 33 casi su 179 (ovvero quasi un risultato su 5 in media). Il miglior attacco stagionale del campionato si conferma quello del Milan (37 reti), mentre quello meno prolifico (con 12 segnature in 18 gare) appartiene sempre al Cesena. Nonostante il gol subito, la miglior difesa diventa quella della Juventus con 12 gol subiti in 18 partite, mentre quella più perforata adesso è quella del Novara con 35 reti subite. La Juventus continua a mantenere l’imbattibilità stagionale (unica squadra in Serie A a non avere mai subito una sconfitta). Con l'ottavo pareggio la Juventus ha raggiunto l’Atalanta in testa alla graduatoria delle squadre che hanno impattato più partite nel corso di questa stagione. Il Milan è sempre la squadra che ha vinto più gare (11), mentre il Novara è la squadra che ha raccolto meno successi (2). I 5 rigori concessi confermano una tendenza stagionale molto propensa nel decretare i penalty. Sono 63 adesso i rigori concessi di cui 52 realizzati (che rappresentano, tra l’altro, il 12% delle segnature totali). Da evidenziare anche la brusca frenata avvenuta in vetta al campionato (1 solo punto conquistato dalle prime tre in graduatoria), a differenza del notevole incremento registrato nella coda della classifica (ben 6 punti raccolti dalle ultime 3 in graduatoria). Juventus ed Udinese hanno dilapidato il loro terzo vantaggio, dei 13 stagionali. Per quello che riguarda la squadra di Guidolin, in particolare, c’è da registrare la prima sconfitta in una gara condotta in vantaggio. Il Genoa, dal canto suo, è riuscito a cogliere il secondo successo in partite in cui è passata in svantaggio. L’Inter ha conseguito la 5° vittoria consecutiva, eguagliando, così, la miglior striscia stagionale di successi consecutivi stabilita dal Milan fra la 7° e l’11° giornata. Per la squadra di Ranieri si tratta del 24° punto conquistato nelle ultime 9 gare, che testimoniano la supremazia assoluta della squadra nerazzurra negli ultimi due mesi. La sconfitta del Milan allunga la serie di gare domenicali disputate alle 20:45 nelle quali, la squadra di casa, non riesce a cogliere il successo. Sono 6 adesso i posticipi domenicali consecutivi senza vittorie casalinghe. Sotto questo aspetto toccherà proprio alla squadra di Ranieri sfidare questa tendenza negativa nel prossimo posticipo che la vedrà sfidare la Lazio a San Siro domenica prossima. Prime vittorie stagionali per Marino sulla panchina del Genoa, Donadoni su quella del Parma e Cosmi su quella del Lecce, mentre il tecnico del Palermo Mutti, tra gli allenatori attualmente titolari di una panchina nella massima serie, è l'unico ancora a secco di successi. A proposito di allenatori, se consideriamo quei tecnici con almeno metà delle gare di campionato disputate, è interessante notare come Ranieri abbia la media punti/gara più alta del campionato (2,13). Alle sue spalle troviamo Conte (2,11) ed Allegri (2,06). di Roberto Vinciguerra

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi