Al Franchi il Genoa di Malesani si impone 2a0 contro un Siena orgoglioso e ottiene tre punti preziosissimi.
Il Genoa parte meglio e sfiora il gol con un colpo di testa di Granqvist. Il Siena risponde su palle inattive: Destro e Calaiò però non inquadrano la porta. Al 57esimo il vantaggio rossoblù: Brkic non è perfetto sul cross di Constant, la palla vagante finisce sui piedi di Rossi gonfia la rete senza difficoltà. Il Siena reagisce, un rimpallo favorisce Destro che però da due passi colpisce la traversa. Sannino prova anche il 3-4-3, Destro si mangia un'altra opportunità e il Genoa con Palacio firma il raddoppio al 92esimo.
Klose brilla e la Lazio centra la quinta vittoria in trasferta battendo un Lecce sciupone 3a2. Giallorossi in vantaggio al 12esimo con un buon Di Michele. Klose firma il pareggio al 29esimo, Muriel fallisce malamente il nuovo vantaggio e Cana al 47esimo, appena entrato, sigla il vantaggio biancoceleste. Il Lecce però non si arrende: agguanta il pari al 59esimo con Ferrario e sfiora il vantaggio all'82esimo con Di Michele. Quando il pareggio sembra scritto, ancora Klose, vero mattatore con 2 gol e un assist, a 3 minuti dal termine regala la vittoria ai suoi. Ora per il Lecce, fanalino di coda in campionato, si fa dura.
L'Inter vince una sfida fondamentale per le ambizioni da Champions dei suoi tifosi, battuta d'arresto pesante per la Fiorentina che nell'arco della partita fa vedere davvero molto poco. Pesano le assenze di Montolivo e Jovetic nei viola, ma a tradire è la difesa, autrice di due svarioni incredibili che aprono la strada alla vittoria di una Inter molto positiva in gol con Pazzini al 41esimo e Nagatomo al 49esimo. Tra i nerazzurri buona prova dei giovani Faraoni e Coutinho, nella Fiorentina stupisce positivamente il giovane ghanese Salifu, entrato nella ripresa.
Il Cesena sbanca il Barbera battendo per 1a0 il Palermo e conquista una vittoria fondamentale in chiave salvezza. La squadra ospite parte bene e ha due buone occasioni intorno al 20' del primo tempo, ma Benussi sventa ottimamente specie su Mutu. Pian piano il Palermo è cresciuto e, a quel punto, ha ben figurato il numero uno bianconero, Ravaglia. Al 18' della ripresa, su azione d'angolo un gran colpo di testa di Mutu sblocca il risultato. Il Palermo torna a premere in cerca del pareggio ma ogni attacco è vano. Prima sconfitta casalinga dei rosanero, dove finora avevano vinto sei volte su sei.
Vivace ed equilibrata la partita disputata allo stadio 'Atleti Azzurri d’Italia'. Prima frazione di gara di stampo etneo col meritato vantaggio siglato da Legrottaglie al 18esimo dopo i tentativi andati a vuoto di Almiron e Potenza. Nella ripresa i nerazzurri si svegliano, il Catania resta in 10 per il doppio giallo a Spolli e Tiribocchi trova il pari al 70esimo con una mezza rovesciata.
Spettacolo, gol e polemiche al Dall'Ara col Bologna che impone il pari per 2a2 al Milan. Partenza sprint dei rossoneri con la traversa di Ibrahimovic al 3° minuto. Rossoblù in vantaggio all'11esimo con Di Vaio e 5 minuti dopo Seedorf trova il pareggio con un bel destro a giro. Ancora Di Vaio al 22esimo sfiora il nuovo vantaggio e a fine primo tempo un mani in area di Seedorf non viene sanzionato. Ad inizio ripresa lo scatenato Di Vaio colpisce il palo. Il Milan pur sottotono si porta in vantaggio al 72esimo con un rigore siglato da Ibrahimovic ma forse viziato da un fuorigioco. I felsinei però non ci stanno e raggiungono subito il pari con Diamanti.
Scialbo pareggio a reti inviolate al Sant'Elia. E' un buon Parma quello che tiene le redini del gioco per quasi tutto il match. Floccari cerca costantemente la conclusione ma mai davvero pericoloso. Le uscite di Conti e Giovinco per infortunio abbassano ancor più la qualità del gioco e l'unica emozione arriva a tempo scaduto quando Galloppa, da solo in area, di testa spreca malamente fallendo il gol gialloblù.
L’Udinese batte il Chievo, 2-1, infilando la settima vittoria casalinga in stagione, riportandosi da sola in vetta alla classifica. Vittoria non facile, probabilmente la più ostica ottenuta tra le mura amiche al cospetto di un Chievo ben disposto in campo e tatticamente ordinato. Nel primo tempo è Luciano a sprecare davanti ad Handanovic. Nella ripresa Di Natale è fermato due volte, ma alla terza occasione, al 23esimo, approfitta di una indecisione di Sorrentino e sigla il vantaggio. Al 79esimo il raddoppio di Basta. 4 minuti dopo Paloschi riaccende le speranze clivensi ma ormai è tardi. Per Di Natale 140esimo goal in Serie A e testa della classifica marcatori conquistata, in coabitazione con Denis.
Nel posticipo serale, il Napoli, in casa del Novara, non va oltre l’1 a1. I partenopei pagano la stanchezza psicologica e fisica della storica qualificazione agli ottavi di Champions League e, al 70esimo, passano in svantaggio: Randavanovic su calcio di punizione beffa De Sanctis. I ragazzi di Mazzarri, però, non si danno per vinti e a sei minuti dal fischio finale, Dzemaili agguanta il pareggio. Per i padroni di casa undici punti in classifica, ma sempre penultimo posto.
Lunedì sera big match tra Roma e Juventus e martedì ci sarà il recupero tra Genoa e Inter.
Classifica: Udinese 30, Juventus 29, Milan e Lazio 28, Napoli 21, Palermo 20, Genoa, Cagliari e Catania 18, Inter, Roma e Parma 17, Atalanta, Fiorentina e Chievo 16, Bologna 15, Siena 14, Cesena 12, Novara 11 e Lecce 8.
Prossimo turno: Sabato 17 dicembre ore 18: Chievo – Cagliari. Sabato ore 20.45: Fiorentina – Atalanta e Milan – Siena. Domenica 18 dicembre ore 15: Catania – Palermo, Cesena – Inter, Genoa – Bologna, Juventus - Novara, Parma – Lecce. Ore 20.45: Lazio – Udinese e Napoli – Roma.
[album id=132 template=compact]